Quando si ha poco tempo, si tende a ridurre l’attenzione nei confronti della pelle, e tra le “cure” che le rivolgiamo, anche una semplice maschera formata da acqua e argilla può risultare impegnativa da preparare. Passano così le settimane senza che la cute possa beneficiare delle proprietà di questa terra. Benchè io abbia la pelle secca e due birbe che non mi lasciano il tempo di fare nulla, amo molto usare questo ingrediente, e ho trovato una soluzione creando una maschera all’argilla in crema fai da te pronta all’uso. Quando entrambe dormono, non mi resta che aprire il vaso, applicarla, e sperare che nei successivi 10-15 minuti non si risveglino.
La maschera all’argilla fai da te ha una formulazione molto semplice, e anche la sua preparazione non è particolarmente impegnativa. Nella fase A oltre all’argilla è presente l’acqua di amamelide, ideale sia per le pelli sensibili che grasse, mentre nella fase B ho scelto di usare l’olio di jojoba, ideale per tutte i tipi di pelle.
La ricetta
FASE A
- Acqua 52,9 g
- Acqua di Amamaleide 10 g
- Glicerina 5 g
- Gomma Xantana 0,5 g
- Argilla 15 g
FASE B
- Olivem 1000 4 g
- Alcool Cetilico 1 g
- Olio di Jojoba 7,5 g
FASE C
- geogard 0,6 g
PROPRIETÀ ED EVENTUALI SOSTITUZIONI DEGLI INGREDIENTI USATI
ACQUA DI AMAMELIDE
L’acqua di amamelide è ideale per tutti i tipi di pelle: può essere usata da chi ce l’ha sensibile, con couperose, secca e grassa. Infatti, l’azione decongestonante sull’epidermide, e vasoprotettrice sul microcircolo, rendono l’acqua di amamelide e i relativi estratti, ideali per la formulazione di prodotti cosmetici per pelli arrossate e facilmente irritabili.
Inoltre, grazie alle proprietà astringenti e purificanti l’Amamelide è impiegata nei cosmetici destinati alle pelli impure, con pori dilatati e seborroiche.
Puoi sostituire l’acqua di amamelide con altre acque o con acqua altamente depurata.
GLICERINA
È un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. Inoltre può essere usata per velocizzare la dispersione della gomma xantana.
Puoi anche ometterla; in questo caso dovrai disperdere bene la gomma lantana in acqua, eventualmente anche calda. La procedura sarà però più lunga.
GOMMA XANTANA
È il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”.
È molto usata per la sua capacità di gonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
Puoi sostituirla con altri gelificanti come i derivati della cellulosa.
ARGILLA
L’argilla è ottenuta dalla lenta erosione delle rocce. Le diverse proprietà di questo elemento naturale sono preziose per la bellezza della pelle. In particolare ha un elevato potere assorbente, che favorisce l’eliminazione delle impurità della pelle; ha capacità di scambio ionico; ha proprietà remineralizzanti e drenanti.
Tutte le maschere a base di argilla sono remineralizzanti e detossificanti: quando sono applicate sulla pelle, si instaura un rapporto di scambio reciproco: i preziosi minerali contenuti nella polvere rocciosa vengono assorbiti dalla pelle che, in cambio, le cede le tossine accumulate nel tessuto, mentre contemporaneamente assorbe il sebo e le impurità.
Puoi usare l’argilla verde o anche altre argille. Puoi usare anche il caolino o combinazioni di diverse terre.
OLIVEM 1000
È un sistema autoemulsionante O/A, non etossilato di derivazione vegetale. Il suo INCI è Cetearyl olivate, sorbitan olivate.
Puoi usare anche altri emulsionanti come il Tegocare PS o il gliceril monostearato autoemulsionante.
ALCOOL cetilico
L’alcool cetilico, è una sostanza cerosa che si presenta sotto forma di scaglie bianche solubili in olio a caldo. È usato come coemulsionante, ovvero in associazione ad emulsionanti primari, come fattore di consistenza lipofilo per rendere più stabile la fase oleosa della crema, e come emolliente.
Puoi sostituirlo con altri coemulsionanti come l’alcool cetilstearilico, l’acido stearico o la cera d’api.
OLIO DI JOJOBA
L’olio di jojoba è un olio che ha una struttura chimica differente rispetto agli altri oli vegetali, ma è ugualmente in grado di lenire e rigenerare la pelle sofferente e arrossata, ed ha notevoli proprietà idratanti ed elasticizzati. È un olio perfetto per tutti i tipi di pelle. È inoltre molto stabile all’ossidazione.
Puoi usare l’olio vegetale che preferisci. In questo caso non dimenticare di aggiungere un antiossidante nella formula.
geogard
Il geogard è un conservante formato da Dehydroacetic Acid e alcool benzilico. È molto usato nelle preparazioni naturali e bio.
Puoi sostituirlo con altri conservanti.