I semi di chia sono un alimento eccezionale. Si tratta di piccoli semi neri dal profilo nutrizionale importante e interessante.
Io li ho introdotti nella mia alimentazione circa 4 anni fa, quando ero alla ricerca di un alimento ricco di calcio da assumere in gravidanza. Essendo intollerante al lattosio e assumendo quindi pochi latticini, stavo attraversando un periodo della vita in cui avevo bisogno di assumerne di più.
Con la loro introduzione, inoltre, avevo notato che le mie dermatiti stavano migliorando e che si manifestavano sempre più di rado. Per questo non li ho mai più abbandonati!
I semi di chia sono originari del centro-sud America e sono ricavati da una specie vegetale chiamata Salvia Hispanica. La leggenda narra che gli antichi Aztechi e Maya li usassero come sorgente di energia.
Questi piccoli semini sono un eccellente fonte di omega-3 e omega-6. Addirittura più del 50% della composizione dei loro grassi è composto da questi acidi grassi: un solo cucchiaio ne fornisce più di 2 grammi, ovvero circa il doppio della dose giornaliera.
Sono ricchi di proteine e fibre a lenta digestione, nutrienti che aiutano a sentirsi sazi per ore. Un cucchiaio apporta quasi 4 grammi di fibre e 1,5 grammi di proteine.
Contengono una buonissima quantità di calcio: con un solo cucchiaio da tavola si assume l’8% del fabbisogno giornaliero.
VALORI NUTRIZIONALI DEI SeMI DI CHIA
[table id=6 /]
vediamo come i costituenti dei semi di chia aiutano la bellezza di pelle e capelli
ACIDI GRASSI MONO E POLINSATURI
A livello cutaneo questi acidi grassi sono fondamentali nella strutturazione della pelle. Sono infatti dei costituenti essenziali delle membrane delle cellule, aiutano a mantenere la funzione di barriera essendo dei costituenti dei ceramidi, mantengono la pelle idratata e sana, combattono l’acne e ritardano l’invecchiamento della pelle.
Alcune problematiche cutanee come acne, dermatiti e secchezza possono essere correlate ad una loro carenza. Per questo l’assunzione con la dieta può essere un aiuto in più per mantenere elastica e sana l’epidermide. Gli omega 3 sono anche degli alleati per la bellezza di capelli e unghie: così come mantengono idratata la pelle, allo stesso modo idratano il cuoio capelluto
e gli annessi cutanei.
CALCIO
Nel tessuto cutaneo il calcio ha un ruolo di primaria importanza: è essenziale per il processo di formazione della pelle in quanto è coinvolto nella creazione degli enzimi protein chinasi C che regolano la divisione ed il rinnovamento cellulare. In tal modo il calcio diventa fondamentale per la costituzione della barriera cutanea garantendo la protezione dagli agenti esterni e proteggendo dalla disidratazione. Il calcio, inoltre, partecipa anche alla creazione di un sistema antiossidante della pelle che combatte i radicali liberi rallentando il processo di invecchiamento precoce.
È quindi essenziale per la bellezza di pelle, capelli e unghie in quanto prende parte alle reazioni di rigenerazione cellulare, svolge un ruolo importante nella riparazione di pelle e unghie e aiuta la pelle secca a preservare la sua funzione di barriera e contribuire a mantenere l’idratazione.
La sua carenza si manifesta con pelle secca e screpolata, con unghie che si sfaldano e con capelli fragili, secchi, tendenti alla caduta.
FOSFORO
Il fosforo, sotto forma di fosfolipidi, è un componente delle membrane cellulari, ed è quindi importate per mantenere sane le cellule della pelle.
È un minerale che partecipa alla produzione delle proteine ed è essenziale per la creazione di nuove cellule. Ha un ruolo importante nel corretto funzionamento della pelle, e l’accompagna in tutte le fasi della sua vita a partire dalla produzione di energia per le cellule, passando per il processo metabolico, fino ad arrivare all’autoriparazione delle cellule danneggiate dalle aggressioni esterne.
Ha anche un ruolo nel processo di trasformazione del cibo in energia, è un costituente del DNA e dell’RNA, e permette il funzionamento di alcune vitamine del gruppo B.
POTASSIO
A livello cutaneo il potassio svolge tantissime funzioni tra cui mantenere un livello adeguato di acidità, bilanciare il trasferimento di fluidi nelle cellule, mantenere un elevato livello di idratazione, favorire la penetrazione dei nutrienti all’interno delle membrane cellulari, partecipare alla sintesi proteica, neutralizzare i radicali liberi e calmare l’acne.
ZINCO
Lo zinco è un sale minerale che controlla l’attività degli enzimi che regolano la proliferazione cellulare, contribuisce al rinnovamento dei cheratinociti ed è coinvolto nella produzione di collagene e di elastina. Inoltre combatte i radicali liberi, regola la secrezione dei lipidi cutanei ed è un valido alleato per risolvere una condizione acneica.
Di conseguenza lo zinco garantisce una pelle sana e rallenta l’invecchiamento cutaneo.
RAME
Il rame, grazie alla sua funzione antiossidante, combatte i radicali liberi e attenua le rughe. Inoltre è coinvolto nella formazione di collagene, elastina e melanina.
MANGANESE
Il manganese neutralizza i radicali liberi proteggendo così le cellule dall’ossidazione. Inoltre partecipa alla formazione di amminoacidi, colesterolo e carboidrati che vengono utilizzati per formare le cellule della pelle.
SODIO
Il sodio è un sale minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo umano in quando regola l’equilibrio osmotico dei fluidi all’esterno delle cellule. A livello cutaneo facilita il distacco delle squame dalla pelle, migliorandone la permeabilità e quindi l’ingresso di altri principi attivi. Dopo essere penetrato negli strati superficiali dell’epidermide, lega l’acqua generando una piacevole sensazione di morbidezza.
COME ASSUMERLI QUINDI?
I semi di chia si prestano molto bene a dare un tocco in più a tanti piatti. Possono essere usati per rendere più gustoso uno yogurt, per condire un’insalata di frutta di verdure. Sono croccanti e pressoché insapori, e se lasciati a contatto per qualche ora con un liquido come latte o yogurt, tendono a gelificare e ad assumere una consistenza più morbida.