La vitamina C è un nutriente dalle mille virtù.
È una vitamina idrosolubile, che non si accumula nell’organismo, e deve essere regolarmente assunta con l’alimentazione perché partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene.
Ma soprattutto ha la capacità di accorciare, dal punto di vista temporale, l’episodio influenzale.
Attenzione però a non abusare nella sua assunzione, per non creare problemi ai reni.
Assumerla in quantità ottimale certe volte è davvero difficile, perché è una vitamina instabile e sono tanti i fattori che ne riducono la presenza negli alimenti.
Ecco quindi 3 informazioni da ricordare per assumerla al meglio:
- è sensibile alle alte temperature: durante la cottura dei cibi si riduce drasticamente in quantità.
Per quanto possibile, assumi gli alimenti crudi o comunque poco cotti. - diminuisce nel tempo: il suo contenuto in un alimento appena raccolto si dimezza già dopo una settimana di conservazione a temperatura ambiente.
Cerca quindi di comprare un alimento e di consumarlo nel più breve tempo possibile, massimo entro 3-4 giorni. - anche i lavaggi con acqua calda e per troppo tempo ne riducono la quantità.
Lava bene gli alimenti ma non lasciarli troppo tempo in ammollo.
È inutile però negarlo, perché la vitamina C è la regina degli antiossidanti!
Una molecola che ha tante proprietà benefiche.
Applicata sulla pelle o assunta in elevate quantità tramite l’alimentazione, ha un effetto benefico non solo sul sistema immunitario ma anche sulla pelle.
La vitamina C è uno dei principali antiossidanti presenti nel nostro corpo, ed è indispensabile per la vita.
Quando lo stress ossidativo causato dai radicali liberi, dalle radiazioni UV, dal fumo di sigaretta e dall’inquinamento ambientale è elevato, si verifica una riduzione dei livelli di vitamina C.
Questo si riflette anche a livello cutaneo.
Ma quali sono le sue proprietà sulla pelle?
1. AZIONE ANTIOSSIDANTE
La Vitamina C è in grado di neutralizzare i radicali liberi.
Essendo però una molecola idrosolubile, protegge solo la parte esterna delle cellule.
Per questo, quando è utilizzata in associazione con la vitamina E, liposolubile, si instaura una simbiosi perfetta, costituendo un sistema antiossidante ad ampio spettro per la cura della pelle.
2. AZIONE ANTIRUGHE
La vitamina C gioca un ruolo fondamentale nella formazione del collagene, ed in particolare nell’assemblaggio della prolina su questa fibra, nonché nella formazione dell’elastina.
La vitamina C è un cofattore essenziale per i due enzimi necessari per la sintesi del collagene: la prolil idrossilasi (che rende stabile la molecola di collagene) e la lisil idrossilasi (che reticola il collagene per dare forza strutturale).
3. AZIONE SCHIARENTE
L’azione schiarente della vitamina C avviene in 2 modi:
- essendo una sostanza antiossidante, impedisce l’ossidazione della melanina, evitandone quindi l’imbrunimento;
- interagisce con gli ioni rame nei siti attivi della tirosinasi, un enzima essenziale nella formazione del pigmento cutaneo, inibendone l’attività.
4. AZIONE BARRIERA
La vitamina C aumenta la sintesi di alcuni lipidi specifici della superficie cutanea.
Questo significa che aiuta la naturale idratazione riducendo la perdita di acqua transepidermica, e che migliora la funzione di barriera protettiva della pelle.
5. AZIONE ILLUMINANTE
La vitamina C svolge un’azione benefica sui capillari sanguigni, migliorandone la permeabilità ed il tono venoso, aumentando così ossigenazione e nutrimento delle cellule cutanee.
6. AZIONE IMMUNITARIA
Applicata sulla pelle aumenta le difese immunitarie e la rigenerazione cellulare, proteggendola dalle aggressioni ambientali.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Dott.ssa Ilaria | Farmacista (@ilaria_delborrello)
Ma come possiamo riconoscerla all’interno dei cosmetici?
La vitamina C si può trovare in diverse fore all’interno dei cosmetici, alcune forme sono più stabili di altre, e alcune sono più facili da inserire nei prodotti.
Leggendo l’etichetta tra i vari INCI possiamo trovare i seguenti nomi:
- Ascorbyl Glucoside
- Magnesium Ascorbyl Phosphate
- Sodium Ascorbyl Phosphate
- Ascorbyl Palmitate
- Ascorbic Acid
- Tetrahexyldecyl Ascorbate
- 3-O-Ethyl Ascorbic Acid
- Ascorbil Tetraisopalmitate
La vitamina C è un’alleata per la pelle e per il sistema immunitario, ed è un nutriente dalle mille virtù.
È una vitamina idrosolubile, che non si accumula nell’organismo, e deve essere regolarmente assunta con l’alimentazione perché partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene.
Ma soprattutto ha la capacità di accorciare, dal punto di vista temporale, l’episodio influenzale.
Attenzione però a non abusare nella sua assunzione, per non creare problemi ai reni.
Assumerla in quantità ottimale certe volte è davvero difficile, perché è una vitamina instabile e sono tanti i fattori che ne riducono la presenza negli alimenti.
Ecco quindi 3 informazioni da ricordare per assumerla al meglio:
- è sensibile alle alte temperature: durante la cottura dei cibi si riduce drasticamente in quantità.
Per quanto possibile, assumi gli alimenti crudi o comunque poco cotti. - diminuisce nel tempo: il suo contenuto in un alimento appena raccolto si dimezza già dopo una settimana di conservazione a temperatura ambiente.
Cerca quindi di comprare un alimento e di consumarlo nel più breve tempo possibile, massimo entro 3-4 giorni. - anche i lavaggi con acqua calda e per troppo tempo ne riducono la quantità.
Lava bene gli alimenti ma non lasciarli troppo tempo in ammollo.
È inutile però negare che la vitamina C è la regina degli antiossidanti!
Una molecola che ha tante proprietà benefiche.
Applicata sulla pelle o assunta in elevate quantità tramite l’alimentazione, ha un effetto benefico non solo sul sistema immunitario ma anche sulla pelle.La vitamina C è uno dei principali antiossidanti presenti nel nostro corpo, ed è indispensabile per la vita.
Quando lo stress ossidativo causato dai radicali liberi, dalle radiazioni UV, dal fumo di sigaretta e dall’inquinamento ambientale è elevato, si verifica una riduzione dei livelli di vitamina C.
Questo si riflette anche a livello cutaneo.
Ma quali sono le proprietà della vitamina C sulla pelle?
1. AZIONE ANTIOSSIDANTE
La Vitamina C è in grado di neutralizzare i radicali liberi.
Essendo però una molecola idrosolubile, protegge solo la parte esterna delle cellule.
Per questo, quando è utilizzata in associazione con la vitamina E, liposolubile, si instaura una simbiosi perfetta, costituendo un sistema antiossidante ad ampio spettro per la cura della pelle.
2. AZIONE ANTIRUGHE
La vitamina C gioca un ruolo fondamentale nella formazione del collagene, ed in particolare nell’assemblaggio della prolina su questa fibra, nonché nella formazione dell’elastina.
La vitamina C è un cofattore essenziale per i due enzimi necessari per la sintesi del collagene: la prolil idrossilasi (che rende stabile la molecola di collagene) e la lisil idrossilasi (che reticola il collagene per dare forza strutturale).
3. AZIONE SCHIARENTE
L’azione schiarente della vitamina C avviene in 2 modi:
- essendo una sostanza antiossidante, impedisce l’ossidazione della melanina, evitandone quindi l’imbrunimento;
- interagisce con gli ioni rame nei siti attivi della tirosinasi, un enzima essenziale nella formazione del pigmento cutaneo, inibendone l’attività.
4. AZIONE BARRIERA
La vitamina C aumenta la sintesi di alcuni lipidi specifici della superficie cutanea.
Questo significa che aiuta la naturale idratazione riducendo la perdita di acqua transepidermica, e che migliora la funzione di barriera protettiva della pelle.
5. AZIONE ILLUMINANTE
La vitamina C svolge un’azione benefica sui capillari sanguigni, migliorandone la permeabilità ed il tono venoso, aumentando così ossigenazione e nutrimento delle cellule cutanee.
6. AZIONE IMMUNITARIA
Applicata sulla pelle aumenta le difese immunitarie e la rigenerazione cellulare, proteggendola dalle aggressioni ambientali.
Ma come possiamo riconoscerla all’interno dei cosmetici?
La vitamina C si può trovare in diverse fore all’interno dei cosmetici, alcune forme sono più stabili di altre, e alcune sono più facili da inserire nei prodotti.
Leggendo l’etichetta tra i vari INCI possiamo trovare i seguenti nomi:
- Ascorbyl Glucoside
- Magnesium Ascorbyl Phosphate
- Sodium Ascorbyl Phosphate
- Ascorbyl Palmitate
- Ascorbic Acid
- Tetrahexyldecyl Ascorbate
- 3-O-Ethyl Ascorbic Acid
- Ascorbil Tetraisopalmitate