Da quando ho iniziato la mia esperienza su Instagram, mi capita spesso di vedere tra le persone che seguo, dei ricci meravigliosi, e quasi tutte affermano con grande entusiasmo di utilizzare i prodotti Parentesi Bio.
Approfittando del blackfriday ho deciso di acquistare alcuni prodotti, con la speranza che anche la chioma riprendesse forma e definizione.
Uno dei prodotti che erano in questa lista era Coccoliva, la maschera volumizzante e ristrutturante. Era proprio quello di cui i miei capelli avevano bisogno: una coccola che desse loro volume e li ristrutturasse.
Il prodotto può essere usato in due modi: dopo lo shampoo lasciandolo agire per 10 minuti e poi risciacquandolo, oppure come impacco pre-shampoo su capelli asciutti o bagnati da lasciare in posa per almeno 30 minuti.
Io li ho provati in entrambi i modi, anche abbinando le due applicazioni, e sicuramente l’efficacia maggiore si osserva quando si fa l’impacco pre-shampoo.
Aprendo il barattolo si è subito inebriati da un delizioso profumo di cocco e monoi, un vero piacere per il naso, ma soprattutto è molto gradevole sentirne ancora l’odore per qualche ora dopo il lavaggio.
L’emulsione ha una consistenza un po’ particolare: è abbastanza gelatinosa e sono visibili delle bollicine, probabilmente per la presenza del gel ai semi di lino. All’inizio la texture non mi entusiasmava, ma poi mi sono dovuta ricredere.
La maschera è un vero concentrato di sostanze funzionali e di oli che nutrono e ristrutturano la fibra del capello, con il risultato che, applicazione dopo applicazione, il riccio è incredibile morbido e definito.
Tra gli oli troviamo l’olio di oliva (olea europea fruit oil) che grazie alla preziosa composizione degli acidi grassi e alla frazione insaponificabile ricca di vitamina A e vitamina E ha azione districante sui capelli e li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi, l’olio di lino (linum usitatissimum oil) che è perfetto per rigenerare i capelli danneggiati, sfibrati, secchi e spenti prevenendo la formazione delle doppie punte, svolgendo un’azione anticrespo e rendendo i capelli forti e luminosi, l’olio di cocco (cocos nucifera oil) che ha proprietà rinvigorenti e rigeneranti per il capello rendendolo splendente e setoso, l’olio di riso (oryza sativa bran oil) che idrata i capelli, ne rinforza la struttura, ne aumenta l’elasticità, li rende lucidi e luminosi, e contrasta la formazione delle doppie punte dando loro un aspetto più sano.
Contiene quattro preziose vitamine che sono indispensabili non solo per il benessere della nostra pelle, ma anche dei nostri capelli: la vitamina A (retinyl palmitate) che contrasta l’invecchiamento del bulbo e del capello, e migliora l’idratazione, la luminosità e la robustezza del fusto, la vitamina C (ascorbyl palmitate) che grazie alla sua fortissima azione antiossidante ripara i capelli fragili, secchi e inclini alla rottura, la vitamina E (tocopheryl acetate) che migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni, il pantenolo (panthenol) che è una pro-vitamina usata per la sua capacità di ristrutturare e donare lucentezza alla capigliatura, di nutrire i capelli alla radice e di conferire il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità.
Tra le altre sostanze funzionali ci sono inoltre l’estratto di semi di lino (linum usistatissimum extract) che idrata e nutre i capelli, li rende lucidi e rivitalizzati, e doma il crespo, l’inulina (inulin) che agisce come un condizionante naturale che rende la chioma più maneggevole e voluminosa, le proteine della seta (hydrolyzed silk) che formano un film idratante e protettivo attorno al fusto, donando così morbidezza e ristrutturandone la fibra, e le proteine idrolizzate del grano (hydrolyzed wheat protein) che apportano forza, volume e brillantezza alla capigliatura, in virtù del fatto che creano una sorta di barriera che protegge e ristruttura il capello danneggiato.
INCI
Aqua, linum usistatissimum extract, cetearyl alcohol, distearoylethyl dimonium chloride, glycerin, inulin, hydrolyzed silk, hydrolyzed wheat protein, retinyl palmitate (vit A), ascorbyl palmitate (vit. C), tocopheryl acetate, panthenol, olea europea fruit oil*, linum usitatissimum oil, cocos nucifera oil, oryza sativa bran oil, guar hydroxypropyltrimonium chloride, parfum, citrus sinensis peel oil (dulcis), lactic acid, phenoxyethanol, ethylhexylglycerin.
*da agricoltura biologica.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua: solvente.
linum usistatissimum extract: l’estratto di semi di lino ha delle invidiabili proprietà cosmetiche per la capigliatura, soprattutto se viene applicato con trattamenti e maschere specifiche. L’estratto è molto efficace per idratare e nutrire i capelli, renderli lucidi e rivitalizzati, e domare il crespo.
cetearyl alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
distearoylethyl dimonium chloride: è un tensioattivo cationico che ha azione antistatica e condizionante per i capelli.
È una sostanza ecocompatibile con notevole biodegradabilità.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
inulin: l’inulina è un polisaccaride formato dalla ripetizione di molte unità di fruttosio, a cui è legata una molecola di glucosio in posizione terminale. L’attività ammorbidente e condizionante di questo ingrediente è connessa con gli zuccheri che la compongono, i quali, grazie alla presenza dei gruppi OH, sono in grado di legare moltissime molecole di acqua, da cui ne derivano le proprietà umettanti. Sui capelli agisce come un condizionante naturale che rende la chioma più maneggevole e voluminosa. Inoltre è fondamentale anche per lo scalpo. Laddove esistano condizioni di forfora o evidente disequilibrio della flora batterica cutanea, questo ingrediente protegge l’ecosistema batterico del cuoio capelluto.
hydrolyzed silk: le proteine della seta sono estratte dal doppio filo prodotto dal baco di seta (Bombyx Mori), e possono essere inserite sia in prodotti destinati alla pelle che ai capelli, in virtù delle loro caratteristiche idratanti e ristrutturanti. Applicate sui capelli, formano un film idratante e protettivo attorno al fusto, donando così morbidezza e ristrutturandone la fibra.
hydrolyzed wheat protein: le proteine idrolizzate del grano sono derivati naturali dei chicchi di grano. Gli amminoacidi che le costituiscono sono molto simili a quelli dei capelli, e per questo trovano applicazione nel settore dell’haircare. In particolare apportano forza, volume e brillantezza, perché creano una sorta di barriera che protegge e ristruttura il capello danneggiato.
retinyl palmitate (vit A): il Retinyl Palmitate (palmitato di retinile) è l’estere del retinolo (vitamina A) combinato con acido palmitico, un acido grasso saturo ottenuto dall’olio di palma. Quando è applicato sulla pelle, il retinyl palmitate è convertito in retinolo e quindi nel componente attivo dell’acido retinoico, ed è una delle vitamine più importanti per l’aspetto della pelle. Applicata sui capelli o assunta con l’alimentazione, la vitamina A contrasta l’invecchiamento del bulbo e del capello, e migliora l’idratazione, la luminosità e la robustezza del fusto.
ascorbyl palmitate (vit. C): è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico, un acido grasso naturale a 16 atomi di carbonio completamente saturo. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine per i lipidi, penetrando rapidamente la pelle e le membrane cellulari. Qui esercita la sua azione antiossidante, che contribuisce a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre la perossidazione lipidica, l’ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene.
Applicato sui capelli fragili, secchi e inclini alla rottura, la vitamina C aiuta ad avere capelli forti e spessi.
tocopheryl acetate: è la vitamina E esterificata, è un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.
La vitamina E, grazie ai suoi antiossidanti, migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni.
panthenol: il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. In particolare nei prodotti dell’hair-care è usato per la sua capacità ristrutturante, lucidante e nutriente. Inoltre, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati.
olea europea fruit oil*: è l’olio di oliva, ottenuto per spremitura a freddo delle drupe. È ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. La frazione insaponificabile, che rappresenta il 2% del totale dell’olio, è invece costituita da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi, nonché vitamine A ed E, che contribuiscono a renderlo piuttosto stabile all’irrancidimento.
L’olio di oliva, in particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Quindi, oltre ad avere un’azione districante sui capelli, li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.
linum usitatissimum oil: l’olio di semi di lino è un toccasana anche per i capelli. Grazie ai minerali e agli omega 3, l’olio è perfetto per rigenerare capelli danneggiati, sfibrati, secchi e spenti. In particolare previene le doppie punte, svolge un’azione anticrespo e rende i capelli forti e luminosi, grazie alle sue proprietà ristrutturanti.
cocos nucifera oil: l’olio di cocco si ottiene per spremitura della noce di cocco.
Si presenta come una massa solida a temperatura ambiente, di colore bianco e con odore caratteristico.
La consistenza solida è dovuta all’elevata quantità di acidi grassi saturi tra gli acidi laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Contiene anche acidi grassi insaturi tra cui l’acido oleico e linoleico. La frazione insaponificabile è presente in minime quantità (0,1-0,3%).
È un olio in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento cutaneo. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.
L’olio di cocco è da sempre noto per le sue proprietà rinvigorenti e rigeneranti per la fibra del capello. Grazie alla vitamina E e all’acido laurico di cui quest’olio è ricco, agisce sul benessere della chioma incentivandone la ricrescita, soprattutto in quei periodi di stress dove la perdita di capelli si fa più frequente, rendendola splendente e setosa, proteggendola dall’ambiente esterno, ristrutturando i capelli danneggiati e contrastando la formazione della forfora.
oryza sativa bran oil: è l’olio di riso, un trigliceride ottenuto dal germe e dalla pellicola interna del riso. Contiene tantissimi acidi grassi tra cui gli omega3 e gli omega6, e un’ottima frazione insaponificabile (circa il 4,5%) formata da elevate percentuali di vitamina E, steroli e il gamma orizanolo, una sostanza con attività protettiva nei confronti del foto-invecchiamento cutaneo. Applicato sui capelli, li idrata, ne rinforza la struttura, ne aumenta l’elasticità, li rende lucidi e splendenti, e contrasta la formazione delle doppie punte dando loro un aspetto più sano.
guar hydroxypropyltrimonium chloride: è un polimero cationico ottenuto per quaternizzazione della gomma guar.
È un eccellente agente condizionante, antistatico e addensante ed è usato nelle formulazioni destinate a capelli e pelle. Grazie alla carica positiva presente sulla molecola, interagisce con le cariche negative presenti sulla cute, riducendo gli effetti negativi di saponi e tensioattivi.
parfum: profumo.
citrus sinensis peel oil (dulcis): l’Olio Essenziale di Arancio Dolce (citrus sinensis peel oil (dulcis)) è ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce del frutto dell’arancio dolce. Questo olio essenziale è fra i più apprezzati in campo cosmetico, alimentare e in aromaterapia. Nel settore cosmetico è usato per qualsiasi trattamento (capelli, viso, corpo), e trova applicazione nei prodotti per la cellulite, per la pelle grassa, per l’acne, per le pelli mature, per le mani screpolate, per le labbra, e per il cuoio capelluto e i capelli grassi.
Infatti quest’olio essenziale ha proprietà tonificanti, calmanti, antisettiche, astringenti, purificanti e lucidanti per la capigliatura.
lactic acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi; è usato come regolatore di pH.
phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.
ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante. Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.