Qual è la stagione giusta per fare uno scrub corpo?
Direi tutte! Ogni stagione si riflette sulla nostra pelle con caratteristiche uniche, ma durante ognuna di esse la parola d’ordine è esfoliare. Ad esempio in estate usare uno scrub favorisce un’abbronzatura più omogenea e duratura, in autunno è utile per eliminare le cellule morte che aumentano in seguito all’esposizione solare, in inverno ci aiuta ad avere una pelle con un aspetto meno grigio, in primavera ci aiuta a “cancellare” tutti gli errori delle altre stagioni e a mostrare delle gambe lisce e vellutate.
Quest’anno, al termine della stagione estiva, ho usato il Body Scrub di Organic Shop. Questo scrub esiste in diverse varianti, e io scelto quella al cioccolato.
Lo scrub è una sorta di burro in cui sono dispersi dei cristalli di zucchero. Lo zucchero (Sucrose) è un esfoliante meccanico che elimina per sfregamento le cellule morte più superficiali.
Massaggiato sul corpo sotto la doccia, lascia la pelle liscia e morbida. La profumazione è piuttosto “chimica” e secondo me ricorda solo molto vagamente il cioccolato.
La formulazione è molto semplice, e grazie all’elevata presenza di zuccheri, non contiene conservanti.
Lo scrub è inoltre arricchito da due burri, il burro di karitè (Butyrospermum Parkii (Shea) Butter) che restituisce alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità, e il burro di cacao (Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter) che ha spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti e lascia la pelle morbida, soffice ed intensamente idratata.
Tu hai provato questo scrub o altre varianti?
INCI
Sucrose, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter, Cocamidopropyl Betaine, Aqua (Water), Parfum (Fragrance), CI 77491 (Iron Oxide), CI 77492 (Iron Oxides), CI 77499 (Iron Oxide).
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Sucrose: è il saccarosio, un disaccaride che si trova comunemente nel cibo. Nei cosmetici è usato soprattutto per la formulazione di prodotti detergenti come i bagnoschiuma, per apportare idratazione e per ridurre la quantità di conservante, e nelle emulsioni per il viso e per il corpo, o nel make up per la sua proprietà umettante. Essendo infatti uno zucchero, sulla molecola sono presenti molti gruppi idrossilici (-OH) che legano tantissime molecole di acqua. È in questo modo che il saccarosio agisce come idratante e umettante.
Quando è presente in elevate concentrazioni, i cristalli che non si solubilizzano sono usati come esfolianti meccanici, e pertanto il saccarosio rientra nella composizione degli scrub.
Glycerin: la glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Cetearyl Alcohol: Llalcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
Butyrospermum Parkii (Shea) Butter: è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile, una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter: è il burro di cacao, un grasso vegetale alimentare ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao, che trova vasto impiego anche nel settore della bellezza. Si presenta sotto forma di massa cerosa di colore giallo pallido e dall’odore caratteristico. La forma solida è determinata dall’alta percentuale di acidi grassi saturi ed insaturi, come l’acido stearico, palmitico ed oleico.
Questi acidi grassi donano al burro di cacao una texture particolarmente vellutata e spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Per questo può rientrare nella formulazione di prodotti per il trattamento della pelle secca, sensibile e screpolata, nonché in prodotti per le labbra grazie alla sua temperatura di fusione che è simile a quella della pelle, 35°C.
Dopo la sua applicazione la pelle risulta morbida, soffice ed intensamente idratata.
Cocamidopropyl Betaine: la cocamidopropyl betaine è un tensioattivo anfotero molto usato nei detergenti. Si trova quasi sempre in associazione ai tensioattivi anionici per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha inoltre un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.
Aqua (Water): solvente.
Parfum (Fragrance): profumo.
Ci 77491 (Iron Oxide): colorante.
Ci 77492 (Iron Oxides): colorante.
Ci 77499 (Iron Oxide): colorante.