– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

SEPHORA – MASCHERA LABBRA AL KARITÉ

Con gli sbalzi di temperatura dell’ultimo periodo, le mie labbra hanno sofferto un po’. Nonostante il burrocacao e l’olio di oliva che applicavo frequentemente, c’era sempre qualche pellicina che faceva capolino.

Qualche giorno fa, passando da Sephora, la mia attenzione è stata catturata dalla Maschera Labbra al Karitè. Non avevo mai provato un prodotto di questo tipo e ho deciso di acquistarla.

All’interno della confezione è presente un patch in bio cellulosa. Il patch è custodito tra due film che devono essere rimossi prima dell’applicazione. Si rimuove prima un lato, si appoggia sulle labbra, e si rimuove il secondo film. Se non si procede in questo modo il patch, che è molto morbido e sottile, si attorciglierà e non potrà essere applicato correttamente.
La maschera aderisce perfettamente alle labbra, è molto ricca di prodotto, e ciò che resta nella confezione potrebbe anche essere usato nei giorni successivi. Il tempo di posa è di 15 minuti.

La maschera ha un sapore davvero molto dolce grazie alla presenza della saccarina sodica.
Non appena viene rimossa, le labbra saranno ben idratate e luminose, le pellicine saranno praticamente sparite, ma tenderanno ad essere appiccicose per circa una ventina di minuti.

La formulazione è arricchita da sostanze idratanti, lenitive e antiossidanti, nonché dal burro di karitè che è particolarmente emolliente e nutriente. Contiene l’arginina (Arginine) che è un amminoacido che costituisce l’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle, che ha la funzione di mantenerla idratata ed elastica; l’allantoina (Allantoin) che protegge la pelle, stimola il rinnovamento del tessuto e attenua i rossori; il pantenolo (Panthenol) che migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea; il sodio ialuronato (Sodium Hyaluronate) che mantiene l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore; la vitamina E (Tocopheryl Acetate Tocopherol) che ha proprietà antiossidanti e antietà; il burro di karitè (Butyrospermum Parkii Butter) che è in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità; l’estratto di Stella Alpina (Leontopodium Alpinum Extract) che possiede una spiccata attività antiossidante e anti radicali liberi nonché  proprietà idratanti e nutrienti; l’estratto di liquirizia (Dipotassium Glycyrrhizate) che migliora l’aspetto delle pelli secche e danneggiate, riduce le discromie, ripristina la morbidezza e lenisce le irritazioni e le infiammazioni.

INCI

Aqua (water), Butylene Glycol, Glycerin, Propanediol, 1,2-Hexanediol, Olive Oil Glycereth-8 Esters, Phenoxyethanol, Arginine, Carbomer, Xanthan Gum, Allantoin, Panthenol, Sodium Saccharin, Dipotassium Glycyrrhizate, Sodium Citrate, Sodium Hyaluronate, Ethylhexylglycerin, Polysorbate 20, Disodium EDTA, Parfum (fragrance), Tocopheryl Acetate, Butyrospermum Parkii Butter Extract (Butyrospermum Parkii (Shea Butter) Extract), Leontopodium Alpinum Extract, CI 17200 (red 33), Sodium Benzoate, Citric Acid, Tocopherol.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua (water): solvente.

Butylene Glycol: il butilene glicole è una piccola molecola che, grazie alla presenza di due gruppi alcolici (OH), è in grado di agire come idratante ed umettante, ma anche di funzionare come solvente per altre sostanze funzionali. Può inoltre essere usato per regolare la viscosità del prodotto finito.
A dosaggi elevati svolge anche una debole azione conservante.

Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.

Propanediol: è un solvente e agente di viscosità ottenuto dal mais.
È usato principalmente nei cosmetici naturali come booster per aumentare l’attività dei conservanti, essendo un’alternativa naturale e rispettosa della pelle.
Può essere usato anche come umettante per apportare acqua nella pelle e nei capelli, e come agente che permette la penetrazione delle sostanze funzionali presenti nel cosmetico.
Può essere usato per rimpiazzare i glicoli che derivano dal petrolio come il glicole propilenico e il butilene glicole.

1,2-Hexanediol: è un solvente. È anche un umettante efficace e delicato.

Olive Oil Glycereth-8 Esters: è un emulsionate ottenuto dalla transesterificazione del Glycereth-8 con l’olio di oliva. In questo modo l’olio di oliva diventa dispensabile in acqua. Ha anche azione emolliente e mostra una blanda attività detergente che aiuta a ripristinare lo stato di salute cutaneo risolvendo la problematica della pelle secca.

Phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.

Arginine: l’arginina è un amminoacido molto importante per la formazione delle proteine dell’epidermide e del derma (es. cheratina e collagene). È uno dei costituenti dell’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle, che ha la funzione di mantenerla idratata ed elastica.  Grazie alle sue proprietà protettive, idratanti e rinforzanti può essere usato sia nei cosmetici destinati alla cute che ai capelli.
Poiché è un amminoacido di natura basica, l’arginina è impiegata anche come regolatore di pH e agente neutralizzante. Grazie a queste caratteristiche è in grado di gelificare il carbomer e i polimeri acrilici.

Carbomer: è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (quindi con pH tra 7 e 14) come l’ammonio idrossido, il sodio idrossido, il potassio idrossido, la trietanolammina (TEA) o l’arginina.
È una molecola di grandi dimensioni derivante dall’acido acrilico. Si può trovare in tantissimi prodotti come quelli destinati a pelle, capelli, unghie e make up.

Xanthan Gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel.

Allantoin: l’allantoina è una piccola molecola utilizzata per la sua capacità di proteggere la pelle, di stimolare il rinnovamento del tessuto e attenuare il rossore.
Pertanto rientra spesso nella composizione di prodotti preventivi e prodotti che riparano ogni danno cutaneo

Panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. A livello cutaneo migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti favorendo la riepitelizzazione e la cicatrizzazione del tessuto cutaneo, nonché la formazione di collagene ed elastina.

Sodium Saccharin: è il sale sodico dell’edulcorante artificiale saccarina. In cosmesi è usata principalmente nella formulazione di prodotti destinati alle labbra e alla bocca come dentifrici, collutori e rossetti in qualità di agente aromatizzante.

Dipotassium Glycyrrhizate: è l’estratto di liquirizia. È un condizionante cutaneo che migliora l’aspetto delle pelli secche e danneggiate, riduce le discromie, ripristina la morbidezza e lenisce le irritazioni e le infiammazioni. Ulteriori studi hanno dimostrato che gli estratti di liquirizia, grazie alla presenza della glicirrizina, contribuiscono alla riduzione del rossore cutaneo e dell’irritazione comunemente associati a disturbi quali rosacea, psoriasi ed acne.
Può rientrare nella composizione di diversi cosmetici quali idratanti, antiage, solari, trattamenti per l’acne, detergenti, fondotinta, illuminanti e schiarenti, maschere facciali e contorno occhi.

Sodium Citrate: è il citrato di sodio, ovvero il sale sodico dell’acido citrico. Generalmente è usato in coppia con quest’ultimo per creare il sistema tampone, ovvero una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle.

Sodium Hyaluronate: lo ialuronato di sodio è il sale sodico dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che, a livello della pelle, si trova nel derma. Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.

Ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante.  Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.

Polysorbate 20: è un emulsionante non ionico di derivazione vegetale ottenuto dalla reazione di esterificazione tra il sorbitolo etossilato con acido stearico. Il numero 20 indica il numero di moli di ossido di etilene presente sul sorbitolo. Grazie al suo valore di HLB di circa 17, questo ingrediente è molto usato come solubilizzante per favorire l’inserimento di sostanze oleose, come ad esempio un olio essenziale, in una fase acquosa.

Disodium EDTA: è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.

Parfum (fragrance): profumo

Tocopheryl Acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.

Butyrospermum Parkii Butter Extract (Butyrospermum Parkii (Shea Butter) Extract): è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

Leontopodium Alpinum Extract: è l’estratto di Stella Alpina, una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee.
Questa pianta possiede una spiccata attività antiossidante e anti radicali liberi grazie all’elevato contenuto di flavonoidi e acido leontopodico. In questo modo protegge il collagene e l’acido ialuronico donando elasticità alla pelle, e la difende dai danni causati dall’esposizione UV.
Inoltre, gli amminoacidi e i polisaccaridi presenti nell’estratto, le donano proprietà idratanti e nutrienti.

CI 17200 (red 33): colorante.

Sodium Benzoate: è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Citric Acid: è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti. Quando è usato in coppia con il sodium citrate creano un sistema tampone, ovvero una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle.

Tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi