La zucca è un ortaggio che fa benissimo alla nostra pelle e al nostro organismo. È la regina indiscussa dell’autunno, e a livello cutaneo aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento. Puoi saperne di più sui suoi benefici nel mio post “La zucca amica della pelle“.
Avendo tra le mani una zucca e un barattolo di ceci, ho cercato ispirazione su google e ho trovato questa ricetta che ho poi modificato e trasformato in un delizioso condimento per la pasta. Era talmente buono che anche la mia bimba di 16 mesi si è leccata i baffi ed è rimasta molto male quando il suo piatto era terminato.
La Pasta con Zucca Ceci e Bietola ha un sapore delicato, e la porzione di sugo che viene frullata abbraccia la pasta in un’esplosione di gusto e in una coccola per il palato.
INGREDIENTI PER UNA PORZIONE
- 200 g di zucca
- metà barattolo di ceci precotti
- 2/3 foglie di bietola
- cipolla q.b.
- olio q.b.
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
- Fai soffriggere per qualche minuto la cipolla.
- Aggiungi la zucca tagliata a dadini piccoli e fai rosolare per circa 5 minuti.
- Inserisci le foglie di bietola tagliate molto piccole e lascia cuocere ancora un paio di minuti.
- Aggiungi circa mezzo litro di acqua calda e lascia cuocere.
- Quando la zucca sarà morbida, aggiungi anche i ceci e lascia cuocere ancora un po’ facendo attenzione che l’acqua non evapori.
- Prendi circa metà del sugo e frullalo.
- Aggiungi il sugo frullato alla zucca e ai ceci interi.
- Mescola bene e aggiungi alla pasta.
BENEFICI PER LA PELLE
La zucca è una vera alleata per la pelle e grazie alla variegata composizione dei suoi nutrienti, esercita tantissime proprietà. Gli effetti che si possono apprezzare sono soprattutto antietà e antirughe grazie all’elevato quantitativo di carotenoidi, precursori della vitamina A, nonché di vitamina E, vitamina C e sali minerali.
Queste sostanze sono in grado di bloccare i radicali liberi, i principali responsabili dei danni alle fibre del derma e alle cellule cutanee e dell’organismo con possibile danno al DNA, di stimolare i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina e di ridurre la sensibilità della pelle verso i raggi solari.
I ceci hanno un’ottima composizione nutrizionale: più della metà è costituita dai carboidrati complessi, in particolare amido, ed il resto da proteine, grassi e sali minerali, come sodio, potassio, magnesio, fosforo e ferro.
Sono un’ottima fonte di proteine vegetali, e la qualità proteica è considerata una delle migliori tra i legumi perché comprende quasi tutti gli amminoacidi essenziali. Questi sono dei mattoncini fondamentali per formare collagene, elastina e cheratina.
Inoltre contengono una buona quantità di vitamine del gruppo B che intervengono nei processi che permettono all’organismo di trasformare il cibo nell’energia necessaria per favorire lo sviluppo e la crescita delle cellule della pelle, delle unghie e dei capelli.