Per avere una pelle luminosa e levigata è importante fare periodicamente uno scrub.
Se la pelle è secca, può essere eseguito una volta ogni due settimane per eliminare le cellule superficiali, e permettere a creme e maschere applicate successivamente, di dissetare in maniera più efficace la pelle. Se invece la pelle è grassa e con imperfezioni, lo scrub può essere fatto anche 1 o 2 alla settimana per preparare la cute ai successivi trattamenti cosmetici.
Io appartengo al primo gruppo, quello della pelle secca, e mi sono trovata bene con lo scrub viso all’aloe vera della OMIA.
Sulla confezione è indicato che è per pelli normali e miste, ma l’applicazione di 1 o 2 volte al mese, nel mio caso, non ha creato nessun problema.
La consistenza è quella tipica del gel di aloe. Ha un colore verde e alla vista sono presenti granuli di due dimensioni, grossi e fini, per un’esfoliazione ottimale. L’odore è molto buono e delicato.
Basta applicarne una piccola quantità sul viso leggermente inumidito e massaggiare per un paio di minuti. Si risciacqua facilmente e lascia la pelle liscia, luminosa e levigata.
È un prodotto eco bio ed Approvato AIDECO, l’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia.
INCI
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin**, Perlite**, Xanthan Gum**, Hydrogenated Jojoba Oil*, Caprylyl/Capryl Glucoside**, Phenoxyethanol, Chondrus Crispus Powder (Carrageenan), Sodium Benzoate, Tocopherol**, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.
* da Agricoltura Biologica / from Organic Farming
** Origine Naturale / Natural Origin
vediamo nel dettaglio cosa contiene
Aqua: solvente.
Aloe Barbadensis Leaf Juice: Il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Perlite: la perlite è un mix di minerali a base di silice, alluminio, ossidi di sodio e potassio.
Aiuta ad assorbire il sebo, e quindi opacizza la pelle. Essendo sotto forma di polvere ha anche azione abrasiva: negli scrub aiuta a rimuovere meccanicamente le cellule morte in fase di desquamazione. Per questo rende la pelle notevolmente più liscia.
Xanthan Gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
Hydrogenated Jojoba Oil: l’olio di jojoba idrogenato è un esfoliante molto delicato indicato sia per le pelli sensibili che per le pelli più “resistenti”. Sono microsferule naturali derivate per reazione chimica dall’olio di jojoba. La loro superficie liscia e morbida, rende questo ingrediente ideale anche per la formulazione di esfolianti per il viso, perché non irritano e non graffiano. Rimuovono efficacemente le impurità e le cellule morte senza irritare, e lasciano la pelle pulita e luminosa. Sono biodegradabili, e per questo vengono inserite nella formulazione di cosmetici naturali.
Caprylyl/Capryl Glucoside: è un tensioattivo di origine vegetale. È un tensioattivo non ionico che riduce nettamente l’aggressività e l’indice di irritazione cutanea, tipici dei tensioattivi tradizionali. È molto delicato ed è caratterizzato da una buona compatibilità cutanea. Può essere usato anche come solubilizzante per inserire sostanze di natura lipofila, come gli oli essenziali, all’interno di formulazioni acquose.
Phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi. Spesso si trova in associazione con i parabeni, per i quali agisce come ottimo solvente.
Chondrus Crispus Powder (Carrageenan): è la carragenina, sostanza gelificante ottenuta dalla lavorazione del tallo di alghe rosse. È formata da una catena di zuccheri che si ripetono molte volte.
Sodium Benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Tocopherol: è la vitamina E pura, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita:
- azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
- azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
- debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
- azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
- azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.
Tetrasodium Glutamate Diacetate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui è inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. La sua presenza è approvata nella formulazione di cosmetici naturali.
Parfum: profumo.