Tra i prodotti della Omia a base di aloe che ho acquistato un po’ di tempo fa, c’è tutta la linea per capelli.
Il claim “anti crespo” che è riportato sulla confezione, aveva attirato la mia attenzione: ero disperatamente alla ricerca di qualcosa che in breve tempo risolvesse l’aspetto crespo e secco dei miei ricci.
Per questo ho deciso di acquistare insieme allo shampoo e alla maschera, anche il balsamo per capelli.
Per un effetto più performante, ho aspettato di usare tutti i prodotti contemporaneamente, e devo ammettere che già dalla prima applicazione ne ho apprezzato piacevolmente l’effetto anti crespo. Il riccio invece mi sembrava più spento del solito, cosa che invece non notavo quando lo usavo in combinazione con la maschera della stessa linea. Effettivamente mi sono resa conto più avanti, che sul retro è riportata la dicitura:
la sua formula leggera districa e rende i capelli lisci e facili da pettinare.
Il prodotto è un emulsione dalla consistenza leggermente gelatinosa, legata probabilmente alla presenza dell’aloe che si trova in seconda posizione. La profumazione è molto buona, floreale, e tende a rimanere sui capelli per parecchio tempo.
Si tratta di una formula eco biologica certificata ICEA che contiene aloe che, grazie alla presenza di acqua, antiossidanti e minerali, idrata e rivitalizza la chioma, l’estratto di calendula che ha proprietà lenitive e antinfiammatorie che rendono questo balsamo ideale anche per chi ha il cuoio capelluto sensibile, e il PCA, una sostanza condizionante che apporta idratazione.
La fase oleosa contiene invece burro di karitè che, grazie alla presenza di vitamine, acidi grassi e minerali, è adatto anche per nutrire in profondità e idratare i capelli, l’olio di riso che idrata i capelli, ne rinforza la struttura, li rende lucidi e splendenti, e contrasta la formazione delle doppie punte, e l’olio di avocado che ha proprietà antiossidanti, idratanti e ristrutturanti, ed è in grado di restituire corpo e nutrimento anche ai capelli secchi e sfibrati.
INCI
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Glycerin**, Propanediol**, Calendula Officinalis Flower*, Butyrospermum Parkii Butter*, PCA**, Oleyl Alcohol**, Cetearyl Alcohol**, Oryza Sativa Bran Oil**, Persea Gratissima Oil**, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Hexyl Cinnamal, Parfum.
*da Agricoltura Biologica/From Organic Farming
**Origine Naturale/Natural Origin
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Aqua: solvente.
Aloe Barbadensis Leaf Juice*: Il gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
Myristyl Alcohol**: è un alcol grasso derivato da oli vegetali con 14 aromi di carbonio completamente saturo e con catena lineare.
In cosmesi è usato principalmente come fattore di consistenza, sia nelle emulsioni A/O che in quelle O/A, nelle quali conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità.
Behenamidopropyl Dimethylamine*: è un agente antistatico ed emulsionante derivato dalla lavorazione dell’olio di semi dell’albero di Moringa oleifera.
È facilmente biodegradabile, ed è in grado di aumentare la pettinabilità dei capelli lasciandoli morbidi e voluminosi.
Glycerin**: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Propanediol**: è un solvente e agente di viscosità ottenuto dal mais.
È usato principalmente nei cosmetici naturali come booster per aumentare l’attività dei conservanti, essendo un’alternativa naturale e rispettosa della pelle. Può essere usato anche come umettante per apportare acqua nella pelle e nei capelli, e come agente che permette la penetrazione delle sostanze funzionali presenti nel cosmetico.
Può essere usato per rimpiazzare i glicoli che derivano dal petrolio come il glicole propilenico e il butilene glicole.
Calendula Officinalis Flower*: l’estratto di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Esteraceae.
L’estratto è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. L’azione lenitiva è da attribuire ai flavonoidi e alle mucillagini, quella immunostimolante, invece, è riconducibile alla componente polisaccaridica. Ha inoltre azione lenitiva sul cuoio capelluto arrossato e infiammato, e normalizza la produzione di sebo.
Butyrospermum Parkii Butter*: il burro di karitè è una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Si ottiene da una pianta, il karitè appunto, dai quali semi si ottiene questo prodotto dalle invidiabili proprietà.
Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile , una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.
La presenza di vitamine, acidi grassi e minerali fanno sì che il burro di karitè sia adatto anche per nutrire in profondità e idratare i capelli.
PCA**: il PCA, o acido pirrolidon-carbossilico, è una sostanza che si trova naturalmente negli strati più superficiali della pelle, dove fa parte del Fattore Naturale di Idratazione cutanea (NMF).
Si può trovare come principio attivo nei prodotti per i capelli per le sue proprietà condizionanti, e in quelli per lo skin-care come agente che migliora l’idratazione, la funzione barriera e che contribuisce al mantenimento del pH cutaneo.
Oleyl Alcohol**: è un alcool grasso a lunga catena.
È emolliente, viscosizzante, solvente e profumante, e può rientrare nella composizione di diversi prodotti come il balsamo per capelli, il make-up, i cosmetici idratanti, i detergenti e molti altri. È un fattore di consistenza lipofilo che aiuta a formare le emulsioni ed evitare che la fase acquosa e la fase grassa si separino. Inoltre evita la formazione di schiuma quando il prodotto finito è agitato.
Cetearyl Alcohol**: è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
Oryza Sativa Bran Oil**: è l’olio di riso, un trigliceride ottenuto dal germe e dalla pellicola interna del riso. Contiene tantissimi acidi grassi tra cui gli omega3 e gli omega6, e un’ottima frazione insaponificabile (circa il 4,5%) formata da elevate percentuali di vitamina E, steroli e il gamma orizanolo, una sostanza con attività protettiva nei confronti del foto-invecchiamento cutaneo.
Ha ottime proprietà emollienti e restitutive, ed è adatto alla formulazione di prodotti per pelli secche, per pelli mature e per bambini.
Applicato sui capelli, li idrata, ne rinforza la struttura, li rende lucidi e splendenti, e contrasta la formazione delle doppie punte.
Persea Gratissima Oil**: è l’olio di Avocado che si ottiene dalla polpa essiccata dei frutti di Persea gratissima. È formato da un’elevata percentuale di acidi grassi, tra cui quello oleico, linoleico, palmitico e palmitoleico, che sono ideali per ricostituire il normale funzionamento del mantello idro-lipidico.
La frazione insaponificabile è particolarmente ricca: è formata soprattutto da fitosteroli e vitamine liposolubili, ed è attiva nel contrastare l’invecchiamento cutaneo. In particolare stimola l’attività dei fibroblasti, aumenta la produzione di collagene ed elastina, ed evita la formazione della collagenasi, un enzima deputato al degrado e alla digestione del collagene.
Nei prodotti per capelli è usato per le proprietà antiossidanti, idratanti e ristrutturanti, ed è in grado di restituire corpo e nutrimento anche ai capelli secchi e sfibrati.
Phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi. Spesso si trova in associazione con i parabeni, per i quali agisce come ottimo solvente.
Sodium Benzoate: il sodio benzoato è un conservante attivo sia sui batteri che sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il potassio sorbato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
Citric Acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti
Tetrasodium Glutamate Diacetate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui è inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. La sua presenza è approvata nella formulazione di cosmetici naturali.
Hexyl Cinnamal: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.
Parfum: profumo.