Quando i capelli sono eccessivamente secchi, crespi, disidratati e senza corpo e volume, puoi realizzare questa maschera capelli fai da te alla cheratina.
È davvero un concentrato di principi attivi utilissimi per ridare alla chioma il suo splendore. Oltre alla cheratina, proteina che costituisce la fibra del capello, questo prodotto contiene le proteine della seta, il burro di karitè e l’olio di cocco, preziosi alleati per nutrire e ristrutturare la capigliatura.
Una volta realizzata puoi usarla dopo lo shampoo e lasciarla in posa per 5-10 minuti. Dovrai poi risciacquarla. Puoi applicarla anche prima dello shampoo lasciandola in posa 30-60 minuti. Io lo faccio quando i miei capelli hanno bisogno di una cura in più: il risultato è sorprendente.
In questo post puoi trovare sia la ricetta che ho realizzato, sia ingredienti usati con la loro descrizione e le eventuali sostituzioni.

LA RICETTA
FASE A:
- acqua 65,9 g
- pantenolo 0,5 g
- inulina 1 g
- glicerina 5 g
FASE B:
- tegocare PS 3 g
- alcool cetilico 2 g
- olio di cocco 10 g
- burro di karitè 5 g
- varisoft BT85 3 g
FASE C:
- cheratina 2 g
- proteine idrolizzate della seta 1 g
- vitamina E acetato 1 g
- geogard 0,6 g
- olio essenziale di limone 5 gocce
- olio essenziale di arancio dolce 5 gocce

PROPRIETÀ ED EVENTUALI SOSTITUZIONI DEGLI INGREDIENTI USATI
pantenolo
Il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie. In particolare a livello capillare ristruttura e dona lucentezza alla capigliatura;
Il Pantenolo non ha dei validi sostituti. Se non hai il pantenolo puro puoi usare quelli diluiti e più liquidi.
INULINA
L’inulina è un polisaccaride formato dalla ripetizione di molte unità di fruttosio, a cui è legata una molecola di glucosio in posizione terminale.
L’inulina non ha dei validi sostituti.
glicerina
La glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
Puoi sostituire la glicerina con altre molecole umettanti come il glicole propilenico o il sorbitolo.
tegocare ps
È il metilglucosio sesquistearato, un emulsionante non ionico PEG-free, eco bio e di origine naturale. È molto stabile e può essere usato sia per emulsioni O/A che A/O. Crea emulsioni bianche e brillanti dalla texture molto piacevole.
Puoi sostituire il tegocare PS con altri emulsionanti come ad esempio l’olivem 1000 nella stessa percentuale.
ALCOOL cetilico
L’alcool cetilico, è una sostanza cerosa che si presenta sotto forma di scaglie bianche solubili in olio a caldo. È usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.
Puoi sostituirlo con altri coemulsionanti come l’alcool cetilstearilico, l’acido stearico o la cera d’api.
OLIO DI COCCO
È un olio ricco di sostanze antiossidanti che è in grado di donare elevata morbidezza ai capelli. Li rinvigorisce e li rende più luminosi, rinforza le punte e riduce l’effetto crespo. Lo trovo davvero unico, e quando non ho a disposizione questa maschera, lo uso spesso anche da solo come impacco pre-shampoo.
Ti sconsiglio di sostituirlo con altri oli.
burro di karitè
Il burro di karatè contiene un’elevata percentuale di frazione insaponificabile (una sostanza particolarmente ricca di fitosteroli, flavonoidi, vitamina A, vitamina E, ecc) indispensabile per il miglioramento e il mantenimento della tonicità della pelle e la salute dei capelli.
Io ho i capelli ricci e crespi, e per questo ho deciso di usare un burro. Se vuoi puoi sostituirlo con qualsiasi altro olio o burro.
VARISOFT BT85
Il Behentrimonium chloride è un tensioattivo cationico. È un ottimo agente condizionante dalle eccellenti proprietà antistatiche, che rende la capigliatura soffice e setosa. Migliora la pettinabilità dei capelli sia asciutti che bagnati. Durante l’applicazione si stende facilmente, e con la stessa facilità viene risciacquato senza appesantire la chioma.
Puoi sostituire questo ingrediente con altri tensioattivi cationici come il cetrimonium chloride o i polyquaternium.
cheratina
La cheratina è un componente fondamentale di pelle, unghie, peli e capelli. È idratante, protettiva e ristrutturante per i capelli. È una proteina che costituisce la fibra del capello.
Puoi sostituire questo ingrediente con altre proteine o amminoacidi come il phytoprotein e il phytogran, o le proteine della seta.
PROTEINE IDROLIZZATE DELLA SETA
Le proteine della seta hanno caratteristiche filmogene e affini alla cheratina. Donano morbidezza e ristrutturano il fusto del capello.
Puoi sostituire questo ingrediente con con altre proteine o amminoacidi come il phytoprotein, il phytogran o la cheratina.
VITAMINA E ACETATO
La vitamina E è un antiossidante. È usata in questa maschera con lo scopo di preservare gli oli e i burri dall’irrancidimento.
Puoi sostituire questo ingrediente con il tocoferolo o miscele antiossidanti come l’aperoxid TLA.
geogard
Il geogard è un conservante formato da Dehydroacetic Acid e alcool benzilico. È molto usato nelle preparazioni naturali e bio.
Puoi sostituirlo con altri conservanti.