– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

Le fragole e i loro benefici per la pelle

Le fragole rappresentano una sana scelta alimentare e, grazie al colore rosso e alla forma particolare, portano tanta allegria sulle nostre tavole.

Si prestano ad essere assunte come spuntino, come spezza fame o come ingrediente per deliziosi dolci, e nonostante il loro sapore dolciastro, hanno un basso apporto calorico (30kcal per 100g di fragole).

Le fibre e il fruttosio contenute al loro interno, possono contribuire a regole i livelli di zucchero nel sangue rallentando la digestione, e a controllare la quantità di calorie ingerite grazie all’effetto saziante delle fibre.

Non solo, al loro interno sono contenute tantissime sostanze che hanno effetti positivi sulla nostra pelle e sulla nostra salute.

COMPOSIZIONE DELLE FRAGOLE

 

  • LE VITAMINE

Le fragole sono una ricchissima fonte di vitamine come la tiamina, la riboflavina, la niacina, la vitamina B6, K, A ed E.
Ma è la vitamina C quella che si contraddistingue per il ricchissimo contenuto. Basti pensare che a parità di peso, le fragole ne contengono in quantità superiore alle arance e agli altri agrumi (per 100g di frutto, le fragole ne contengono 54mg mentre le arance 50mg).

Un’altra presenza importante è rappresentata dai folati.
Insieme alla vitamina C, i folati giocano un ruolo cruciale sulla nostra salute, enfatizzando il contenuto degli altri micronutrienti. Tra tutti i frutti, le fragole sono quelle che ne contengono in quantità maggiore.

 

  • I SALI MINERALI

Le fragole sono considerate anche una buona fonte di Iodio, Magnesio, Rame, Ferro, Fosforo e Potassio.
Contengono anche molto Manganese, e, con una porzione di 8 fragole (circa 140 g), il consumo di questo frutto può provvedere a coprirne il 20% della dose giornaliera .

 

  • GLI ACIDI GRASSI

Sono anche una fonte di acidi grassi essenziali, perché i loro semi sono ricchi di acidi grassi polinsaturi.

 

  • I POLIFENOLI

Le fragole contengono anche una vasta gamma di sostanze non nutritive come i composti polifenolici (flavonoidi, acidi polifenolici, lignani e tannini).

Queste sostanze hanno un grande potenziale biologico nel nostro organismo, e sono molto apprezzati per la loro azione antiossidante e antinfiammatoria.

La classe più importante di composti fenolici è rappresentata dai flavonoidi (principalmente antocianine) seguite da tannini idrolizzabili (ellagitannini e gallotannini), acidi fenolici (acido idrossibenzoico e acido idrossicinnamico) e tannini condensati (proantocianidine).

La quantità di flavonoidi presenti nelle fragole è determinata geneticamente, tuttavia è influenzata anche da diversi fattori come la stagione, il clima, la composizione del terreno, lo stadio di maturità della pianta, il metodo di preparazione, lavorazione, stoccaggio e conservazione.

[table id=12 /]

La mia linea di dermocosmesi naturale ILDEBOR. Cibo per la tua pelle.

 

PROPRIETÀ DELLE FRAGOLE PER LA PELLE

L’attività biologica della frutta e in particolare dei frutti di bosco, è stata a lungo oggetto di studio.

Sulle fragole però esistono ancora poche ricerche, ma gli effetti benefici ipotizzati con la loro assunzione includono la prevenzione dell’invecchiamento, dell’infiammazione, dello stress ossidativo, dei problemi cardiovascolari, di certi tipi di cancro, del diabete di tipo 2, dell’obesità e della neurodegenerazione.

Recenti studi hanno infatti evidenziato come i polifenoli e le vitamine presenti nelle fragole abbiano un effetto protettivo contro i danni cutanei indotti dai raggi UVA, riducendo i danni sul DNA, la perossidazione lipidica, i livelli di radicali liberi e migliorando la funzione mitocondriale.

 

  • LE FRAGOLE COMBATTONO L’INVECCHIAMENTO CUTANEO

Le fragole giocano un ruolo importante nel mantenere in buona salute la struttura e la funzionalità della pelle che, con l’avanzare dell’età, va incontro a perdita di elasticità, iperpigmentazione e disidratazione.

Questo è possibile grazie all’alto contenuto di Vitamina C che, a parità di peso, è maggiore rispetto a quello degli agrumi.

La vitamina C ha delle forti proprietà antiossidanti, è coinvolta nella neutralizzazione delle specie reattive dell’ossigeno e mantiene un potenziale ossidativo ottimale. Accelera la sintesi di acido ialuronico e ceramidi, è responsabile dell’ottimale idratazione cutanea e stimola i processi di angiogenesi. Inoltre, omogenizza il colore cutaneo e ha effetto illuminante grazie al fatto che inibisce l’attività della tirosinasi, un enzima coinvolto nel processo di melanogenesi. La vitamina C inibisce la degradazione del collagene e dell’elastina ostacolando la sintesi delle metalloproteinasi come la collagenasi e l’elastasi, e partecipa alla sintesi di collagene di tipo 1 e 3.

Le fragole sono quindi coinvolte nella riduzione delle rughe, delle macchie cutanee, del miglioramento dell’elasticità cutanea e dei livelli di idratazione.

 

  • LE FRAGOLE HANNO UNA FORTE AZIONE ANTIOSSIDANTE

Grazie all’alto contenuto di polifenoli, le fragole hanno delle proprietà benefiche eccezionali sulla nostra salute. I polifenoli, infatti, hanno la capacità di bloccare i radicali liberi e limitarne la formazione. In questo modo contrastano lo stress ossidativo prevenendo l’insorgenza e lo sviluppo delle malattie degenerative.

Dato che la pelle è uno dei principali tessuti costantemente esposto agli stimoli ambientali, chimici e genotossici, sono stati analizzati gli effetti protettivi sulla cute dei differenti tipi di polifenoli.

Nel derma, ad esempio, i fibroblasti sono spesso stressati dai vari agenti ossidanti, inficiando la proliferazione e la sintesi dei componenti del derma. Gli antiossidanti presenti nelle fragole sono quindi essenziali per la prevenzione e/o riduzione dei danni indotti a livello cutaneo dai radicali liberi, diminuendo la concentrazione dei ROS, la perossidazione lipidica, i danni al DNA e miglioramento della funzione mitocondriale.

 

  • LE FRAGOLE MIGLIORANO L’IDRATAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA BARRIERA CUTANEA

I ceramidi sono un tipo di sfingolipidi formati dalla sfingosina e da un acido grasso saturo. Sono presenti come grasso dominante nello strato corneo e giocano un ruolo cruciale nel mantenimento dell’acqua nell’epidermide e nel funzionamento della barriera cutanea.

I ceramidi sono sintetizzati da diversi enzimi come la serin palmitoil transferasi, la ceramide sintasi, la Glucosil-ceramide sintasi, β –glucocerebrosidasi, sfingomielina sintasi e sfingomielinasi acida.
L’attivazione del  peroxisome proliferator-activated receptor (PPAR) può stimolare l’espressione degli enzimi che regolano la produzione dei ceramidi. Uno dei maggiori componenti dei semi delle fragole, il tiliroside, stimola l’espressione del PPAR α.

Sono stati eseguiti degli studi, ed è stato evidenziato che l’estratto dei semi delle fragole e il tiliroside possono stimolare la sintesi dei ceramidi nello strato corneo in una cultura di cellule epidermiche. Agendo sui recettori PPAR cutanei, il tiliroside è involucrato sulla funzione di barriera della pelle stimolando la differenziazione dei cheratinociti e la proliferazione e la sintesi dei lipidi dell’epidermide. L’attivazione del PPARα è stata dimostrata essere in grado di aumentare il contenuto di ceramidi accentuando l’espressione degli enzimi SPT, GBA, SMS, e ASM.

Il tiliroside, inoltre, ha azione antinfiammatoria, anti iperglicemica ed epatoprotettiva.

 

SAPEVI CHE LE FRAGOLE HANNO TUTTE QUESTE FUNZIONI? COME TI PIACE CONSUMARLE?

 

 

BIBLIOGRAFIA

The strawberry: Composition, nutritional quality, and impact on human health, Francesca Giampieri D.Sc. a, Sara Tulipani Ph.D. b, Jos_e M. Alvarez-Suarez Ph.D. a, Jos_e L. Quiles Ph.D. c, Bruno Mezzetti Ph.D. d, Maurizio Battino Ph.D., D.Sc., M.D. a,* a Department of Biochemistry, Biology & Genetics, Medical School, Universit_a Politecnica delle Marche, Ancona, Italy.

Strawberry-Based Cosmetic Formulations Protect Human Dermal Fibroblasts against UVA-Induced Damage, Massimiliano Gasparrini 1,†, Tamara Y. Forbes-Hernandez 1,2,†, Sadia Afrin 1,Patricia Reboredo-Rodriguez 1,3, Danila Cianciosi 1, Bruno Mezzetti 4, Josè L. Quiles 5, Stefano Bompadre 6, Maurizio Battino 1,7,* and Francesca Giampieri 1

Tamara Y. Forbes-Hernandez, Massimiliano Gasparrini, Sadia Afrin, Stefano Bompadre, Bruno Mezzetti, Josè L. Quiles, Francesca Giampieri & Maurizio Battino (2016) The Healthy Effects of Strawberry Polyphenols: Which Strategy behind Antioxidant Capacity?, Critical

The potential impact of strawberry on human health1 Francesca Giampieri, Jose` M. Alvarez-Suareza, Luca Mazzonia, Stefania Romandinia,Stefano Bompadreb, Jacopo Diamantic, Franco Capocasac, Bruno Mezzettic,Jose` L. Quilesd, Maria S. Ferreiroe, Sara Tulipanif and Maurizio Battinoa* Reviews in Food Science and Nutrition, 56:sup1, S46-S59, DOI: 10.1080/10408398.2015.1051919

Strawberry seed extract and its major component, tiliroside, promote ceramide synthesis in the stratum corneum of human epidermal equivalents Shogo Takeda1☯, Hiroshi Shimoda1☯, Toru Takarada1, Genji ImokawaID 2,3* 1 Research & Development Division, Oryza Oil & Fat Chemical Co., Ltd., Aichi, Japan, 2 Research Institute for Biological Functions, Chubu University, Aichi, Japan, 3 Center for Bioscience Research and Education, Utsunomiya University, Tochigi, Japan Natural Product Research, 2013, Vol. 27, Nos. 4–5, 448–455

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi