Per avere una pelle morbida e luminosa, è molto importante eseguire regolarmente un’esfoliazione. Con questa procedura si eliminano le cellule morte più superficiali che sono già in fase di desquamazione. In questo modo lo strato corneo più esterno diventa più “morbido” e luminoso, e sarà in grado di favorire una maggiore penetrazione delle sostanze funzionali contenute nel trattamento idratante che seguirà.
Il gommage corpo alla papaya di Sephora ha un odore veramente favoloso, è zuccherato e fruttato e ti porta con il pensiero su delle spiagge esotiche.
Non a caso ha un aspetto che richiama quello della papaya: è arancione con dei granuli neri di grandi dimensioni. All’interno della formulazione sono presenti anche granuli più piccoli per avere un esfoliazione più efficace.
Il prodotto ha una consistenza simile ad una gelatina gommosa, che a contatto con la pelle bagnata diventa più fluida.
Massaggiando il gommage con movimenti circolari, si apprezza subito una pelle più liscia e morbida.
È venduto in buste monodose che contengono 30 ml di prodotto, che possono essere sufficienti per due applicazioni se si trattano solo le gambe, oppure una sola applicazione se si massaggia su tutto il corpo.
Sulla confezione è consigliato di effettuare il trattamento 2 volte a settimana.
Contiene agenti esfolianti di varia natura. Sono presenti esfolianti meccanici con particelle con diversa granulometria tra cui quelle derivate dal cocco (Cocos Nucifera (Coconut) shell powder), dal frutto di jojoba (Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Powder eJojoba Esters), e la cellulosa acetata (Cellulose Acetate); contiene esfolianti enzimatici contenuti all’interno della papaya (Carica Papaya (Papaya) Fruit Extract), ed esfolianti chimici come l’acido tartarico (Tartaric Acid) e l’acido citrico (Citric Acid).
Completano la formula le sostanze idratanti come la glicerina e il saccarosio, nonché il pullulano che favorisce l’idratazione e la sintesi di collagene, e stimola il normale turnover cellulare.
Questo gommage si può trovare in 4 versioni:
- Papaya – Esfoliante levigante;
- Anguria – Esfoliante rilassante;
- Kale – Esfoliante purificante;
- 4 Carbone – Esfoliante detossificante.
INCI
Glycerin, Sucrose, Cellulose Acetate, Aqua (Water), Ammonium Acryloyldimethyltaurate/Vp Copolymer, Cocos Nucifera (Coconut Shell Powder), Parfum (Fragrance), Phenoxyethanol, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Powder, Pullulan, Benzotriazolyl Dodecyl P-Cresol, Stearyl Stearate, Tartaric Acid, Sodium Hydroxide, Carica Papaya (Papaya) Fruit Extract, Candelilla Cera (Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax), Citric Acid, Sodium Benzoate, Jojoba Esters, Ci 77499 (Iron Oxide), Potassium Sorbate, Ci 19140 (Yellow 5), Ci 15985 (Yellow 6), Ci 17200 (Red 33).
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Glycerin: la glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Sucrose: è il saccarosio, un disaccaride che si trova comunemente nel cibo.
Nei cosmetici è usato soprattutto per la formulazione di prodotti detergenti come i bagnoschiuma, per apportare idratazione e per ridurre la quantità di conservante, e nelle emulsioni per il viso e per il corpo, o nel make up per la sua proprietà umettante. Essendo infatti uno zucchero, sulla molecola sono presenti molti gruppi idrossilici (-OH) che legano tantissime molecole di acqua. È in questo modo che il saccarosio agisce come idratante e umettante.
Cellulose Acetate: è un polimero ottenuto dalla cellulosa del legno per reazione con acido acetico. È una sostanza biodegradabile e altamente sostenibile, senza impatto negativo sull’ambiente.
È usata come sostanza esfoliante e come sostanza filmante.
Aqua (water): solvente.
Ammonium Acryloyldimethyltaurate/VP copolymer: è un polimero acrilico usato come agente viscosizzante della fase acquosa. Può essere impiegato come modificatore reologico delle formulazioni in gel, o per stabilizzare la fase acquosa delle emulsioni O/A.
I prodotti in cui è inserito si caratterizzano per una buona scorrevolezza e per il tocco morbido e vellutato.
Cocos Nucifera (Coconut) shell powder: è una polvere fine prodotta dal guscio della noce del cocco, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
È resistente all’acqua e stabile in qualsiasi tipo di formulazione. In base alle dimensioni della particella, il processo di esfoliazione sarà più o meno potente.
Parfum (fragrance): profumo.
Phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.
Simmondsia Chinensis (jojoba) seed powder: è una polvere fine prodotta dal guscio dei semi di jojoba, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
È resistente all’acqua e stabile in qualsiasi tipo di formulazione. In base alle dimensioni della particella, il processo di esfoliazione sarà più o meno potente.
Pullulan: è uno zucchero complesso prodotto dal fungo Auerobasidium Pullulans. È usato come agente addensante grazie alla sua capacità di formare un gel, e per la sua efficacia nello stimolare la sintesi del collagene, proteggere la pelle contro lo stress ossidativo e favorire l’idratazione. Per questo rientra nella composizione di cosmetici antiage perché, oltre ad aumentare la sintesi delle fibre dermiche, è anche in grado di migliorare la tonicità dei tessuti, di ridurre l’aspetto delle rughe, di stimolare il normale turnover cellulare e di proteggere la cute dagli agenti ossidanti.
Benzotriazolyl dodecyl p-cresol: è una sostanza stabilizzante che serve a mantenere inalterato il colore dei prodotti cosmetici preservandoli dall’azione dei raggi UV, quando sono esposti alla luce per molto tempo.
Generalmente si trova negli shampoo e nei detergenti.
Stearyl stearate: è un estere tra lo stearyl alcohol e lo stearic acid.
È usato come emolliente, condizionante cutaneo e viscosizzante della fase oleosa.
Tartaric acid: è l’acido tartarico, un alfa idrossido acido che è usato in cosmesi soprattutto per regolare il pH.
Ha origine naturale e in natura si trova soprattutto nell’uva e nel tamarindo.
Esplica una buona attività cheratolitica quando si trova in associazione con altri alfa idrossidi acidi. In particolare diminuisce l’adesione tra i corneociti e assottiglia lo strato corneo: di conseguenza si assiste ad un ottimo effetto schiarente e ad un aumento della luminosità cutanea.
Sodium hydroxide: l’idrossido di sodio (o soda caustica), è un agente basificante che serve per regolare il pH. Usato in associazione con il carbomer o con i polimeri acrilici, aiuta a creare un gel che stabilizza la formulazione
Carica papaya (papaya) fruit extract: è l’estratto di papaya.
Questo estratto è usato per le sue proprietà emollienti, idratanti ed esfolianti. Contribuisce al rinnovamento cellulare della pelle e per questo è ideale per il trattamento della pelle secca o che invecchia prematuramente.
La papaya contiene al suo interno un enzima chiamato papaina, che è un esfoliante chimico in quanto digerisce la coesione intercorneocitaria: decompone le proteine in piccoli frammenti determinando un ammorbidimento della pelle. La sua attività non è pH dipendente ma è attivata dall’acqua ed è limitata nel grado di esfoliazione che può dare.
La papaya inoltre contiene la Vitamina C che aiuta a mantenere tonica la pelle.
Candelilla cera (euphorbia cerifera (candelilla) wax): la cera candelilla è una cera estratta dalle foglie e dai rami dell’Euphorbia Cerifera.
Trattandosi di una cera dura con un punto di fusione tra 70-75°C, in cosmesi è usata principalmente per la preparazione di fusioni lipidiche anidre come i burro cacao o i rossetti, e per conferire rigidità, brillantezza e resistenza ai prodotti.
Inoltre sulla pelle apporta emollienza e forma un film sulla cute che aumenta l’idratazione.
Citric acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti.
Sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. E’ di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Jojoba esters: sono cere naturali ottenute per transesterificazione dell’olio di jojoba e della cera di jojoba idrogenata. Il risultato è un ingrediente con una texture simile alla cera che funziona come un eccellente emolliente. Inoltre jojoba esters è usato anche negli scrubs, perché le sfere di jojoba hanno azione esfoliante.
Le particelle di piccole dimensioni esfoliano più delicatamente rispetto a quelle di grande dimensioni. Inoltre esistono in diverse colorazioni e sono biodegradabili.
CI 77499 (iron oxide): colorante.
Potassium sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
CI 19140 (yellow 5): colorante.
CI 15985 (yellow 6): colorante.
CI 17200 (Red 33): colorante.