– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

VICHY – IDÉALIA – crema viso

Quest’anno la VICHY ha lanciato il rinnovamento della gamma IDÉALIA. A 5 anni dalla pubblicazione del mio primo post su questa linea, ho pensato di parlarti anche della nuova versione.

Nonostante gli anni trascorsi, la crema Idéalia si presenta ancora come un prodotto in grado di conferire alla pelle luminosità durevole e colorito uniforme, di ristringere i pori e di levigare le piccole rughe. Tutto questo è reso possibile dal rinnovato pool di sostanze funzionali, formato dagli estratti del tè nero e dall’adesonina, associati ai polifenoli estratti dal mirtillo.

La nostra vita, infatti, è costantemente sottoposta a degli stress che inevitabilmente si riflettono anche sulla pelle. I segni principali di questa condizione sono pelle spenta, tendenza ad arrossamenti e sensibilizzazioni, formazione precoce di rughe, ecc. Combattere questi segni sia con una corretta alimentazione che con valide abitudini cosmetiche, può rivelarsi un’arma vincente.




la mia opinione

La crema si presenta in un packaging rinnovato. Predomina ancora il colore rosa al quale è affianco il vinaccia, a sottolineare proprio la presenza dell’estratto di mirtillo.

Al suo interno il prodotto ha mantenuto la colorazione rosa brillante, nonché il suo profumo delicato e mai invadente. È morbida, fresca e setosa, e la sua applicazione è una coccola di piacere. Si fonde istantaneamente con la pelle senza mai risultare appiccicosa o pesante.

Già dalla sua primissima applicazione è facile notarne gli effetti sulla pelle, nel mio caso ho subito riscontrato omogeneità cutanea. Infatti, sulla fronte notavo la presenza di piccole pellicine, specialmente quando usavo il fondotinta. Questa situazione è subito migliorata già dopo la prima applicazione.

vichy idéalia crema viso

INCI

aqua/water, glycerin, dimethicone, pentaerythrityl tetraethylhexanoate, cetyl alcohol, octyldodecanol, butyrospermum parkii butter / shea butter, saccaromyces/xylinum/black tea ferment, myreth-3 myristate, isopropyl palmitate, pentylene glycol, propylene glycol, synthetic wax, tin oxide, PEG-100 stearate, CI 17200 /RED 33, CI 15985/YELLOW 6, CI 77891/titanium dioxide, mica, potassium sorbate, carbomer, sorbitol, glyceryl stearate, vaccinum myrtillus fruit extract, dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer, dimethiconol, sodium hydroxide, sodium citrate, phenoxyethanol, adenosine, tocopherol, disodium EDTA, caprylyl glycol, capryloyl salicylic acid, hydroxyethylcellulose, citric acid, biotin, parfum/fragrance.

 

 

vediamo nel dettaglio cosa contiene

aqua/water: è il solvente nel quale sono disciolte le sostanze idrofile;

glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un ingrediente naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

dimethicone: è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle. Generalmente il dimeticone è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione del prodotto. In questo caso, essendo solo al 3° posto nella lista degli ingredienti, è usato soprattutto per conferire setosità e morbidezza alla pelle.

pentaerythrityl tetraethylhexanoate: è emolliente e viscosizzante. È un estere leggermente giallo, che ha una derivazione vegetale.

cetyl alcohol: è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente. A seconda delle percentuali usate nella formulazione, può influire notevolmente sulla consistenza del prodotto. In piccole concertazioni (1-2%) si può trovare in fluidi, mentre in concentrazioni maggiori si può trovare in creme più viscose.

octyldodecanol: è un olio che chimicamente si presenta limpido e senza colore. È un alcool grasso poco polare dotato di buona stendibilità. Il suo inserimento nelle formulazioni favorisce l’assorbimento degli altri principi attivi presenti nei cosmetici.

butyrospermum parkii butter / shea butter: è il burro di karitè, un emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

saccaromyces/xylinum/black tea ferment: è la Kombucha, un estratto del the, che contiene al suo interno tantissime sostanze preziose. È una piccola molecola in grado di penetrare nella pelle in profondità, agendo con una buona azione antirughe e contrastando tutti i fattori che disorganizzano la sua struttura. Questo estratto contiene anche dei probiotici, che aiutano a rinforzare la pelle rendendola anche più resistente alle aggressioni esterne.

myreth-3 myristate: è emolliente ed ha anche funzioni tensioattive. Chimicamente è un estere, e, per la sua struttura chimica, è considerato un olio altamente comedogenico, che ha la tendenza cioè a promuovere la formazione di comedoni, inibendo così la naturale escrezione di sebo dalle ghiandole.

isopropyl palmitate: è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico (alcol ramificato) ed acido palmitico (alcol saturo lineare). La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e una scarsa sensazione di untuosità dopo l’applicazione. Può essere usato in tutti i tipi di cosmetici, ma se presente in elevate quantità può essere comedogenico.

pentylene glycol: è un glicole dalla blanda azione idratante, ed è in genere usato nelle formulazioni per evitare l’evaporazione dell’acqua dalla stessa. Ha inoltre una debole azione antimicrobica.

propylene glycol: è una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.

synthetic wax: è una cera di paraffina e idrocarburi. Si tratta di una combinazione complessa di idrocarburi ottenuta da frazioni di petrolio mediante cristallizzazione con solvente. È costituita prevalentemente da idrocarburi a catena lineare con numero di atomi di carbonio superiore a 20, ed è ottenuta dalla polimerizzazione controllata dell’etilene. Può avere funzione di viscosizzante, stabilizzante delle emulsioni, emolliente, legante ed antistatico.

tin oxide: è un minerale inorganico derivato dall’ossido di stagno raffinato. È opacizzante, abrasivo e stabilizzante la viscosità dei cosmetici che lo contengono.

PEG-100 stearate: è un emulsionante O/A non ionico etossilato, ottenuto dalla condensazione tra acido stearico e polietilenglicole. Generalmente si trova in associazione con il glyceryl stearate. Conferisce un effetto vellutato alla crema che lo contiene, e non è considerato irritante o sensibilizzante.

CI17200 /RED 33: colorante

CI15985/YELLOW 6: colorante

CI77891/titanium dioxide: colorante

mica: è una perla formata da un silicato di alluminio e potassio (CI 77019), noto anche come sericite. Nei cosmetici è usata per dare luminosità alla pelle.

potassium sorbate: è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

carbomer: è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (con pH tra 7 e 14), in questo caso il sodio idrossido.

sorbitol: è un alcool igroscopico con sei gruppi ossidrilici grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

glyceryl stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.

vaccinum myrtillus fruit extract:  è l’estratto di mirtilli. Possiede tre azioni principali: è protettore e normalizzante la permeabilità dei vasi sanguigni grazie alla presenza dei polifenoli e degli antociani; è antiossidante; agisce sulle piccole rughe grazie alla capacità di stimolare la produzione di collagene e di inibire la ialuronidasi. Di conseguenza questo estratto apporta beneficio alle pelli sensibili e arrossate, leggermente impure e con presenza di piccole rughe.

dimethicone/vinyl dimethicone crosspolymer: è un viscosizzante. È un polimero di silicone flessibile, insolubile in acqua, formato da copolimeri del dimeticone che sono legati tra di loro.

dimethiconol: è un olio di silicone formato da atomi di ossigeno e di silicio nella catena, ed è quindi caratterizzato da un’elevata stabilità. Si contraddistingue per il particolare skin-feel, per l’elevata sostantività e idrorepellenza e per la capacità di formare un film ad attività protettiva sulla pelle.

sodium hydroxide:  è l’idrossido di sodio (o soda caustica), un agente basificante che serve per regolare il pH. In questo caso è usato per formare un gel con il carbomer.

sodium citrate: è il citrato di sodio, ovvero il sale sodico dell’acido citrico. Generalmente è usato in coppia con quest’ultimo per creare il sistema tampone, una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle.

phenoxyethanol: è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.

adenosine: è un ingrediente in grado di modificare la qualità della pelle, grazie ai suoi molteplici effetti biologici. In particolare, aumentando la proliferazione dei fibroblasti, è in grado di esercitare un effetto antirughe.

tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita azione antiossidante, azione antiage,  debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente.

disodium EDTA: è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.

caprylyl glycol: è una piccola molecola che è principalmente idratante e condizionante. Ha anche una debole azione conservante.

capryloyl salicylic acid: è un estere dell’acido salicilico, del quale conserva le proprietà esfolianti, leviganti, illuminanti e cheratoplastiche nonché debolmente lenitive.

hydroxyethylcellulose: l’idrossietilcellulosa è una cellulosa modificata con gruppi etossilici. É un gelificante idrofilo di origine naturale.

citric acid: è l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti.

biotin: la biotina è una vitamina del gruppo B che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di lipidi, glucidi e proteine. In particolare è un coenzima in diverse carbossilasi, ed è per questo necessaria all’accrescimento cellulare. Nei prodotti per la pelle, è usata per la sua capacità di influenzare la composizione della cheratina e promuovere la formazione di strati lipidici intercellulari attraverso un aumento della sintesi lipidica, per la sua capacità di determinare una netta riduzione delle rughe cutanee, e per la sua capacità di regolare la secrezione sebacea.

parfum/fragrance: profumo

COMPRA QUESTA CREMA SU EBAY





Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi