Se vuoi realizzare un olio doposole fai da te con olio di cocco, carota e camomilla, puoi seguire le istruzioni contenute nel video che ho caricato su Youtube. Con le tue mani otterrai un prodotto davvero fantastico, che non unge e che illumina la pelle.
In questo post puoi trovare sia la ricetta che ho realizzato, sia ingredienti usati con la loro descrizione e le eventuali sostituzioni.
La ricetta
- Dicaprylyl Ether 20 g
- Olio di Carota 30 g
- Olio di camomilla 10 g
- Olio di Cocco 38,6 g
- Vitamina E alfa tocoferolo 1 g
- Bisabololo alfa 0,2 g
- Coenzima Q10 0,2 g
proprietà ED EVENTUALI SOSTITUZIONI degli ingredienti usati
Dicaprylyl Ether
Quest’olio è un etere a basso peso molecolare ottenuto dalla reazione di due molecole di alcol caprilico. È un olio incolore, inodore e poco polare. Grazie all’alta diffusione sulla pelle, è dotato di buona scorrevolezza e tocco asciutto.
Puoi sostituirlo con Cetiol Sensoft o con Coco Caprylate.
Olio di Carota
L’olio di carota è un ottimo acceleratore naturale dell’
Ha inoltre proprietà emollienti, restitutive e protettive cutanee, ed è un ottimo illuminante e rivitalizzante cutaneo.
In questa preparazione non ti consiglio di sostituirlo con altri oli.
Olio di camomilla
L’estratto liposolubile di camomilla ha proprietà lenitive, decongestionanti e calmanti, e lenisce e nutre naturalmente la cute. Può essere usato anche sulle pelli più sensibili con tendenza agli arrossamenti. L’olio è ottenuto partendo dai capolini secchi di Camomilla lasciati macerare per un tempo opportuno in un olio, generalmente olio di girasole, in un rapporto droga/estratto 1:2. Le parti utilizzate sono costituite dai capolini essiccati che contengono camazulene, alfa-bisabololo e flavonoidi (apigenina, apigetrina, rutina, luteolina e quercimetrina), nonché altri componenti tra cui cumarine (umbelliferone e sui eteri metilici), acidi e acidi grassi.
Puoi sostituirlo con Olio di calendula.
Olio di cocco
È un olio che è in grado di donare una morbidezza unica alla pelle, ed è ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento cutaneo. Rende la pelle idratata ed elastica ed è un vero toccasana per chi soffre di secchezza e disidratazione.
Ti sconsiglio di sostituirlo con altri oli.
Vitamina E alfa tocoferolo
La vitamina E è una vitamina liposolubile e, se ben veicolata, è assorbita nella pelle nella quale esercita:
- azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
- azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
- debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
- azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
- azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.
Puoi sostituirla con Vitamina E acetato.
Bisabololo alfa
Il bisabololo è una sostanza che si ottiene per distillazione dell’olio essenziale di camomilla o per sintesi chimica. Si presenta come liquido di colore giallo solubile in olio.
È utilizzato per le sue proprietà lenitive e calmanti gli arrossamenti. Per questo può rientrare nella composizione di prodotti per bambini, nei dopobarba e nei doposole, in prodotti per le pelli infiammate, arrossate, affette da dermatite atopica e seborroica e irritazioni in generale.
Il bisabololo non ha un valido sostituto; se non ce l’hai a disposizione puoi ometterlo.
Coenzima Q10
Il coenzima Q10 è un potentissimo antiossidante molto usato in cosmesi per le sue numerose proprietà. In particolare partecipa alla conversione dei carboidrati e dei grassi in ATP, previene e arresta la perossidazione lipidica, blocca i radicali liberi, ha un ruolo nella produzione e nel trasporto di energia tra le cellule, contribuisce al mantenimento dell’elasticità della pelle.
Il coenzima Q10 non ha un valido sostituto; se non ce l’hai a disposizione puoi ometterlo. Per ottenere un effetto antiossidante maggiore, puoi aumentare leggermente la quantità di tocoferolo.
GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE