In alcuni momenti della vita, come dopo una gravidanza, una dieta drastica o semplicemente con l’invecchiamento, la pelle può apparire più flaccida e rilassata. Laddove con l’attività fisica regolare e una buona alimentazione non si ottengano i risultati sperati, può arrivare in soccorso la crema della Phytogarda TOPCELL Rassodante.
La formulazione è particolarmente idratante grazie alla presenza di due preziosi burri quali quello di karitè e quello di avocado, nonché dell’olio di mandorle e di girasole. Inoltre è arricchita da estratti vegetali ottimi per il rassodamento cutaneo, tra i quali spiccano quelli di centella e di kigelia africana a cui sono affiancate sostanze funzionali come la caffeina, la carnitina, i bioflavonoidi e la vitamina E.
Anche gli emulsionanti scelti, quasi tutti di origine naturale, rappresentano una scelta interessante in quanto, oltre a formare la crema, hanno essi stessi azione idratante.
La pelle sarà quindi intensamente nutrita e idratata.
È ideale per tutte le zone del corpo come braccia, gambe, pancia e décolleté, o dove ce ne sia bisogno.
Ecco come consigliano di applicarlo sul loro sito internet:
Applicare due volte al giorno massaggiando con movimenti circolari fino a completo assorbimento. Per un’azione intensiva ripetere l’applicazione sulle zone che presentano più lassità cutanea (interno braccia, cosce e pancia).
INCI
Aqua, cetearyl olivate, prunus amygdalus dulcis oil, sorbitan olivate, glycerin, glyceryl stearate, caffeine, alcohol denat., butyrospermum parkii butter, parfum, glyceryl caprylate, cetyl palmitate, persea gratissima butter, butylene glycol, sorbitan palmitate, menthol, tocopherol, xanthan gum, propylene glycol, glyceryl undecylenate, helianthus annuus seed oil, PEG-8, centella asiatica leaf extract, algae extract, disodium rutinyl disulfate, carnitine, PEG/PPG-18/18 dimethicone, panthenol, salicylic acid, triethanolamine, sorbitol, kigelia africana fruit extract.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua: solvente
cetearyl olivate: è un emulsionante di origine naturale ottenuto dall’esterificazione tra cetearyl alcohol e acido oleico. All’azione emulsionante si sommano le proprietà emollienti dell’olio di oliva da cui deriva. Le emulsioni che lo contengono aiutano a mantenere morbidi pelle e capelli, dando all’emulsione un aspetto soffice e lussuoso.
In associazione al sorbitan olivate crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti.
prunus amygdalus dulcis oil: l’olio di mandorle dolci è un olio molto usato in cosmesi, soprattutto per contrastare la formazione delle smagliature. Il meccanismo d’azione è ricollegabile alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
sorbitan olivate: è un emulsionante A/O di origine naturale ottenuto dall’esterificazione tra il sorbitano e l’acido oleico. All’azione emulsionante si sommano le proprietà emollienti dell’olio di oliva da cui deriva. In questo modo, oltre a creare l’emulsione desiderata, riduce la perdita di acqua, ha un elevato potere idratante, è ipoallergenico ed ha un’elevata compatibilità cutanea.
È particolarmente indicato per chi ha la pelle molto secca poiché la rende immediatamente morbida e levigata al tatto.
In associazione al cetearyl olivate crea un sistema autoemulsionante in grado di formare emulsioni contenenti cristalli liquidi, strutture altamente idratanti.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
glyceryl stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide, lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.
caffeine: la caffeina è una metilxantina che agisce sul metabolismo degli adipociti attivando la lipasi lipolitica, un enzima che degrada i triglicideridi accumulati all’interno del tessuto adiposo in glicerina e acidi grassi che verranno poi rimossi. Pertanto è una valida alleata per il trattamento delle adiposità localizzate e della cellulite.
alcohol denat.: l’alcool etilico è un solvente che rientra spesso nella formulazione dei prodotti cosmetici. Oltre a solubilizzare ingredienti che altrimenti non sarebbero solubili in acqua, è usato per conferire estrema freschezza alla pelle in seguito alla sua applicazione. Questa sensazione è legata alle sue caratteristiche fisiche: quando è applicato sulla cute evapora facilmente, e per farlo, assorbe tanto calore dalla pelle, lasciando appunto una sensazione di freschezza.
butyrospermum parkii butter: è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
parfum: profumo
glyceryl caprylate: è un coemulsionante ed emolliente di natura anfifilica, che può essere utilizzato sia in emulsioni O/A che A/O. È un monoestere ottenuto dalla reazione tra glicerina e acido caprilico, ed ha pertanto origine naturale.
Svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti dei batteri Gram+, Gram-, muffe e lieviti. In particolare interferisce con le loro strutture cellulari e ne distruggere le membrane cellulari.
cetyl palmitate: è emolliente e coemulsionante di origine naturale. Sulla pelle è in grado di formare un film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo. È un estere ottenuto dalla reazione tra alcol cetilico ed acido palmitico ed è inserito nelle emulsioni per migliorarne la texture e la stabilità. Nonostante il suo aspetto ceroso dona alle formulazioni che lo contengono un tocco asciutto.
persea gratissima butter: il burro di avocado è particolarmente ricco e morbido. Trova applicazione sia nei prodotti per la cura della pelle per la sua consistenza morbida e per le sue proprietà nutrienti e idratanti, che in quelli per la cura dei capelli per la capacità condizionante. È particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, nonché vitamina A, C ed E, proteine, lecitina e potassio.
butylene glicol: il butilene glicole è una piccola molecola che, grazie alla presenza di due gruppi alcolici (OH), è in grado di agire come idratante ed umettante, ma anche di funzionare come solvente per altre sostanze funzionali. Può inoltre essere usato per regolare la viscosità del prodotto finito. A dosaggi elevati svolge anche una debole azione conservante.
sorbitan palmitate: è un emulsionante non ionico di origine naturale. È ottenuto dalla reazione tra acido palmitico e sorbitolo.
menthol: il mentolo trova un vasto impiego in cosmesi: in particolare regola la produzione del sebo, ha proprietà balsamiche e disinfettanti, e, grazie alla sua capacità di agire sulla parete dei vasi sanguigni, creando una vera e propria ginnastica fatta di contrazioni e rilassamento, viene usata anche nei cosmetici per le gambe pesanti e per gli inestetismi della cellulite.
tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente.
xanthan gum: è un gelificante formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
propylene glycol: il glicole propilenico è una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.
glyceryl undecylenate: è un monoestere ottenuto dalla reazione tra glicerina e acido undecillenico, ed ha pertanto origine naturale.
È emolliente, condizionante cutaneo ed emulsionante e svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti di batteri, muffe e lieviti. In particolare interferisce con le loro strutture cellulari e ne distruggere le membrane cellulari.
helianthus annuus seed oil: l’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.
PEG-8: è un polietilenglicole, ovvero una sostanza etossilata in cui sono inserite 8 molecole di ossido d’etilene. Ha azione umettante e solvente.
centella asiatica leaf extract: la centella asiatica ha una peculiare composizione che la rende un ingrediente chiave nella formulazione di diversi cosmetici come quelli destinati alla cura del viso o della cellulite, solo per citarne alcuni. È particolarmente ricca di sostanze funzionali tra cui i triterpeni, i glicosidi degli esteri triterpenici da loro derivati, altri oligosaccaridi come meso-inositolo e centellose, polisaccaridi come arabinogalattani, e non mancano altri componenti tra cui gli steroli, i flavonoidi e i polifenoli. L’estratto di centella ha la capacità di stimolare i fibroblasti a produrre collagene di tipo I ed elastina, di bloccare i livelli degli enzimi lisosomiali coinvolti nella degradazione dei mucopolisaccaridi, come ad esempio la ialuronidasi, l’enzima che è preposto alla degradazione endogena di acido ialuronico, ristabilendo i normali livelli di idratazione, tonicità e luminosità cutanea.
algae extract: si tratta di specie miste ed estratto di alghe dalle proprietà antiossidanti, idratanti, veicolanti di principi attivi quali minerali e vitamine nella pelle e nei capelli.
Protegge la pelle creando uno strato protettivo e idratante, e la nutre con i minerali. Migliora il metabolismo cellulare e l’elasticità del tessuto cutaneo.
disodium rutinyl disulfate: è un antiossidante di origine naturale. È un derivato idrosolubile della rutina, un bioflavonoide, che non solo ha proprietà antiossidanti ma anche lenitive. Oltre all’azione antiossidante, questo ingrediente è un agente condizionante per la pelle donandole aspetto più compatto, protegge la matrice extracellulare, previene le ustioni solari, migliora il nutrimento cutaneo grazie ad un aumento della microcircolazione, ha azione antietà e umettante.
carnitine: è un amminoacido coinvolto nel metabolismo dei grassi. Agisce trasportando gli acidi grassi dal citoplasma ai mitocondri dove vengono ossidati; di conseguenza non potranno trasformasi in trigliceridi che si accumulerebbero negli adipociti.
PEG/PPG-18/18 dimethicone: è un composto chimico ottenuto per reazione tra il dimeticone, che è un silicone, e un polimero formato da polietileneglicole (PEG) e polipropileneglicole (PPG). È un emulsionante.
panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. A livello cutaneo migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti favorendo la riepitelizzazione e la cicatrizzazione del tessuto cutaneo, nonchè la formazione di collagene ed elastina.
salicylic acid: l’acido salicilico è un betaidrossiacido. È usato per regolare il pH del prodotto finale.
triethanolamine: è una sostanza fortemente basica usata come surfattante e per aggiustare il pH.
sorbitol: è un alcool igroscopico con sei gruppi ossidrilici grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
kigelia africana fruit extract: è l’estratto dei frutti della pianta kigelia africana che ha attività fitoestrogenica, ridensificante, idratante profonda e rinforzante la struttura cutanea. I principi attivi contenuti nell’estratto inducono un effetto rassodante sul derma e sulla muscolatura. Un tale effetto è reso possibile dagli isoflavoni e dai saponosidi. Gli isoflavoni sono fitoestrogeni che agiscono sui tessuti in modo simile a quello degli estrogeni umani. I saponosidi inducono il drenaggio della pelle ed esercitano un effetto restitutivo, ripristinando così l’elasticità e la fermezza del derma.
L’azione ormone-simile dei fitoestrogeni permette di contrastare l’assottigliamento dei tessuti, la diminuzione dello spessore dermo-epidermico, la riduzione dell’idratazione e del volume del tessuto adiposo.