Cercare il prodotto perfetto per lo styling dei capelli ricci spesso può rivelarsi un’impresa ardua. Ce ne sono alcuni che li rendono troppo duri, troppo croccanti, troppo effetto bagnato, oppure altri che non reggono la forma nemmeno 24 ore, che lasciano residui sul capello, che proprio non danno forma, ecc… L’elenco potrebbe essere infinito.
Tra i prodotti Parentesi Bio ho provato il gel mousse ai semi di lino, che, come quasi tutta la linea, si contraddistingue per la polifunzionalità. Si tratta infatti di un trattamento intensivo 4 in 1 che modella, volumizza, ripara e nutre i capelli. Senza contare poi che ristrutturando il riccio, questo ritroverà in breve tempo la sua forma perfetta.
Può essere usato anche come impacco pre-shampoo per aiutare a contrastare la caduta dei capelli, ma quest’uso ancora non l’ho collaudato. Altro utilizzo è di unirlo ad impacchi a base di erbe oppure a shampoo troppo aggressivi per ridurne l’azione irritante.
Come prodotto per lo styling dei capelli ricci invece, inizialmente non mi aveva soddisfatta al 100%, ma poi, dopo essere stata dalla parrucchiera per una spuntatina, e dopo aver usato sui miei capelli prodotti altamente liscianti (per insoddisfazione generale non esco mai riccia dai saloni di bellezza) questo prodotto è riuscito a ridare forma alle mie onde naturali in una maniera incredibile, entrando quindi nella classifica dei miei prodotti preferiti.
La cosa che mi entusiasma di più è che il riccio resta definito anche per più giorni, è sempre morbido, e il crespo va via via attenuandosi, lasciando che i capelli risplendano in tutta la loro bellezza.
Così come per Coccoliva, anche il gel mousse è una vera bomba di sostanze funzionali.
Contiene il gel ai semi di lino (Linum usitatissum extract) che idrata e nutre i capelli, li rende lucidi e rivitalizzati, e doma il crespo; l’aloe (aloe barbadensis leaf juice) che, grazie alla presenza di acqua, antiossidanti e minerali, idrata e rivitalizza la chioma; il luppolo (humulus lupulus cone extract) che ha effetti rigeneranti cutanei e stimolanti la neo-formazione dei bulbi, agendo positivamente sulla crescita dei capelli; sali del mar morto (maris salt) che donano pienezza e corpo ai capelli, e aggiungono texture e volume; olio di oliva (olea europea fruit oil) che grazie alla preziosa composizione degli acidi grassi e alla frazione insaponificabile ricca di vitamina A e vitamina E ha azione districante sui capelli e li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi; nanosomi che contengono pantenolo (panthenol) che è una pro-vitamina usata per la sua capacità di ristrutturare e donare lucentezza alla capigliatura, di nutrire i capelli alla radice e di conferire il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, la vitamina E (tocopheryl acetate) che migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni ed amamelide (hamamelis virginiana leaf extract) che combatte la fragilità, in quanto purifica e riattiva la microcircolazione favorendo la nutrizione e l’ossigenazione delle radici.
Il flacone ha un erogatore che crea una mousse molto soffice al momento della pressione. Unica pecca è che è davvero troppo duro per me! Per il resto lo trovo un prodotto favoloso!
INCI
Linum usitatissum extract*, sodium lauroyl sarcosinate, glycerin, aloe barbadensis leaf juice*, cocamidopropyl betaine, mel*, humulus lupulus cone extract, olea europea fruit oil*, lecithin (sorbitol, hamamelis virginiana leaf extract, lecithin, panthenol, tocopheryl acetate, glyceryl linoleate, diatomaceous earth), phenoxyethanol, maris salt, benzyl alcohol, parfum, citrus sinensis peel oil (dulcis), xanthan gum, lactic acid, ethylexylglycerin.
*da agricoltura biologica
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Linum usitatissum extract*: l’estratto di semi di lino ha delle invidiabili proprietà cosmetiche per la capigliatura, soprattutto se viene applicato con trattamenti e maschere specifiche. L’estratto è molto efficace per idratare e nutrire i capelli, renderli lucidi e rivitalizzati, e domare il crespo.
sodium lauroyl sarcosinate: è un tensioattivo anionico delicato biodegradabile.
Si ottiene dalla reazione tra il cloruro di lauroile (derivato dall’olio di cocco) con la sarcosina sodica. Può essere usato come tensioattivo secondario per ridurre l’aggressività di altri tensioattivi anionici, come il sodium lauryl sulfate, o come tensioattivo primario nei prodotti destinati a pelli sensibili e facilmente irritabili.
Per la stessa ragione può rientrare anche nella formulazione dei prodotti per bambini.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
aloe barbadensis leaf juice*: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
È un eccellente alleato per il trattamento dei capelli grassi perchè aiuta a purificare la cute, controllare la secrezione di sebo e nutrire le radici.
cocamidopropyl betaine: è un tensioattivo anfotero molto usato nei detergenti. Si trova quasi sempre in associazione ai tensioattivi anionici per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha inoltre un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.
mel*: è il miele, una sostanza altamente idratante utilissima per ricostituire l’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. È formato da amminoacidi liberi, polisaccaridi, proteine, acidi organici ed elettroliti essenziali per apportare acqua alla cute e ai capelli.
humulus lupulus cone extract: è l’estratto di luppolo, una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabidaceae, ed originaria dell’Europa e dell’Asia. La presenza degli amminoacidi e dei fitormoni favoriscono l’attività metabolica cellulare del cuoio capelluto, con effetti rigeneranti cutanei e stimolanti la neo-formazione dei bulbi, agendo positivamente sulla crescita dei capelli.
olea europea fruit oil*: è l’olio di oliva, ottenuto per spremitura a freddo delle drupe. È ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. La frazione insaponificabile, che rappresenta il 2% del totale dell’olio, è invece costituita da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi, nonché vitamine A ed E, che contribuiscono a renderlo piuttosto stabile all’irrancidimento.
L’olio di oliva, in particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Quindi, oltre ad avere un’azione districante sui capelli, li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.
sorbitol: è un alcool igroscopico con sei gruppi ossidrilici grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
hamamelis virginiana leaf extract: gli estratti di amamelide sono particolarmente ricchi di uno speciale tannino che garantisce ottime proprietà astringenti, dermopurificanti e lenitive. Per questo è utile non solo per le pelli grasse e impure, ma anche per le pelli arrossate.
Applicato sui capelli ne combatte la fragilità, in quanto purifica e riattiva la microcircolazione favorendo la nutrizione e l’ossigenazione delle radici.
lecithin: è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.
Il suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica, composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.
La lecitina è spesso usata per formare i liposomi, delle piccole sfere che contengono al loro interno delle sostanze funzionali che possono essere così veicolate in profondità.
panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. In particolare nei prodotti dell’hair-care è usato per la sua capacità ristrutturante, lucidante e nutriente. Inoltre, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati.
tocopheryl acetate: è la vitamina E esterificata, è un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.
La vitamina E, grazie ai suoi antiossidanti, migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni.
glyceryl linoleate: è un emulsionante lipofilo non etossilato. Si ottiene dall’esterificazione della glicerina con l’acido linoleico, ed è biodegradabile.
Può essere usato sia come emulsionante che come emolliente, sia nei prodotti per lo skincare che per l’haircare.
Applicato sulla cute crea una barriera che evita la perdita di acqua, risultando un ottimo idratante che lascia la pelle setosa e morbida.
Sulla capigliatura invece, è in grado di riparare i capelli secchi e danneggiati.
diatomaceous earth: è un minerale costituito principalmente da frammenti silicei di varie specie di resti fossili di diatomee, e generalmente contiene silicio, sodio, magnesio e ferro.
phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.
maris salt: sono i sali del Mar Morto e possono essere usati anche nei prodotti per l’haircare. In particolare donano pienezza e corpo ai capelli, oltre ad aggiungere texture e volume.
benzyl alcohol: è un conservante. È però anche un allergene del profumo, una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
parfum: profumo
citrus sinensis peel oil (dulcis): l’Olio Essenziale di Arancio Dolce (citrus sinensis peel oil (dulcis)) è ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce del frutto dell’arancio dolce. Questo olio essenziale è fra i più apprezzati in campo cosmetico, alimentare e in aromaterapia. Nel settore cosmetico è usato per qualsiasi trattamento (capelli, viso, corpo), e trova applicazione nei prodotti per la cellulite, per la pelle grassa, per l’acne, per le pelli mature, per le mani screpolate, per le labbra, e per il cuoio capelluto e i capelli grassi.
Infatti quest’olio essenziale ha proprietà tonificanti, calmanti, antisettiche, astringenti, purificanti e lucidanti per la capigliatura.
xanthan gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
lactic acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi; è usato come regolatore di pH.
ethylexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante. Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.