Chi ha problemi di forfora sa bene come a volte sia difficile liberarsi da questo problema. Si cambiano frequentemente prodotti, cercando lo shampoo o i trattamenti perfetti, ma a volte la soluzione sembra lontanissima! Se sei un amante dei cosmetici fai da te, puoi provare a realizzare con le tue mani una lozione antiforfora.
Questa lozione antiforfora fai da te contiene due estratti naturali, l’ortica e l’amamelide, che purificano e leniscono il cuoi capelluto, e l’aloe che è idratante, antinfiammatorio e purificanti.
La ricetta
- Acqua 33,6 g
- Acqua di Camomilla 20 g
- Ortica EG 4 g
- Amamelide EG 2 g
- Aloe 10 g
- Alcool Etilico 30 g
- Sodio Benzoato 0,2 g
- Potassio Sorbato 0,2 g
PROPRIETÀ ED EVENTUALI SOSTITUZIONI DEGLI INGREDIENTI USATI
ACQUA DI CAMOMILLA
Grazie alla presenza del bisabololo, l’acqua di camomilla ha proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Puoi sostituirla con un’altra acqua come quella di amamelide, oppure con acqua depurata.
ORTICA eg
L’ortica è in grado di purificante il cuoio capelluto e regolare la produzione di sebo che può provocare dermatite seborroica.
Per saperne di più sull’ortica e la caduta dei capelli leggi questo post.
Ti sconsiglio di sostituire l’ortica in questa ricetta.
AMAMELIDE eg
L’amamelide è utile contro ogni irritazione e infiammazione della cute, anche quelle che interessano il cuoio capelluto. Grazie alla presenza dei tannini e dell’acido gallico, questo estratto ha proprietà astringenti, purificanti, riepitelizzanti e lenitive.
Ti sconsiglio di sostituire l’amamelide con altri estratti in questa ricetta. Se hai a disposizione l’acqua di amamelide puoi sostituirla con questa.
Aloe
L’aloe ha diverse proprietà tra cui quella di favorire la guarigione delle ferite, di migliorare le ustioni, le placche della psoriasi e l’evoluzione delle dermatiti, ed è idratante e antiacne. In particolare per contrastare la forfora, l’aloe agisce migliorando la barriera cutanea del cuoio capelluto garantendone l’integrità. È inoltre antisettica, antibatterica, è in grado di regolare la produzione di sebo, e ha proprietà lenitive e antinfiammatorie. Quest’ultimo effetto è da ricondurre ad un’azione sui meccanismi immunitari implicati nel processo infiammatorio, con un’azione modulatrice sui mediatori dell’infiammazione, contribuendo così al ripristino della normale soglia di reattività cutanea.
Hanno un ruolo in questa problematica la bradichininasi, una sostanza dall’azione antinfiammatoria, e il magnesio lattato, che aiuta a prevenire il prurito.
Per saperne di più sull’aloe leggi questo post.
Ti sconsiglio di sostituire l’aloe.
ALCOOL ETILICO
L’alcool etilico, o etanolo, ha un azione rinfrescante, è evanescente, ovvero evapora a contatto con il cuoio capelluto, e inoltre favorisce la veicolazione delle sostanze funzionali nel follicolo.
Se non vuoi aggiungerlo nella formulazione, puoi sostituirlo completamente con acqua. In questo caso la soluzione impiegherà molto più tempo ad evaporare.
SODIO BENZOATO E POTASSIO SORBATO
Sono due conservanti che si usano in associazione e che trovano vasto impiego nella formulazione di prodotti naturali. Il pH del cosmetico nel quale vengono aggiunti, deve essere compreso tra 3,6 e 6,5 affinché ci sia la garanzia di una buona conservazione.
Puoi sostituire questi due conservanti con un altro conservante come il cosgard/geogard.