Se vuoi preparare in casa una lozione anticaduta fai da te solo con estratti naturali, puoi utilizzare questa semplice ricetta.
È una soluzione idroalcolica in cui gli estratti di ortica, serenoa repens e menta apportano maggiore nutrimento al follicolo pilifero, bloccano l’azione degli ormoni che causano la miniaturizzazione e caduta del capello, hanno azione remineralizzante e antinfiammatoria.
La ricetta
- Acqua 59,6 g
- Ortica EG 3 g
- Serenoa repens EF 4 g
- Menta EF 3 g
- Alcool Etilico 30 g
- Sodio Benzoato 0,2 g
- Potassio Sorbato 0,2 g
PROPRIETÀ ED EVENTUALI SOSTITUZIONI DEGLI INGREDIENTI USATI
ortica
Fin dai tempi antichi, è stata la pianta più usata per preparare decotti, infusi e impacchi per la cura dei capelli. Agisce in diversi modi, creando un effetto sinergico che lo rende un ingrediente ideale per la formulazione di shampoo e lozioni. In particolare: blocca il diidrotestosterone internamente e topicamente, ha azione antiossidante, antinfiammatoria, remineralizzante, antibatterica.
Per saperne di più sull’ortica per la caduta dei capelli leggi questo post.
Puoi sostituire l’ortica con altri estratti come quello di Serenoa Repens, Menta, Ginseng, Soia, Pygeum Africanum, Té verde, Betulla, Bardana, ecc.
SERENOA REPENS
La serenoa repens è una pianta molto utile nel trattamento della caduta dei capelli. Ciò è dovuto ad un insieme di meccanismi che agiscono in maniera differente e sinergica: impedisce la formazione del diidrotestorene; impedisce al DHT di legarsi ai recettori delle cellule del follicolo pilosebaceo; svolge un’azione antinfiammatoria; ha una blanda azione estrogenosimile.
Per saperne di più sulla serenoa repens per la caduta dei capelli leggi questo post.
Puoi sostituire la serenoa repens con altri estratti come quello di Ortica, Menta, Ginseng, Soia, Pygeum Africanum, Té verde, Betulla, Bardana, ecc.
MENTA
La menta stimola la circolazione sanguigna del cuoio capelluto. Questo fa sì che i follicoli piliferi ricevano più ossigeno e nutrimento. I capelli saranno quindi liberi di crescere più rapidamente e più forti. Ha anche proprietà antisettiche, che favoriscono la salute della flora del cuoio capelluto.
Puoi sostituire la menta con altri estratti come quello di Serenoa Repens, Ortica, Menta, Ginseng, Soia, Pygeum Africanum, Té verde, Betulla, Bardana, ecc.
Puoi anche aggiungere il mentolo nella formulazione in piccolissima quantità; in questo caso dovrai prima solubilizzarlo in un solubilizzante in quanto ha natura lipofila.
ALCOOL ETILICO
L’alcool etilico, o etanolo, ha un azione rinfrescante, è evanescente, ovvero evapora a contatto con il cuoio capelluto, e inoltre favorisce la veicolazione delle sostanze funzionali nel follicolo.
Se non vuoi aggiungerlo nella formulazione, puoi sostituirlo completamente con acqua. In questo caso la soluzione impiegherà molto più tempo ad evaporare.
SODIO BENZOATO E POTASSIO SORBATO
Sono due conservanti che si usano in associazione e che trovano vasto impiego nella formulazione di prodotti naturali. Il pH del cosmetico nel quale vengono aggiunti, deve essere compreso tra 3,6 e 6,5 affinché ci sia la garanzia di una buona conservazione.
Puoi sostituire questi due conservanti con un altro conservante come il cosgard/geogard.