Se anche tu soffri di sudorazione eccessiva, e il caldo e lo stress sono un nemico delle tue ascelle, allora oggi sei nel post giusto per scoprire cosa contiene il deodorante antitraspirante 48h della VICHY.
È uno dei miei prodotti preferiti, lo uso da tantissimo tempo, sia in estate che in inverno, con ottimi risultati. Lo applico anche dopo aver effettuato la ceretta e non ho mai avuto nessun problema. È molto delicato, sulla confezione infatti è indicato che è formulato per le pelli sensibili, che è senza alcool, senza parabeni ed è ipoallergenico.
È principalmente un antitraspirante, ovvero un prodotto che ha come funzione quella di bloccare la sudorazione. Per fare questo nella formulazione sono inseriti due sostanze a base di alluminio: aluminium chlorohydrate e aluminium sesquichlorohydrate.
È un emulsione leggera che non macchia i vestiti, non lascia residui e lascia la pelle liscia senza essere appiccicosa.
Basta applicarlo una volta al giorno ed il gioco è fatto: addio situazioni imbarazzanti 😉
INCI
Aqua/water, aluminium chlorohydrate, aluminium sesquichlorohydrate, PPG-15 stearyl ether, cetearyl alcohol, ceteareth-33, perfume/fragrance, dimethicone, iodopropynyl butylcarbamate, PEG-4 dilaurate, PEG-4 laurate.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua/water: solvente.
aluminium chlorohydrate: l’alluminio Cloridrato è una sostanza funzionale che rientra nella composizione dei deodoranti e degli antitraspiranti.
Il suo meccanismo d’azione è un po’ particolare in quanto crea una sorta di ostruzione alla fuoriuscita del sudore dalla ghiandola sudoripara. In questo modo il sudore non riesce ad arrivare sulla superficie cutanea e di conseguenza non diventa il terreno ideale per lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri che sono responsabili del cattivo odore.
aluminium sesquichlorohydrate: è una sostanza funzionale a base di alluminio che rientra nella composizione dei deodoranti e degli antitraspiranti.
Agisce creando una sorta di ostruzione alla fuoriuscita del sudore dalla ghiandola sudoripara. In questo modo il sudore non riesce ad arrivare sulla superficie cutanea e di conseguenza non diventa il terreno ideale per lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri che sono responsabili del cattivo odore.
PPG-15 stearyl ether: il Polypropylene Glycol Stearyl Ether è prodotto dalla reazione tra il propylene oxide e lo stearyl alcohol. È un emolliente che rientra spesso nella composizione di prodotti idratanti e detergenti.
cetearyl alcohol: è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
ceteareth-33: è un emulsionante O/A non ionico etossilato, etere dell’alcol cetilstearilico con polietilenglicole.
parfum/fragrance: profumo
dimethicone: il dimeticone è un olio appartenente al gruppo dei siliconi. La caratteristica di questi oli è di lasciare un effetto setoso sulla pelle. Il dimeticone, inoltre, generalmente è inserito nelle formulazioni in piccolissime percentuali per evitare la formazione della scia bianca durante l’applicazione della crema sulla pelle.
iodopropynyl butylcarbamate: è un conservante con una buona capacità fungicida ma scarsa attività nei confronti di batteri Gram+ e Gram-.
PEG-4 dilaurate: è un emulsionante ottenuto per reazione tra due molecole di acido laurico e 4 molecole di ossido di etilene. Può rientrare sia nella composizione di emulsioni che di detergenti.
PEG-4 laurate: è un emulsionante ottenuto per reazione tra una molecola di acido laurico e 4 molecole di ossido di etilene. Può rientrare sia nella composizione di emulsioni che di detergenti.