– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

TONICO ILLUMINANTE CON ALOE E ACQUA DI ROSE

La detersione del viso dovrebbe essere svolta con due semplici prodotti: il latte detergente e il tonico. Spesso quest’ultimo resta chiuso nell’armadietto, e a rimetterci è sempre la nostra pelle. Il tonico infatti non ha solo la funzione di eliminare i residui di latte detergente, di sporco, e di riequilibrare il pH, ma anche di idratarla, rinfrescarla o di regolare la produzione di sebo.

Se ti piace realizzare in casa i tuoi cosmetici, puoi realizzare un tonico illuminante con aloe e acqua di rose direttamente con le tue mani, in soli 60 secondi e con 5 ingredienti. Contiene acqua di rose che è idratante, calmante e astringente, e aloe, che è idratante, cicatrizzante, lenitiva, seboregolatrice, ecc.

La ricetta


  • Acqua di Rose   76,6 g
  • Aloe  20 g
  • Glicerina  3 g
  • Sodio Benzoato  0,2 g
  • Potassio Sorbato  0,2 g

PROPRIETÀ ED EVENTUALI SOSTITUZIONI DEGLI INGREDIENTI USATI

ACQUA DI ROSE

L’acqua di rose è particolarmente ricca di flavonoidi, pectine ed antociani, grazie ai quali ha proprietà lenitive e rinfrescanti. A ciò si aggiungono altre funzionalità: è infatti anche tonificante, astringente, cicatrizzante, antibatterica e antinfiammatoria.

Per questo tale ingrediente rientra nella formulazione di cosmetici per pelli delicate e facilmente arrossabili, in  lozioni per la pulizia di tutti i tipi di pelle, in formulazioni per il contorno occhi, per pelli secche, per il trattamento della pelle dei bambini, e in prodotti pre e doposole.

La presenza dell’acqua di rose in questa formulazione, rende il tonico adatto per tutti i tipi di pelle.

Puoi sostituirla con un’altra acqua come quella di amamelide (astringente), di camomilla (lenitiva), di malva (lenitiva e idratante), di fiordaliso (lenitiva e addolcente), di calendula (cicatrizzante e lenitiva), oppure con acqua depurata. 

Aloe

L’aloe ha diverse proprietà tra cui quella di favorire la guarigione delle ferite, di migliorare le ustioni, le placche della psoriasi e l’evoluzione delle dermatiti, ed è idratante e antiacne.  È inoltre antisettica, antibatterica, è in grado di regolare la produzione di sebo, e ha  proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’effetto idratante dell’aloe è legato alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi.

Per saperne di più sull’aloe leggi questo post.

Ti sconsiglio di sostituire l’aloe.

GLICERINA

La glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

Puoi sostituire la glicerina con altre molecole umettanti come il glicole propilenico o il sorbitolo.

SODIO BENZOATO E POTASSIO SORBATO

Sono due conservanti che si usano in associazione e che trovano vasto impiego nella formulazione di prodotti naturali. Il pH del cosmetico nel quale vengono aggiunti, deve essere compreso tra 3,6 e 6,5 affinché ci sia la garanzia di una buona conservazione.

Puoi sostituire questi due conservanti con un altro conservante come il cosgard/geogard.

GUARDA SU YOUTUBE IL VIDEO di questO TONICO ILLUMINANTE CON ALOE E ACQUA DI ROSE

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi