– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

SHAKA – CREMA MANI ALOE

Ultimamente sto andando alla scoperta di brand che non conosco, e Shaka è uno di questi. Il primo prodotto che ho deciso di acquistare è la crema mani che si vende in un pratico tubetto da 20 ml da mettere in borsa o nel beauty da viaggio. Esiste in diverse varianti tra cui aloe, mandorla, cocco e argan, e io ho scelto quella all’aloe.

Si tratta di una linea low cost reperibile all’OVS, 100% Made in Italy e con attivi provenienti da Agricoltura Biologica, ma sull’etichetta non è presente nessuna certificazione.

La texture è ricca e morbida, si spalma piacevolmente ma lascia la scia bianca. Dopo l’applicazione si ha una sensazione di appiccicoso, che nel giro di 30-60 secondi sparisce. Nel complesso lascia la pelle soffice, setosa e nutrita. La profumazione è delicata ma tende a svanire dopo alcuni minuti.

Tra le sostanze particolarmente preziose presenti nella crema, spiccano il burro di karitè e l’aloe. Il burro di karitè è in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità, e contiene un’elevata percentuale di frazione insaponificabile che mantiene elastica e tonica la pelle.
L’aloe invece ha azione idratante, grazie alla capacità di aumentare l’integrità della pelle, e azione lenitiva e antinfiammatoria.
Per questo la crema lenitiva Shaka all’aloe è ideale anche per quelli mani rovinate ad esempio dall’uso dei detersivi o dal freddo pungente.

INCI

Aqua (water), glycerin, olus oil (vegetable oil), ceterayl alcohol, C14-22 alcohols, caprylic/capric triglyceride, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), cetyl palmitate, isoamyl laurate, aloe barbadensis leaf juice powder, glucomannan, benzyl alcohol, C12-20 alkyl glucoside, glyceryl laurate, parfum (fragrance), linalool, citronellol, limonene.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua (water): solvente

glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

olus oil (vegetable oil): è un olio di origine vegetale con eccellenti effetti emollienti e occlusivi. Idrata e agisce da barriera contro la perdita di umidità contribuendo così a rendere la pelle morbida ed elastica. È ampiamente usato in cosmesi  come alternativa all’olio minerale. È adatto anche per le pelli secche e sensibili.

ceterayl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol,  alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.

C14-22 alcohols: con C14-22 alcohols si intende una miscela di alcool grassi con catena alchilica formata da 14 a 22 atomi di carbonio.
É usato come emolliente e come stabilizzante delle emulsioni in quanto fattore di consistenza della fase grassa delle emulsioni, e si trova spesso in associazione con l’emulsionante C12-20 alkyl glucoside. Migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle, ed è di origine naturale.

caprylic/capric triglyceride: il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.

butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter): è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

cetyl palmitate:  è emolliente e coemulsionante di origine naturale. Sulla pelle è in grado di formare un film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo. È un estere ottenuto dalla reazione tra alcol cetilico ed acido palmitico ed è inserito nelle emulsioni per migliorarne la texture e la stabilità. Nonostante il suo aspetto ceroso dona alle formulazioni che lo contengono un tocco asciutto.

isoamyl laurate:  è un emolliente, ed è un estere tra l’acido laurico e l’alcol isoamilico.
Ha buona stendibilità, tocco asciutto e texture leggera, ed è un ottimo sostituto dei siliconi volatili.

aloe barbadensis leaf juice powder: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.

glucomannan: il glucomannano è un polisaccaride idrosolubile ad alto peso molecolare, formato dalla concatenazione di tante unità di glucosio e mannosio. Grazie alla presenza di molti gruppi ossidrili (-OH) questa sostanza è usata per le sue proprietà idratanti e protettive.
Ha anche azione gelificante, ed è di origine naturale.

benzyl alcohol: è un conservante. È però anche un allergene del profumo, una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

C12-20 alkyl glucoside:  è un emulsionante di origine naturale che si trova in associazione con il co-emulsionante C14-22 alcohols. È un emulsionante O/A non ionico non etossilato, ottenuto per eterificazione di alcoli grassi a catena C12-20 con il glucosio, che crea i cristalli liquidi, strutture caratterizzate da proprietà idratanti e ristrutturanti per la pelle.
Crea creme con una texture morbida e leggera, ha un’ottima dermocompatibilità, ed è biodegradabile.

glyceryl laurate: è un estere tra la glicerina e l’acido laurico ed ha origini naturali. È un emulsionante non ionico non etossilato con HLB 5,2. È anche usato come emolliente, stabilizzante delle emulsioni e fattore di consistenza lipofilo.

parfum (fragrance): profumo

linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

citronellol: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

limonene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA