– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Olio essenziale di limone

In campo cosmetico gli oli essenziali agrumati come quello di limone, arancio dolce, arancio amaro e mandarino, sono sicuramente i più utilizzati e trovano impiego in numerose e svariate applicazioni.

Gli oli essenziali sono degli ingredienti abbastanza complessi, formati da  una moltitudine di molecole volatili, con lo scopo principale di difendere le piante dagli insetti e da condizioni ambientali difficili, permettendone la crescita, lo sviluppo e l’adattamento all’ambiente circostante.
Noi oggi ne sfruttiamo le proprietà e li utilizziamo per il trattamento di tantissimi inestetismi.
Ma vediamo quali sono le proprietà e gli usi dell’olio essenziale di limone!
 




OLIO ESSENZIALE DI LIMONE (citrus limon)

Come si ottiene
L’olio essenziale si ottiene per spremitura a freddo della buccia dei frutti.
 
Composizione
E’ costituito prevalentemente da derivati terpenici tra cui il limonene, che rappresenta più del 60% dei componenti, nonché dal γ-pinene, α-pinene e sabinene.
 
Impiego in cosmesi
L’olio essenziale di limone non deve mai essere utilizzato puro sulla pelle, ma deve sempre essere aggiunto ad un vettore come una crema, una maschera o un olio vegetale, da scegliere in base alle caratteristiche personali e ai gusti.
Tra le proprietà principali di questo olio si possono annoverare:
  • un’azione antisettica e purificante, grazie alle quali il limone può essere utilizzato  per il trattamento delle pelli grasse e acneiche. Per lo stesso motivo può essere applicato sui capelli per equilibrare l’eccessiva produzione di sebo;
  • un’azione efficace nel trattamento degli inestetismi della cellulite in quanto è in grado di stimolare la circolazione sanguigna e linfatica rallentate;
  • un’azione rinforzante le unghie e rimuovente gli aloni giallastri lasciati da smalti e fumo;
  • un’azione illuminante l’incarnato e schiarente sulle macchie;
  • un’azione tonificante per il trattamento della pelle rilassata e rugosa perché facilita il ricambio cellulare e rassoda i tessuti.
Bisogna però fare attenzione con il suo uso perché è fotosensibilizzante, e per questo non deve essere applicato prima dell’esposizione al sole.

Come usarlo nelle preparazioni fai da te

  • può essere usato per fare dei massaggi prolungati sulle gambe. In questo caso aggiungere alcune gocce di olio essenziale (massimo 1%) in un olio vegetale, oppure in una miscela di oli, e massaggiare dai piedi verso i glutei;
  • possono essere aggiunte 2/3 gocce di limone ad una maschera a base di argilla per aumentare l’azione purificante e astringente;
  • per il trattamento delle unghie, invece, basta mettere qualche goccia di olio essenziale in una miscela di olio di oliva e mandorla e immergere le dita per qualche minuto.

E se non ho l’olio essenziale di limone in casa?
E’ presto detto: puoi utilizzare tranquillamente il succo del limone (ancora più ricco di vitamine e acido citrico dall’azione sbiancante e rinforzante), oppure puoi preparare un oleolito con la buccia del limone.

Come lo uso io!
L’uso che prediligo dell’olio essenziale di limone è all’interno di maschere e balsami per i capelli: ne adoro il profumo che lascia, e la lucidità visibile sulla capigliatura!

E tu come lo usi?





Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi