– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Nature’s – Fiori di zenzero – crema corpo rilassante

Recentemente ho avuto modo di provare alcuni prodotti della linea Nature’s, un marchio Bios Line. Si tratta di cosmetici naturali pensati nel rispetto della pelle e del mondo che ci circonda. Tutta la linea è senza parabeni, paraffina, oli minerali, OGM, SLS e SLES, DEA e cessori di formaldeide. Sono inoltre nickel tested, dermatologicamente testati e made in Italy.

Il prodotto che ho provato è la crema corpo rilassante con estratti di zenzero e orchidea. La sua peculiarità è che già dall’apertura del barattolo si è pervasi da un’esplosione di odori. Chiudendo gli occhi si ha come l’impressione di essere trasportati in un mercato di fiori e spezie, e di percorrere le strade di un paese incontaminato dove la natura ti avvolge e sorprende con i suoi profumi.




Dal loro sito web:

Là dove nasce il sole l’aria profuma di spezie, mandorle e fiori.

Profumi e aromi di paesi lontani e caldi, dove nasce il sole, creano una fragranza fresca e speziata. Un momento di fuga tra note esotiche e raffinate da assaporare passo dopo passo.
Fiori di Zenzero è una linea profumata che avvolge il corpo, lasciando sulla pelle una sensazione di gradevole piacere.

LA MIA OPINIONE

Appena prelevata con il dito, la crema sembra avere una texture corposa. Applicata sulla pelle però, fonde rapidamente, lasciandola morbida e vellutata senza appesantirla. Si presta ad un piacevole massaggio ma si assorbe in poco tempo senza risultare unta. La profumazione è persistente ma mai invadente.

Dal loro sito web:

L’esordio è vibrante grazie alla freschezza di un accordo di Agrumi e Lampone stemperato da petali di Fresia e Orchidea. Il cuore è gourmand: note che sanno di Biscotti, Mandorle e Cioccolato creano un aroma irresistibile sottolineato da una spruzzata di Vaniglia e Caramello. Il fondo rivela il tocco pungente dello Zenzero e del Patchouli ammorbiditi da muschi preziosi e legni bianchi.

La crema è impreziosita da vari  estratti naturali. Su tutti spicca l’estratto di zenzero che rivitalizza e rende tonica e compatta la pelle, quello di orchidea che la idrata e rivitalizza, e quelli di oliva che stimolano i processi riparativi di derma ed epidermide mantenendo la pelle levigata e tonica.

Dal loro sito web:

Una crema morbida e delicata che si fonde istantaneamente sulla pelle sprigionando le note avvolgenti di spezie e fiori. Gli estratti di Zenzero bio e Orchidea idratano e rivitalizzano mentre l’olio di Oliva nutre e lascia il corpo tonico e levigato. Dopo il bagno o la doccia, applicare su tutto il corpo con un breve massaggio.

 

INCI

aqua/water, glycerin, glyceryl stearate, ethylhexyl stearate, cetyl alcohol, butyrospermum parkii butter/butyrospermum parkii (shea) butter, sodium cetearyl sulfate, parfum/fragrance, phenoxyethanol, isopropyl myristate, hydrogenated olive oil, zingiber officinale root extract/zingiber officinale (ginger) root extract, olea europaea fruit oil/olea europaea (olive) fruit oil, olea europaea fruit oil/olea europaea (olive) fruit oil, benzoic acid, cymbidium great flower extract, sodium dehydroacetate, dehydroacetic acid, linalool, sodium phytate, limonene, olea europaea oil unsaponifiables/olea europaea (olive) oil unsaponifiables, butyl phenyl methylpropional, ethylhexylglycerin, coumarin, lecithin, tocopherol, ascorbic palmitate, citral, citronellol.

 

VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE

aqua/water: solvente

glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua

glyceryl stearate: è un emulsionante non ionico ottenuto dalla reazione di esterificazione tra la glicerina e l’acido stearico. Oltre a dare consistenza alle emulsioni, questo ingrediente funziona anche come lubrificante dell’epidermide che lascia la pelle morbida e forma una barriera che rallenta la perdita di acqua.

ethylhexyl stearate:  è un emolliente a media polarità con buona diffusione. Diffonde facilmente sulla cute e si assorbe abbastanza velocemente senza lasciare sensazione di untuosità.

cetyl alcohol: è un emulsionante non ionico che è usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.

butyrospermum parkii butter/butyrospermum parkii (shea) bitter: è il burro di karitè, una sostanza emolliente in grado di restituire alla pelle il giusto grado di idratazione ed elasticità. Contiene un’elevata percentuale (circa il 10%) di frazione insaponificabile , una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc, indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle.

sodium cetearyl sulfate: è un tensioattivo anionico, ed è anche un agente schiumogeno e lavante. Rientra nella composizione di emulsioni O/A, nelle quali è usato soprattutto come co-emulsionante.

parfum/fragrance: profumo

phenoxyethanol: è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.

isopropyl myristate: è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico  ed acido miristico. La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e uno skin after feel vellutato.

hydrogenated olive oil: è ricco di antiossidanti ed è un idratante e condizionante cutaneo.

zingiber officinale root extract/zingiber officinale (ginger) root extract: è l’estratto dello zenzero, detto anche Ginger, una pianta originaria dell’Isola di Giava. È in grado di stimolare il metabolismo e la circolazione, agendo sui ristagni di liquidi e levigando la pelle a buccia d’arancia.

olea europaea fruit oil/olea europaea (olive) fruit oil: è l’olio di oliva, la sostanza naturale che meglio acidifica la cute e le apporta nutrimento. È da sempre usato come emolliente e anti-infiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea. Infatti è l’olio che ha la maggiore affinità lipidica nei confronti del sebo cutaneo.

benzoic acid: è un conservante usato in molte preparazioni cosmetiche, in associazione con altre sostanze antimicrobiche. Presenta una discreta attività antimicrobica nei confronti dei batteri Gram positivi e negativi, e più ridotta nei confronti di funghi.

cymbidium great flower extract: è l’estratto di orchidea, particolarmente ricco di minerali e polisaccaridi che gli conferiscono azione idratante, addolcente, anti-età, antiossidante, rivitalizzante, tonificante e rigenerante. Idrata, protegge, deterge ed energizza la pelle rendendola naturalmente tonica.

sodium dehydroacetate: è un conservante che agisce sia contro i batteri Gram positivi che Gram negativi.

dehydroacetic acid: è un conservante la cui attività antimicrobica è limitata a lieviti e funghi, risultando più scarsa nei confronti dei batteri. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti.

linalool: è un allergene del profumo

sodium phytate: è un chelante di origine naturale, che si lega ad eventuali metalli presenti nel prodotto, evitando che al suo interno si formino dei precipitati.

limonene:  allergene del profumo

olea europaea oil unsaponifiables/olea europaea (olive) oil unsaponifiables: è l’insaponificabile dell’olio di oliva. In virtù delle sue affinità con il sebo cutaneo, possiede spiccate proprietà emollienti e sebo-restitutive. Svolge inoltre un’importante azione a livello del trofismo cutaneo stimolando i processi riparativi di derma ed epidermide.

butylphenyl methylpropional: è un allergene del profumo.

ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante.  Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.

coumarin: è un allergene del profumo

lecithin: è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo. Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Citric acid, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.

tocopherol: è la vitamina E, una vitamina liposolubile. Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita: azione antiossidante, azione antiage, debole azione schermante le radiazioni UV, azione idratante e azione schiarente. Quando si trova in associazione con Ascorbyl palmitate, Lecithin e Citric acid, il tocoferolo fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.

ascorbyl palmitate:  è una forma di acido ascorbico (vitamina C) esterificato sul carbonio con acido palmitico. Questa modifica sulla molecola rende la vitamina C più affine  per i lipidi. In questo modo penetra rapidamente la pelle e le membrane cellulari, dove esercita la sua azione antiossidante. Quando si trova in associazione con Tocopherol, Lecithin e Citric acid, il palmitato di ascorbile fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.

citral:  è un allergene del profumo

citronellol:  è un allergene del profumo

 

E tu hai provato questa crema? Raccontami le tue impressioni 🙂




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi