– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Olio di rosa mosqueta: proprietà ed utilizzi

L’olio di rosa mosqueta è un olio davvero eccezionale.
Le sue ineguagliabili proprietà sono state scoperte dalla Facoltà di Chimica e Farmacologia dell’università di Concepción in Cile.
E’ un rimedio efficace per il trattamento di piccole rughe, macchie e cicatrici grazie alla sua composizione. Contiene infatti carotenoidi, vitamina A, E, C dalle note capacità antiossidanti, antirughe, schiarenti, ecc, e un 77% di acidi grassi essenziali (acido linolenico e linoleico) che sono estremamente importanti per la rigenerazione dei tessuti.
Quest’olio può essere usato per il trattamento di diversi inestetismi o semplici problemi cutanei perché è in grado di:




  • idratare la pelle;
  • ridurre l’aspetto delle rughe e delle linee di espressione;
  • prevenire e migliorare l’aspetto delle smagliature;
  • rigenerare la pelle bruciata o sottoposta a radioterapia;
  • prevenire le ustioni solari;
  • migliorare l’aspetto delle cicatrici da acne;
  • ridurre l’aspetto di cicatrici chirurgiche e cheloidi;
  • migliorare la dermatite atopica;
  • trattare la pelle eczematosa;
  • distribuire il pigmento cutaneo;
  • nutrire il derma.
 Come agisce:
Aumenta la permeabilità cellulare: l’olio di rosa mosqueta è in grado di aumentare la permeabilità dei componenti attivi attraverso le cellule. Per questo, quando si trova in un cosmetico insieme ad altri ingredienti funzionali o quando è applicato prima di un altro prodotto, ne facilita l’assorbimento, agendo così ad un livello più profondo e rendendo ancora più efficace il cosmetico applicato.

Attiva il metabolismo cellulare: grazie alla sua composizione è in grado di fornire diversi elementi alle cellule, ma soprattutto l’energia necessaria per completare i processi metabolici. In questo modo le cellule avranno la “forza” di portare a termine le reazioni indispensabili per il loro sviluppo, evitando così l’eventuale atrofia cellulare.

Accumula gli acidi grassi nella membrana cellulare: gli acidi grassi essenziali che costituiscono l’olio, si accumulano all’interno della membrana cellulare, formando una sorta di riserva.

Ha effetto antiossidante: gli acidi grassi essenziali, ma soprattutto la vitamina E contenuta nell’olio, sono in grado di bloccare i radicali liberi, formando una specie di ombrello protettivo che impedisce ai radicali liberi di attaccare le cellule, garantendo così il corretto funzionamento di importanti elementi in esse contenuti, come ad esempio il DNA.

Ha effetto idratante: riesce ad idratare laddove altri ingredienti non riescono ad arrivare; quest’olio, infatti è uno dei più potenti in questo senso.

Accelera il rinnovamento cellulare: stimola la rigenerazione cellulare come risultato dell’acceleramento della differenziazione epiteliale, regolando così la produzione ed eliminazione delle cellule.

Ha azione anti-infiammatoria: è un vero toccasana per le pelli arrossate, siano esse causate da dermatiti, oppure da trattamenti aggressivi o semplicemente sbagliati (es. ceretta, trattamenti laser, ecc…).

Migliora il microcircolo: l’olio favorisce l’aumento dell’afflusso di sangue e il miglioramento del sistema linfatico, determinando l’eliminazione delle tossine e delle impurità presenti nel tessuto connettivo, rendendo così la pelle più luminosa.

Effetto depigmentante: l’olio di rosa mosqueta agisce sulle cause principali che determinano la comparsa delle macchie, ovvero l’aumento della produzione di melanina e la sua distribuzione irregolare nella pelle.

Aumenta la sintesi di collagene ed elastina: questo effetto è legato a due azioni che agiscono sinergicamente. Da un lato l’olio di rosa mosqueta stimola l’attività dei fibroblasti nel derma, dall’altro riduce la produzione degli enzimi che degradano il collagene e l’elastina, ovvero la collagenasi e l’elastasi, migliorando così la consistenza e l’elasticità del tessuto connettivo.
Come usarlo

Puro sulla pelle
L’olio di rosa mosqueta può essere usato puro sulla pelle.
In questo caso può essere applicato subito dopo la pulizia serale del viso, massaggiato, e lasciato assorbire. La pelle ne trarrà beneficio in termini di idratazione, compattezza e luminosità.
L’applicazione serale è molto vantaggiosa, perché in questo momento della giornata la pelle è più rilassata, ed i componenti dell’olio penetrano con maggiore facilità.
Ciò non toglie che l’olio possa essere applicato anche di giorno, soprattutto da chi ha una pelle più secca.

L’olio può essere massaggiato anche sul corpo, meglio se dopo una doccia calda: la pelle sarà più morbida e l’olio sarà più attivo. Questa applicazione è ottimale in caso di smagliature, secchezza e rilassamento cutaneo.

Aggiunto alla crema abituale
Per rendere più ricca ed anche più efficace la crema che si usa abitualmente, si possono aggiungere un paio di gocce ad un po’ di prodotto. Sarà sufficiente fare quest’aggiunta volta per volta direttamente sul palmo della mano. In questo modo non solo l’olio eserciterà le sue proprietà benefiche, ma i componenti attivi della crema riusciranno a penetrare di più e ad agire con più forza.

E tu usi abitualmente l’olio di rosa mosqueta? Quali effetti hai visto sulla tua pelle?




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi