L’olio di argan è uno degli oli più costosi attualmente in commercio. Questo è legato alle sue incredibili proprietà che ne determinano ogni giorno un aumento della richiesta.
Si ottiene dal frutto dell’albero dell’argan (Argania Spinosa) appartenente alla famiglia delle saponacee. È endemico del Marocco, dove le sue piantagioni coprono una superficie di circa 8000 km2. La pianta può raggiungere i 10 metri di altezza e la sua vita è di circa 200 anni.
Composizione dell’olio
Ciò che rende un olio più o meno pregiato, è la qualità degli acidi grassi e della frazione insaponificabile che lo compongono. L’olio di argan, ad esempio, è particolarmente ricco di acido oleico (46-48%) e acido linoleico (31-35%), due acidi grassi essenziali per avere una pelle sana e bella. La composizione dettagliata di queste sostanze è la seguente:
- oleico (46-48%)
- linoleico (31-35%)
- palmitico (11-15%)
- stearico (4-7%)
- palmitoleico (0,3-3%)
- arachidico (<0,5%)
- linolenico (<0,2%)
- beenico (<0,2%)
- miristico (<0,1%)
La frazione insaponificabile rappresenta solo l’1% ed è formata da:
- carotenoidi (37%)
- tocoferolo (8%)
- alcooli triterpenici (20%)
- steroli (29%)
- xantofille (5%)
Sono stati identificati anche altri fenoli tramite la spettroscopia di massa, i quali potrebbero giocare un ruolo come antiossidanti. Tra questi ci sono l’acido caffeico, oleuropeina, acido vanillico, tirosolo, acido ferulico, acido siringico, catecoli, resorcinolo, epicatechina e catechine.
Sono stati identificati anche 5 alcoli triterpenici: tirucallol (27.9%), b-amyrine (27.3%), butyrospermol (18.1%), lupeol (7.1%), and 24-methylene cycloartanol (4.5%).
Proprietà dei principali costituenti dell’olio di argan
Acidi grassi essenziali
Gli acidi grassi essenziali rappresentano circa l’80% di tutti gli acidi grassi presenti nell’olio di argan. Hanno proprietà antiossidanti e idratanti, e si caratterizzato per la capacità di donare all’epidermide elasticità e morbidezza. Sono elementi essenziali per la formazione e la riparazione delle membrane cellulari, e giocano un ruolo centrale nel mantenimento della loro integrità. Di conseguenza questi acidi grassi rappresentano un elemento chiave per mantenere la pelle in salute e prevenire la comparsa dei precoci segni dell’invecchiamento. Infatti, una pelle che normalmente contiene pochi acidi grassi essenziali, è soggetta più facilmente a disidratazione, poiché le molecole di acqua contenute nell’epidermide, riescono a passare con maggiore facilità tra le cellule, causando riduzione nei livelli di idratazione. L’applicazione di un olio ricco di acidi grassi essenziali come l’olio di argan, riduce notevolmente questa problematica.
L’acido linoleico, inoltre, agisce come precursore delle prostaglandine, che non solo hanno un’azione antinfiammatoria, ma contribuiscono anche allo sviluppo generale e alla crescita delle cellule.
Vitamina E
La vitamina E, o tocoferolo, è una vitamina liposolubile importantissima per la salute del nostro corpo e della nostra pelle. Ha tantissime proprietà ed in particolare:
- è un eccellente antiossidante;
- blocca i radicali liberi;
- protegge e rigenera i livelli di vitamina A e degli acidi grassi nel corpo;
- ha un’azione antinfiammatoria;
- rinforza la parete dei capillari;
- previene l’evaporazione dell’acqua dall’epidermide;
- funziona come una barriera contro l’invecchiamento della pelle e promuove il nutrimento delle cellule;
- evita la comparsa di cicatrici derivanti da una ferita o dalle smagliature;
- mantiene i livelli di idratazione;
- previene l’invecchiamento cutaneo;
- protegge da agenti distruttivi e ripara e fa tornare all’antico splendore la capigliatura.
Squalene
Lo squalene è un ingrediente naturale ed essenziale per la sintesi del colesterolo, degli ormoni steroidei e della vitamina D nel corpo umano.
A livello cutaneo si contraddistingue per la sua capacità di mantenere la pelle morbida e flessibile, due caratteristiche che, in caso di riduzione, determinano una pelle invecchiata. Per questo, lo squalene agisce anche come antietà.
Polifenoli
I polifenoli sono composti naturali che si trovano in moltissime piante, tra cui l’argan. Queste sostanze sono note per essere antinfiammatorie, antisettiche, antietà e antiossidanti. Proteggono il corpo dall’attacco dei radicali liberi e mantengono la pelle in salute, riducendo, tra l’altro, i segni dell’infiammazione e delle reazioni allergiche.
Acido ferulico
L’acido ferulico è il più abbondante composto fenolico che si trova nell’olio di argan. La sua potenza antiossidante aumenta con l’esposizione ai raggi ultravioletti, diventando così una vera e propria barriera protettiva nei confronti delle radiazioni ultraviolette.
Carotenoidi
I carotenoidi proteggono la pelle dalle radiazioni ultraviolette e dalla reattività dei radicali liberi, mantenendo in salute la pelle.
Steroli
Chimicamente, gli steroli presenti nelle piante e quelli presenti nel corpo umano sono simili, e per questo gli steroli contenuti nell’olio di argan lavorano in sintonia con la pelle, grazie anche alla loro capacità di penetrarla facilmente. Tra le altre cose, questi ingredienti mantengono l’integrità della barriera cutanea, riducono l’infiammazione e migliorano il metabolismo cutaneo e l’idratazione.
Azioni sulla pelle
Antietà
Non è un caso che l’olio di argan sia sempre più presente nei cosmetici che contrastano l’invecchiamento cutaneo. Infatti, agendo come un eccellente idratante e come un potente elasticizzate e riparatore cutaneo, dona alla pelle uno splendore giovanile e riduce visibilmente le rughe. Tutto ciò è reso possibile da sostanze come la vitamina E, l’acido ferulico, i polifenoli, lo squalene e gli acidi grassi essenziali.
Antiacne
L’olio di argan lenisce le pelli arrossate e promuove la guarigione delle ferite come quelle dell’acne. L’azione antiossidante aiuta a guarire le cellule danneggiate della pelle e riduce l’infiammazione. Agisce inoltre come sebo normalizzante, evitando quindi che la produzione sebacea diventi eccessiva.
Ammorbidisce le cuticole
È ideale per le unghie fragili, le mani secche e screpolate, e la pelle dura dei piedi. Da un lato ammorbidisce e idrata la pelle lasciando mani e piedi morbidi, dall’altro rende le unghie forti e in salute.
Idrata
L’olio di argan può essere usato anche semplicemente per idratare e ammorbidire la pelle. Ciò è reso possibile dall’alto contenuto di vitamina E e acidi grassi, indispensabili per preservare la vitalità delle cellule cutanee.
Smagliature
È ideale per contrastare la formazione delle smagliature e i cedimenti della pelle che possono esserci dopo la nascita di un figlio. L’olio di argan aumenta l’elasticità della pelle grazie al suo elevato quantitativo di vitamina E, che non ha solo un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, ma esercita anche un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi che hanno affinità nei confronti della pelle e favorisce la produzione di collagene ed elastina, perché stimola la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formarli.
labbra
È ideale per proteggere le labbra quando ci sono temperature estreme (sia molto calde che molto fredde), perché promuove la riparazione delle ferite e la rigenerazione della pelle secca.
AZIONI SUi capelli
L’olio di argan può essere considerato come il prodotto tricologico per eccellenza degli ultimi anni. Gli acidi grassi di cui è composto, soprattutto oleico e linoleico, sono importantissimi per la struttura dei capelli. Inoltre, grazie alle sue attività antiossidanti, emollienti e sebo regolatrici, è anche un ottimo rivitalizzante del cuoio capelluto, nonché un agente condizionante ideale per conferire morbidezza e lucentezza ai capelli. Per questo è molto utile nel caso di capelli fragili secchi e sfibrati.
In particolare l’olio di argan idrata i capelli formando uno strato che non evapora e che trattiene l’umidità finché non viene lavato, rivelandosi così un potente e duraturo idratante. L’acqua trattenuta naturalmente, dona alla capigliatura un aspetto salutare e lucente, ne migliora l’elasticità e ne previene ogni segno di rottura. L’olio di argan protegge anche dall’eccessivo calore degli asciugacapelli o dall’uso sconsiderato di piastre. Tuttavia, i capelli danneggiati possono essere riparati facilmente anche solo con un’applicazione giornaliera di questo olio, grazie al quantitativo di minerali e vitamine in esso contenuti.
Inoltre, può essere utile anche in caso di caduta dei capelli: può prolungare la vita del follicolo pilifero e allo stesso tempo stimolare la produzione di cheratina.
CURIOSITà