Gli estratti dell’aloe sono molto usati nel settore cosmetico, e non è raro trovare in commercio prodotti che contengano anche piccole percentuali di questo ingrediente, o cosmetici che siano formulati quasi esclusivamente con questo portento della natura. Il suo campo di applicazione è incredibilmente vasto, e, ad esempio, può rientrare nella composizione di creme idratanti, detergenti e creme solari.
Come tutte le cose più semplici ma allo stesso tempo più efficaci, l’aloe era usata già nei tempi antichi per curare problemi cutanei, e sia gli gli egizi che i greci, ne sfruttavano le proprietà del gel per trattare ustioni, tagli, cicatrici e infiammazioni.
Infatti, grazie alla sua peculiare composizione, che vede un’elevata quantità di acqua ed olii, l’aloe è in grado di proteggere la pelle dalla disidratazione e, quando ustionata o ferita, di accelerarne la guarigione.
Esistono oltre 300 specie di aloe, come ad esempio Barbadensis, Ferox, Vera, Vulagris, Arborescens, ognuna con il suo caratteristico quantitativo di sostanze funzionali. La maggior parte di queste sono originarie del Sud Africa, del Madagascar e dell’Arabia.
In cosmesi si usa soprattutto il gel o la mucillagine che si ottiene dalle foglie dell’aloe, che è composto principalmente da acqua, ed ha in media un pH di 4,5.
*Guarigione delle ferite
Diversi ricercatori hanno riportato come il miglioramento dell’aspetto delle ferite sia legato all’azione dell’acido tannico e di alcuni saccaridi.
Questo effetto dipende da alcuni componenti dell’aloe che interagiscono con i recettori del fattore di crescita sui fibroblasti, stimolando così la crescita del collagene. Parallelamente, inoltre, si assiste anche ad un aumento della sintesi di acido ialuronico e dermatan sulfato.
Un componente molto attivo in questo senso è l’acemannano, il carboidrato più rappresentativo nella composizione del gel, che ha la capacità di accelerare la guarigione delle ferite, nonché di modulare la risposta immunitaria, dimostrando inoltre proprietà antineoplastiche e antivirali.
*Miglioramento delle ustioni
L’aloe è molto usata nel trattamento delle ustioni, e in alcuni studi è stato evidenziato come la sua applicazione acceleri la guarigione delle lesioni. Grazie a questa proprietà, il gel può essere usato anche in caso di ustioni solari, essendo dotata anche di azione antinfiammatoria.
L’esatto meccanismo non è ben noto, ma si pensa che a seguito dell’applicazione dell’aloe sulle parti interessate, si generi sulla pelle una proteina antiossidante, la metallotioneina, che blocca i radicali ossidrili e previene la distruzione della gluatatione perossidasi e della superossido dismutasi, che esercita un’azione rigenerante sui tessuti danneggiati.
*Miglioramento delle placche della psoriasi
L’aloe può essere considerata come un’alternativa naturale per migliorare l’aspetto delle placche delle psoriasi. Non è da intendersi come curativo, ma come ingrediente che può affiancare i trattamenti medici.
*Azione idratante
L’effetto idratante dell’aloe è legato alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi.
L’aumento dell’integrità della pelle determina un miglioramento della barriera cutanea, che è in grado di trattenere l’acqua e di aumentare la sua resistenza agli insulti esterni.
*Azione antiacne
L’azione antiacne è legata ad alcuni componenti dell’aloe che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo.
*Dermatiti
Le dermatiti, tra cui anche la dermatite seborroica, trovano beneficio dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie dell’aloe. L’effetto è da ricondurre ad un’azione sui meccanismi immunitari implicati nel processo infiammatorio, con un’azione modulatrice sui mediatori dell’infiammazione, contribuendo così al ripristino della normale soglia di reattività cutanea.
Hanno un ruolo in questa problematica la bradichininasi, una sostanza dall’azione antinfiammatoria, e il magnesio lattato, che aiuta a prevenire il prurito.
L’aloe contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene:
*Vitamine
Contiene le vitamina A, C ed E, dalle note proprietà antiossidanti, che bloccano l’azione negativa dei radicali liberi. Tra le altre vitamine ce ne sono alcune appartenenti al gruppo delle vitamine B come la B12, l’acido folico e la colina, indispensabili nei processi che permettono la trasformazione del cibo nell’energia necessaria per il corretto funzionamento dei processi metabolici, necessari per favorire lo sviluppo e la crescita delle cellule della pelle.
*Enzimi
Contiene 8 enzimi: alliinasi, fosfatasi alcalina, amilasi, bradichinasi, carbossipeptidasi, catalasi, cellulasi, lipasi e perossidasi. La bradichinasi, in particolare, aiuta a ridurre l’eccessiva infiammazione cutanea quando applicata topicamente, mentre gli altri enzimi favoriscono la scissione degli zuccheri e dei grassi.
*Minerali
Contiene calcio, cromo, rame, selenio, magnesio, manganese, potassio, sodio e zinco che sono essenziali per il corretto funzionamento degli enzimi.
*Zuccheri
L’aloe contiene principalmente il mannosio-6-fosfato, il glucomannano e l’acemannano, che spiccano per l’azione idratante. Recentemente è stata individuata una glicoproteina con proprietà antiallergiche, chiamata alprogene, nonché un nuovo composto antinfiammatorio , C-glucosil cromone.
*Antrachinoni
Nell’aloe ci sono ben 12 antrachinoni, che sono composti fenolici comunemente noti per le proprietà lassative. Aloina ed emodina sono due di loro che, oltre ad avere questa azione, agiscono anche come analgesici, antibatterici e antivirali.
*Acidi grassi
L’aloe contiene 4 steroidi, colesterolo, campesterolo, ß-sisosterolo e lupeolo, i quali hanno tutti azione antinfiammatoria, mentre il lupeolo ha anche azione antisettica e analgesica.
*Ormoni
Nell’aloe sono presenti due ormoni vegetali, auxina e gibberellina, che aiutano la guarigione delle ferite e hanno azione antinfiammatoria.
*Altri componenti
Contiene 20 dei 22 aminoacidi importanti per l’uomo, e contiene anche acido salicilico che ha azione antinfiammatoria e antibatterica, la lignina, una sostanza inerte, che, quando aggiunta in preparazioni topiche, aumenta l’effetto penetrante degli altri ingredienti nella pelle, e le saponine che costituiscono circa il 3% del gel e hanno azione pulente e antisettica.
BIBLIOGRAFIAAloe vera their chemicals composition and applications: A review. Sharrif Moghaddasi M * , Sandeep Kumar Verma, International Journal of Biological & Medical ResearchAloe vera: a short review. Amar Surjushe, Resham Vasani, and D G Saple Indian J Dermatol. 2008; 53(4): 163–166.