Le labbra sono una parte del nostro viso che raramente passa inosservata, e che si contraddistingue per sensualità e magnetismo.
La bocca è la finestra dei nostri pensieri, e il semplice movimento delle sue ante, può far trapelare senza ombra di dubbio, quali siano le nostre emozioni e le nostre idee ancor prima che da esse possa prendere forma ciò che abbiamo in mente.
Labbra secche, screpolate, opache e sanguinanti, non sono affatto un bel biglietto da visita, e per questo è molto importante dare la giusta attenzione a questa zona così piccola ma allo stesso tempo così importante.
Struttura delle labbra
Il labbro superiore è delimitato dal solco naso-labiale e dal solco labio-genieno, mentre il labbro inferiore confina in basso con il solco mento-labiale.
Il margine libero delle labbra è roseo o rosso, si chiama vermiglio, ed è separato dal resto del labbro dal bordo del vermiglio.
Il vermiglio trae il suo colore dal derma sottostante, riccamente vascolarizzato, che qui è ricoperto solo da un sottile rivestimento epidermico poco cheratinizzato, che presenta aspetti di corneificazione estremamente irregolari.
Questo sottile strato epidermico si trasforma gradualmente in mucosa, rivestendo completamente le labbra in prossimità della rima buccale.
Il vermiglio trae il suo colore dal derma sottostante, riccamente vascolarizzato, che qui è ricoperto solo da un sottile rivestimento epidermico poco cheratinizzato, che presenta aspetti di corneificazione estremamente irregolari.
Questo sottile strato epidermico si trasforma gradualmente in mucosa, rivestendo completamente le labbra in prossimità della rima buccale.
La mucosa, per la sua struttura, non riesce a trattenere l’acqua così come fa la cute, e per questo è più facile che si disidrati rapidamente.
Su di essa, inoltre, non sono presenti le ghiandole sebacee, e per questo, non creandosi il sebo, viene a mancare il film idrolipidico, ovvero quella emulsione naturale che riveste la pelle, che è sia in grado di proteggerla dagli insulti esterni, sia di trattenere l’acqua.
Anche le labbra invecchiano
La scarsa idratazione, così come il costante stress a cui sono sottoposte le labbra tra cui parlare, ridere e mangiare, possono causarne delle modifiche che, sommate all’effetto del tempo che passa, determinano anche su di esse un aspetto invecchiato.
Infatti, man mano che gli anni passano, le labbra diventano più sottili, poco armoniose e con un contorno che diventa sempre meno definito.
La scarsa idratazione, così come il costante stress a cui sono sottoposte le labbra tra cui parlare, ridere e mangiare, possono causarne delle modifiche che, sommate all’effetto del tempo che passa, determinano anche su di esse un aspetto invecchiato.
Infatti, man mano che gli anni passano, le labbra diventano più sottili, poco armoniose e con un contorno che diventa sempre meno definito.
Cause di labbra secche
Le labbra secche e screpolate sono un problema non indifferente che trova la sua origine in molti fattori tra cui il freddo, il vento, le radiazioni UV, il caldo eccessivo, la carenza vitaminica, la scarsa cura, l’eccessiva tendenza a bagnarsi le labbra con la saliva o a mordicchiarle durante la giornata.
Può inoltre essere causata anche da dermatiti, come la dermatite atopica e la psoriasi.Sono una condizione tipicamente invernale: il freddo ed il vento caratteristici di questa stagione, sono i due principali protagonisti di tale inestetismo che, in alcune persone, da semplice secchezza può trasformarsi in una vera e propria patologia che trova il suo apice nel sanguinamento.
Può inoltre essere causata anche da dermatiti, come la dermatite atopica e la psoriasi.Sono una condizione tipicamente invernale: il freddo ed il vento caratteristici di questa stagione, sono i due principali protagonisti di tale inestetismo che, in alcune persone, da semplice secchezza può trasformarsi in una vera e propria patologia che trova il suo apice nel sanguinamento.
Qualche consiglio
Le labbra hanno bisogno di un’attenzione costante durante la giornata, e di essere umettate con maggiore frequenza rispetto alla pelle del viso che, in base alle esigenze individuali, deve essere idratata almeno due volte al giorno.
Per evitare che le labbra si secchino o invecchino velocemente, può essere utile seguire dei semplici accorgimenti, alcuni dei quali faranno bene non solo alla nostra bocca, ma a tutto il nostro corpo:
Per evitare che le labbra si secchino o invecchino velocemente, può essere utile seguire dei semplici accorgimenti, alcuni dei quali faranno bene non solo alla nostra bocca, ma a tutto il nostro corpo:
- bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
- mangiare più frutta e verdura;
- applicare un burrocacao o un balsamo labbra quando abbiamo finito di mangiare o ogniqualvolta entriamo in contatto con liquidi (es. bevendo o lavando i denti);
- ogni tanto fare uno scrub delicato, soprattutto quando sono presenti pellicine;
- evitare di usare prodotti a base alcolica che possono seccarle di più.