Anche il bagno di casa può trasformarsi in una piccola SPA. Grazie al profumo inebriante e delicato del prodotto della Nature’s Lillà Bagnodoccia Avvolgente, la doccia diventa un’incredibile esperienza sensoriale. Basta versarne un po’ sul palmo della mano e chiudere gli occhi: subito sembrerà di trovarsi in un giardino fiorito, lontano dagli stress della vita quotidiana. Sono pochi minuti che modificano radicalmente la qualità della giornata.
Si tratta di un detergente tendenzialmente liquido, che lava bene producendo una piccola schiuma, e che lascia sulla pelle una delicata e piacevole profumazione che persiste per qualche ora dopo il bagno.
La formula è arricchita da estratti di fiori di lillà, giglio e vaniglia che grazie alle loro proprietà, idratano, leniscono e addolciscono la pelle.
Dal loro sito web:
Un giardino fiorito che si apre in un paradiso di petali e colori.
Nel linguaggio dei fiori, il Lillà è il simbolo della Giovinezza racchiusa nelle preziose gemme profumate. Dal suo incontro con il Giglio bianco nasce una sinfonia di accordi fioriti, riscaldati dalle note morbide e vellutate della Vaniglia. Un giardino fiorito, che si apre in un delicato paradiso di petali e colori e si declina in cinque prodotti per il benessere femminile.
INCI
aqua/water, cocamidopropyl betaine, glycerin, decyl glucoside, disodium cocoamphodiacetate, parfum/fragrance, xanthan gum, lilium candidum extract/lilium candidum bulb extract, phytic acid, vanilla tahitensis extract/vanilla tahitensis fruit extract, syringa vulgaris leaf cell culture extract/syringa vulgaris (lilac) leaf cell culture extract, maltodextrin, lactic acid, propylene glycol, hexyl cinnamal, benzyl salicylate, linalool, alpa-isomethyl ionone, hydroxycitronellal, limomene, tocopherol, phenoxyethanol, benzyl alcohol, potassium sorbate
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
aqua/water: solvente.
cocamidopropyl betaine: è un tensioattivo anfotero (che presenta cioè sia una carica negativa che positiva sulla molecola) molto usato nei detergenti per migliorarne la tollerabilità cutanea. Ha un forte effetto viscosizzante e un ottimo potere schiumogeno e detergente.
glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un ingrediente naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto grazie alle sue caratteristiche.
decyl glucoside: è un tensioattivo non ionico di origine naturale, ottenuto per condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-decyl). Ha un ottimo potere schiumogeno, buona tollerabilità cutanea e oculare, ed estrema delicatezza. Grazie a queste caratteristiche, il decyl glucoside è il tensioattivo ideale per la formulazione di detergenti per bambini. Si può trovare in associazione con tensioattivi ionici per ridurne l’aggressività.
disodium cocoamphodiacetate: è un tensioattivo anionico delicato, usato in associazione con altri tensioattivi anionici per mitigarne l’azione aggressiva.
parfum/fragrance: profumo.
xanthan gum: è un gelificante formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
lilium candidum extract/lilium candidum bulb extract: grazie alla presenza di mucillagini, tannini, steroli, glucosidi, amminoacidi, flavonoidi, fitosteroli, polisaccaridi e sali minerali, gli estratti del Giglio hanno molteplici funzioni tra cui quella lenitiva, idratante, emolliente, antinfiammatoria e antietà.
Inoltre risulta particolarmente utile per la cura di pelli sensibili, per prevenire l’invecchiamento cutaneo e per stimolare la rigenerazione cellulare.
phytic acid: è una sostanza naturale contenuta nei cereali e nel sesamo, che ha diverse funzioni nei prodotti cosmetici. È antiossidante, antinfiammatorio, lenitivo e depigmentante che agisce legando, e quindi bloccando, gli ioni responsabili della formazione di radicali liberi e della perossidazione.
vanilla tahitensis extract/vanilla tahitensis fruit extract: gli estratti di vaniglia hanno proprietà nutrienti, addolcenti, tonificanti, stimolanti e rigeneranti. Donano alla pelle morbidezza preservandola dall’ invecchiamento precoce.
syringa vulgaris leaf cell culture extract/syringa vulgaris (lilac) leaf cell culture extract: gli estratti di lillà contengono il verbascoside che ha una forte azione antiossidante, anti-infiammatoria e riparativa sulle ferite. È inoltre in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo, di bloccare l’enzima tirosinasi, un fattore chiave nel processo di melanogenesi che porta alla formazione di macchie cutanee, di inibire l’enzima 5-alfa-reduttasi, che stimola l’attività delle ghiandole sebacee e porta alla formazione dell’acne, e di ridurre la proliferazione della Malassezia furfur, un lievito che è uno dei fattori responsabili della dermatite seborroica.
maltodextrin: è un carboidrato idrosolubile che si ottiene principalmente dall’amido di mais o di patate. Dona consistenza e stabilità alle formulazioni cosmetiche. Ha anche azione condizionante per pelle e capelli. In cosmesi trova applicazione anche come carrier di estratti vegetali, li inglobano e ne migliorano la stabilità, permettendo così di sfruttarne al massimo le proprietà.
lactic acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi; è usato come regolatore di pH.
propylene glycol: il glicole propilenico è una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.
hexyl cinnamal: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
benzyl salicylate: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
linalool: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
alpa-isomethyl ionone: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
hydroxycitronellal: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
limomene: è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica.
tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente.
phenoxyethanol: è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.
benzyl alcohol: il benzyl alcohol è un conservante, ma è anche un allergene del profumo.
potassium sorbate: è un conservante di origine naturale attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato.