– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

ROC – PRO-CLEANSE – GEL DETERGENTE EXTRA DELICATO

La detersione è il primo passo per avere un volto radioso. Eliminare lo sporco, la polvere e i residui del make-up è fondamentale per permettere alla cute di “respirare” e di svolgere correttamente le funzioni biologiche.
Qualunque sia il nostro tipo di pelle, la detersione dovrebbe essere effettuata due volte al giorno, mattina e sera. In questo modo sarà pronta sia per affrontare un’intensa giornata che di rigenerarsi in tranquillità la notte.

Chi ha la pelle sensibile a volte trova difficoltà nell’incontrare un prodotto che faccia al proprio caso, e generalmente tende a saltare questo step nella propria routine cosmetica.
Un prodotto che invece può essere d’aiuto, è il gel detergente extra delicato Pro-Cleanse della Roc.

Si tratta di una formulazione in gel, adatta a tutti i tipi di pelle, che permette una detersione extra-delicata facilmente risciacquabile, senza lasciare residui sulla pelle.
È formulata con tensioattivi ben bilanciati che in associazione non risultano aggressivi sulla cute cocamidopropyl betaine, sodium laureth sulfate, lauryl glucoside, coco-glucoside, PEG-7 glyceryl cocoate.
La glicerina garantisce idratazione cutanea, mentre hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride ha azione condizionante e lascia la pelle morbida e setosa.

INCI

Aqua, glycerin, cocamidopropyl betaine, sodium laureth sulfate, lauryl glucoside, coco-glucoside, sodium chloride, hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride, PEG-7 glyceryl cocoate, citric acid, sodium benzoate.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

Aqua: solvente.

glycerin: è la glicerina, un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.

cocamidopropyl betaine: è un tensioattivo anfotero molto usato nei detergenti. Si trova quasi sempre in associazione ai tensioattivi anionici per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha inoltre un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.

sodium laureth sulfate: è un tensioattivo anionico, che presenta cioè, una carica negativa sulla sua molecola. Come tutti i tensioattivi appartenenti a questo gruppo, il sodium laureth sulfate è un detergente che produce molta schiuma e che può essere irritante. L’irritazione è comunque ridotta rispetto al sodium lauryl sulfate, poiché presenta delle catene etossiliche sull’acido grasso, che ne riducono la capacità irritante, la quale, tra l’altro, si modera notevolmente quando associata ad altri tensioattivi, tra cui la cocamidopropyl betaine.

lauryl glucoside: il lauryl glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale e biodegradabile, ottenuto dalla condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-lauryl). Grazie alla presenza dello zucchero, questo ingrediente è dotato sia di azione detergente che idratante. Spesso si trova in associazione con altri tensioattivi, specialmente quelli anionici, per ridurne l’aggressività.

coco-glucoside: è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-coco). È molto delicato e spesso si trova in associazione con altri tensioattivi per migliorarne la tollerabilità. Rientra anche nella formulazione dei detergenti per i bambini.

sodium chloride: il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Il suo inserimento nel primo gruppo di prodotti è legato al fatto che il cloruro di sodio ha la capacità di addensare il detergente; nel secondo gruppo di prodotti, invece, è aggiunto per ricreare una soluzione affine agli occhi per evitare l’effetto irritante (ad esempio di uno struccante): le lacrime sono infatti salate.

hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride:  un tensioattivo cationico derivato dalla gomma guar (nello specifico dalla guar idrossipropilata) che conferisce agli shampoo, ai dopo-shampoo e ai prodotti che lo contengono, proprietà condizionanti.

PEG-7 glyceryl cocoate:  è un tensioattivo non ionico etossilato costituito da 7 catene di polietilene glicole e da acidi grassi derivati dal cocco.
È inserito nei prodotti per la detergenza come surgrassante per contrastare l’azione eccessivamente delipidizzante dei tensioattivi anionici.
Può essere usato anche come solubilizzante di sostanze di natura lipofila nella fase acquosa.

citric acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti. Ha anche proprietà cheratolitiche, anche se, i suoi effetti secondari, come ad esempio l’irritazione, non lo rendono un cheratolico di prima scelta.

sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi