Se sei alla ricerca di un siero leggero ed efficace, puoi realizzare il mio siero antiage e idratante con acido ialuronico. È un gel leggero che si assorbe rapidamente lasciando la pelle idratata, luminosa e levigata. Il siero è impreziosito dalla presenza del sodio ialuronato in gel all’1% e dall’acido ialuronico a basso peso molecolare, che è in grado di penetrare più in profondità nella pelle e di riempire le rughe dall’interno. Completano la formula l’ATP-23, un complesso amino peptidico che collabora alla formazione di collagene ed elastina, e l’acqua di rose, lenitiva, rinfrescante, tonificante, ecc.
LA RICETTA
- Acqua di rose 30g
- Hyacare 50 0,2g
- Sodio ialuronato gel 1% 59g
- ATP-23 0,4g
- Acqua 10g
- Sodio Benzoato 0,2g
- Potassio Sorbato 0,2g
PROPRIETÀ ED EVENTUALI SOSTITUZIONI DEGLI INGREDIENTI USATI
sodio ialuronato gel 1%
Il sodio ialuronato in gel all’1% ha proprietà idratanti, elasticizzanti, antiage e ha un effetto lifting temporaneo.
L’acido ialuronico è un composto naturalmente presente nei tessuti biologici, ampiamente distribuito nel corpo umano. Si trova principalmente nella pelle e nei tessuti connettivi, in particolare nel derma dove è sintetizzato dai fibroblasti.
Esiste in diversi pesi molecolari: quando ha un alto peso molecole resta sull’epidermide legando l’acqua ed esercitando un ottimo potere idratante; quando ha un piccolo peso molecolare riesce a penetrare la pelle e raggiungere il derma, dove oltre a svolgere un’azione ricompattante, stimola anche i fibroblasti a produrre più acido ialuronico.
In questa ricetta non puoi ometterlo.
HYACARE 50
È l’acido ialuronico a basso peso molecolare che è in grado di penetrare più in profondità nella pelle rispetto al sodio ialuronato in gel all’1%. Grazie a questa caratteristica aumenta il contenuto di acido ialuronico nel derma, ringiovanendo la pelle, riempiendo le rughe dall’interno e aumentando l’elasticità cutanea.
Se non hai questo ingrediente puoi anche ometterlo aumentando la quantità di una delle altre sostanze elencate in ricetta. Considera che si tratta di un ingrediente dalle proprietà uniche che ha davvero un effetto ringiovanente.
Atp-23
L’ATP-23, il cui INCI è Azelaoyl Bis-Dipeptide-10, Citrate buffer, Glycerin, è un prodotto di reazione tra l’Acido Azelaico e il Tetrapeptide-23. È un complesso amino peptidico, cioè una piccola porzione di proteina, che è usato dai fibroblasti per formare nuovo collagene ed elastina. Quest’aumentata produzione di fibre dermiche rende il tessuto più compatto, migliorando al contempo anche il tono e l’elasticità.
Il risultato consiste in un rallentamento dell’invecchiamento cutaneo e nella riduzione delle rughe di espressione. Rigenera la barriera cutanea ed ha un’alta efficacia cosmetica, rallentando i segni tipici dell’invecchiamento cutaneo quali rughe, secchezza, rilassamento e perdita di elasticità.
Se hai altri frammenti di proteine puoi usarli al posto dell’ATP-23. Se invece non li hai, puoi sostituire questo ingrediente con l’acqua.
ACQUA DI ROSE
L’acqua di rose è particolarmente ricca di flavonoidi, pectine ed antociani, grazie ai quali ha proprietà lenitive e rinfrescanti. A ciò si aggiungono poi altre funzionalità: è infatti anche tonificante, astringente, cicatrizzante, antibatterica e antinfiammatoria.
Per questo tale ingrediente rientra nella formulazione di cosmetici per pelli delicate e facilmente arrossabili, in lozioni per la pulizia di tutti i tipi di pelle, in formulazioni per il contorno occhi, per pelli secche, per il trattamento della pelle dei bambini, e in prodotti pre e doposole.
La presenza dell’acqua di rose in questa formulazione conferisce una leggera profumazione, e rende il siero più delicato e adatto per tutti i tipi di pelle,
Puoi sostituirla con un’altra acqua come quella di amamelide (astringente), di camomilla (lenitiva), di malva (lenitiva e idratante), di fiordaliso (lenitiva e addolcente), di calendula (cicatrizzante e lenitiva), oppure con acqua depurata.
SODIO BENZOATO E POTASSIO SORBATO
Sono due conservanti che si usano in associazione e che trovano vasto impiego nella formulazione di prodotti naturali. Il pH del cosmetico nel quale vengono aggiunti, deve essere compreso tra 3,6 e 6,5 affinché ci sia la garanzia di una buona conservazione.
Puoi sostituire questi due conservanti con un altro conservante come il cosgard/geogard.