Quando penso a Parentesi Bio la prima cosa che mi viene in mente è la vasta gamma di prodotti pensata per i capelli. Tra tutti quelli che ho provato ho sicuramente due preferenze: la maschera Coccoliva e lo spray Fataspirolina.
Quest’ultimo è uno spray termoprotettore che mentre protegge i capelli da stress termici come il phon e la piastra, idrata il fusto e combatte il crespo.
Io l’ho acquistato a fine primavera dopo aver visto un video in cui Sabina consigliava di usarlo al mare “come se non ci fosse un domani”. Ho deciso di comprarlo e di usarlo sia in città che durante le giornate al mare.
A fine stagione ho potuto fare una considerazione particolarmente positiva. In passato a Settembre mi sono sempre ritrovata con capelli aridi simili alla paglia, ma quest’anno li ho trovati più morbidi ed idratati grazie all’uso continuativo di questo prodotto.
Quando andavo al mare lo spruzzavo subito dopo aver messo il solare sul corpo, e poi nuovamente dopo lo shampoo prima dell’asciugatura.
Adesso che ci stiamo avvicinando alla stagione fredda lo applico dopo gli altri prodotti per lo styling prima di usare il phon, e a metà strada tra un lavaggio e l’altro.
Oltre ad un’idratazione oggettiva del fusto, ho potuto constatare che i capelli nella parte che delinea il viso sono molto più definiti, mentre nella parte posteriore il crespo è parzialmente diminuito.
Come tutti i prodotti Parentesi Bio si tratta di un vero concentrato di sostanze funzionali tra i quali l’estratto di canna da zucchero (Saccharum officinarum extract) che crea un film protettivo ed idratante sul capello; proteine vegetali (Hydrolyzed vegetable protein) che hanno proprietà ristrutturanti e rivitalizzanti; avena ( Avena sativa kernel extract) che idrata e protegge il cuoio capelluto e restituisce forza e volume al fusto; aloe (Aloe barbadensis leaf juice) che purifica il cuoio capelluto e grazie alla presenza di acqua, antiossidanti e minerali, idrata e rivitalizza la chioma; miele (Mel) che apporta acqua ai capelli; ortica (Urtica dioica leaf extract) che purifca il cuoio capelluto e aumenta la robustezza dei capelli; pantenolo (Panthenol) che ristruttura e dona lucentezza alla capigliatura, nutre i capelli e conferisce il giusto grado di umidità prevenendo la disidratazione e la fragilità; spirolina (Spirulina maxima powder) che ristruttura e fortifica i capelli, e favorisce il tono e la lucentezza del fusto; olio di cocco (Cocos nucifera oil) che ha proprietà rinvigorenti e rigeneranti, e rende i capelli splendenti e setosi; olio di oliva (Olea europaea fruit oil) che ha azione districante sui capelli e li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.
INCI
Aqua, Glycerin, Saccharum officinarum extract, Polyglyceryl-4 caprylate, Hydrolyzed vegetable protein, Avena sativa kernel extract*, Sodium chloride, Aloe barbadensis leaf juice*, Sorbitol, Mel, Urtica dioica leaf extract*, Cocos nucifera oil, Panthenol, Sodium lauroyl glutamate, Parfum, Decyl glucoside, Spirulina maxima powder, Citrus medica limonum oil, Olea europaea fruit oil*, Diglycerin, Ethylhexylglycerin, Tocopheryl acetate, Phenoxyethanol, Limonene, Sodium benzoate, Citric acid, Coumarin, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Aqua: solvente.
Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
Saccharum officinarum extract: è l’estratto di canna da zucchero, un ingrediente che in cosmesi può essere usato come esfoliante meccanico ed idratante.
Applicato su pelle e capelli crea un film protettivo ed idratante.
Polyglyceryl-4 caprylate: è un emulsionante non ionico non etossilato di origine vegetale. È un eccellente solubilizzante, permette cioè la solubilizzazione di sostanze oleose in diversi prodotti come ad esempio i tonici, i detergenti, ecc. Può essere usato anche come emulsionante idrofilo in associazione con un emulsionante lipofilo.
Hydrolyzed vegetable protein: sono proteine vegetali che in campo cosmetico sono usate per le loro proprietà idratanti e condizionanti. Infatti, gli amminoacidi che le costituiscono sono particolarmente affini alla cheratina.
Per questo possono rientrare sia nella composizione di prodotti destinati alla pelle che di quelli destinati ai capelli. Nel primo gruppo di prodotti se ne sfruttano le attività addolcenti e idratanti, nel secondo gruppo se ne apprezzano le proprietà ristrutturanti e rivitalizzanti. Nei prodotti per lo styling formano una pellicola che protegge e dona volume ai capelli.
Avena sativa kernel extract*: la farina di avena è ideale per le pelli sensibili e arrossate per il suo effetto idratante, lenitivo e protettivo sulla barriera cutanea. Ricca di amido, beta-glucano, proteine e diversi tipi di fenoli, questo ingrediente azione idratante grazie alle proteine che creano una barriera protettiva sulla pelle che previene la perdita di acqua; azione detergente la pelle secca perché assorbe le impurità della pelle e ne facilita la rimozione attraverso il risciacquo per una delicata azione detergente e calmante sulla pelle secca; azione lenitiva la pelle secca e irritata.
Applicata sul cuoio capelluto lo idrata e lo protegge, sui capelli invece restituisce forza e volume al fusto.
Sodium chloride: il cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Il suo inserimento nel primo gruppo di prodotti è legato al fatto che il cloruro di sodio ha la capacità di addensare il detergente.
Aloe barbadensis leaf juice*: il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
È un eccellente alleato per il trattamento dei capelli grassi perché aiuta a purificare la cute, controllare la secrezione di sebo e nutrire le radici. Inoltre grazie alla presenza di acqua, antiossidanti e minerali, idrata e rivitalizza la chioma.
Sorbitol: è un alcool igroscopico con sei gruppi ossidrilici grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
Mel: è il miele, una sostanza altamente idratante utilissima per ricostituire l’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. È formato da amminoacidi liberi, polisaccaridi, proteine, acidi organici ed elettroliti essenziali per apportare acqua alla cute e ai capelli.
Urtica dioica leaf extract*: gli estratti di ortica trovano impiego in cosmesi non solo nelle creme ma anche negli shampoo, soprattutto per la loro azione rivitalizzante, purificante e regolatrice della produzione di sebo. È ricca di minerali e vitamine grazie ai quali aumenta la robustezza dei capelli.
Cocos nucifera oil: l’olio di cocco si ottiene per spremitura della noce di cocco.
Si presenta come una massa solida a temperatura ambiente, di colore bianco e con odore caratteristico.
La consistenza solida è dovuta all’elevata quantità di acidi grassi saturi tra gli acidi laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Contiene anche acidi grassi insaturi tra cui l’acido oleico e linoleico. La frazione insaponificabile è presente in minime quantità (0,1-0,3%).
È un olio in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento cutaneo. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.
L’olio di cocco è da sempre noto per le sue proprietà rinvigorenti e rigeneranti per la fibra del capello. Grazie alla vitamina E e all’acido laurico di cui quest’olio è ricco, agisce sul benessere della chioma incentivandone la ricrescita, soprattutto in quei periodi di stress dove la perdita di capelli si fa più frequente, rendendola splendente e setosa, proteggendola dall’ambiente esterno, ristrutturando i capelli danneggiati e contrastando la formazione della forfora.
Panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. In particolare nei prodotti dell’hair-care è usato per la sua capacità ristrutturante, lucidante e nutriente. Inoltre, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati.
Sodium lauroyl glutamate: è un tensioattivo anionico derivato da sostanze vegetali.
È particolarmente delicato ed è adatto per la preparazione di prodotti par capelli e per l’igiene personale.
Parfum: profumo.
Decyl glucoside: è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-decyl). Ha un ottimo potere schiumogeno, buona tollerabilità cutanea e oculare, ed estrema delicatezza. Può essere usato come solubilizzante, per solubilizzare sostanze oleose in prodotti a base acquosa.
Spirulina maxima powder: La spirolina è un’alga ricchissima di sali minerali, vitamine e proteine. Grazie a questa composizione è usata in cosmesi soprattutto come ristrutturante e fortificate dei capelli. In particolare rigenera i capelli sfibrati e indeboliti e favorisce il tono e la lucentezza del fusto.
Citrus medica limonum oil: è l’olio essenziale di limone. Ha proprietà astringenti, purificanti e lucidanti e in aromaterapia per la sua azione rilassante e anti-stress.
Olea europaea fruit oil*: è l’olio di oliva, ottenuto per spremitura a freddo delle drupe. È ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. La frazione insaponificabile, che rappresenta il 2% del totale dell’olio, è invece costituita da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi, nonché vitamine A ed E, che contribuiscono a renderlo piuttosto stabile all’irrancidimento.
L’olio di oliva, in particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Quindi, oltre ad avere un’azione districante sui capelli, li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.
Diglycerin: è un poliolo formato da due molecole di glicerina. Questa caratteristica fa si che il diglycerin abbia più gruppi gruppi ossidrili (-OH) grazie ai quali è in grado di legare più molecole di acqua.
In questo modo svolge sia un’azione umettante che idratante. In particolare evita che dagli strati superficiali dell’epidermide sia dispersa acqua, mentre contemporaneamente la trattiene in quelli più profondi.
Ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante. Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.
Tocopheryl acetate: è la vitamina E esterificata, è un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.
La vitamina E, grazie ai suoi antiossidanti, migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni.
Phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.
Limonene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Sodium benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Citric acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti.
Coumarin: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Potassium sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Benzyl alcohol: è un conservante. È però anche un allergene del profumo, una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.