– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Olio di mandorle dolci

Le mandorle sono un ingrediente molto utilizzato sia in campo culinario che in campo cosmetico grazie alla loro pregiatissima composizione.
 
A livello alimentare le mandorle sono una ricca fonte di sostanze nutritive come la vitamina E, gli acidi grassi monoinsaturi, gli acidi grassi polinsaturi, e tantissimi sali minerali come riportato nella seguente tabella:




SALI MINERALI PER 100g
(fonte INRAN)
mg
Iodio (mg):
14
Potassio (mg):
780
Ferro (mg):
3
Calcio (mg):
240
Fosforo (mg):
550
Magnesio (mg):
264
Zinco (mg):
2.5
Rame (mg):
0.92
Selenio (µg):
1.5
Tiamina (mg):
0.23
Riboflavina (mg):
0.4
Niacina (mg):
3
Vitamina A retinolo eq. (µg):
1 µg
Vitamina E (mg):
26
 
 
E’ stato dimostrato che l’assunzione delle mandorle riduca i fattori di rischio di malattie coronariche con un marcato migliorato del profilo lipidico sierico.
Nelle bucce delle mandorle, inoltre, sono presenti altri ingredienti importantissimi, i polifenoli, che sono degli agenti protettivi contro il cancro e le malattie cardiovascolari


In campo cosmetico è molto utilizzato l’olio di mandorle dolci (INCI: Prunus Amygdalus Dulcis), un olio ottenuto per spremitura a freddo delle mandorle.
Pertanto si tratta di un trigliceride, cioè un olio formato da una molecola di glicerina, sulla quale sono legati, in diversi rapporti, differenti acidi grassi.
In particolare la maggior parte degli acidi grassi che lo compongono sono insaturi, cioè hanno sulla molecola un doppio legame, da cui ne derivano le eccellenti proprietà.
Nel dettaglio, la composizione degli acidi grassi è la seguente:
 

ACIDI GRASSI OLIO DI MANDORLE DOLCI
%
Acido oleico (C18:1)
62-86%
Acido linoleico (C18:2)
20-30%
Acido palmitico (C16:0)
4-9%
Acido stearico (C18:0)
<= 3%
Acido palmitoleico (C16:1)
<= 0,8%
Acido alfa-linolenico (C18:3)
<= 0,4%
Acido eicosenoico (C20:1)
<= 0,3%
Acido margarico (C17:0)
<= 0,2%
Acido arachidico (C20:0)
<= 0,2%
Acido beenico (C22:0)
<= 0,2%
È un olio molto utilizzato, e ben note sono le sue proprietà:
Idrata la pelle
L’olio di mandorle dolci è un ottimo emolliente. Oltre ad apportare la componente oleosa di cui la pelle ed il film idrolipidico possono essere carenti, quest’olio agisce anche come una sorta di pellicola in grado di trattenere l’acqua all’interno della pelle. L’applicazione costante su una pelle particolarmente secca, manifesterà i suoi benefici nel giro di poche settimane, quando crepe e desquamazioni saranno lenite.
Si può utilizzare puro dopo aver leggermente inumidito la pelle, oppure si può usare sotto la doccia, magari unito a del sale o a dello zucchero, per fare uno scrub tutto naturale.
Riduce la formazione delle smagliature
L’azione sulle smagliature è ricollegabile alle capacità idratanti ed emollienti dell’olio. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
Questa azione è utile soprattutto come prevenzione, ed eventualmente se applicata sulle striae rosa, può ridurle parzialmente.
Rimuove il trucco 
Si può applicare qualche goccia di olio di mandorle su un batuffolo di cotone e passare sul viso. Tutto il trucco e lo sporco aderiranno al cotone e saranno eliminati.
Ristruttura le labbra secche
L’olio di mandorle può essere applicato sulle labbra secche e screpolate, quando i burrocacao e gli altri prodotti protettivi hanno fallito. Ottima l’applicazione prima di andare a dormire, in modo da non rischiare di eliminare la sostanza prima che abbia agito.
Riduce le occhiaie e le zampe di gallina
L’olio di mandorle, applicato ogni sera prima di andare a dormire, e massaggiato per qualche minuto nella zona del contorno occhi, migliora l’aspetto delle occhiaie rinforzando la parete dei vasi sanguigni. In questo modo il sangue circolerà meglio, le scorie verranno eliminate più facilmente e le cellule saranno più ossigenate cosicché potranno lavorare meglio producendo più collagene ed elastina.
Riduce la forfora
La forfora può, tra le altre cose, anche essere causata da un cuoio capelluto eccessivamente secco. L’applicazione dell’olio di mandorle direttamente sulla radice dei capelli, affiancata da un massaggio delicato, e dopo aver lasciato in posa una trentina di minuti e risciacquato, idrata profondamente, riducendo nel giro di 2-3 settimane l’entità della forfora.
Lucida e ammorbidisce i capelli
Si possono applicare alcune gocce di olio di mandorle sulla lunghezza dei capelli precedentemente inumiditi. Dopo averlo lasciato in posa, lavare i capelli; dopo l’asciugatura saranno più brillanti e lucenti.
Tra scienza e magia




Gli antichi Greci narravano che Fillide, una principessa, incontrò Demofonte figlio di Teseo, che reduce da Troia naufragò in Tracia e riparò alla corte di suo padre. I due giovani si innamorarono perdutamente, ma Demofonte, partito promettendo di tornare entro breve tempo, ritardò così tanto, che Fillide per nostalgia d’amore s’impiccò. Sulla sua tomba, come simbolo di dolore, nacque un albero di mandorlo dalle foglie inaridite.

Tre mesi dopo, Demofonte ritornò e, scoperta la tragedia, andò a versare lacrime disperate sull’albero spoglio del sepolcro della sua cara.

Fu allora che gli dei, colpiti da tanta prostrazione, gli lanciarono un segno dell’amore di Fillide, facendo ammantare il mandorlo, prematuramente rispetto alle altre piante, di una chioma verde ricolma di splendidi fiori.


E voi come utilizzate questo olio?




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi