La zucca è un ortaggio che nei mesi autunnali è la protagonista indiscussa dei supermercati e dei negozi di frutta e verdura. Non si tratta solo di una semplice decorazione di Halloween, ma di un alimento che ha diverse azioni benefiche sulla nostra salute e sulla nostra pelle.
L’uso in cucina è molto versatile, e la polpa può essere utilizzata per preparare svariati piatti: dalle zuppe ai minestroni, per condire la pasta, come contorno di un secondo piatto e, grazie al suo sapore dolce, anche per creare deliziosi dessert.
La zucca è considerata un alimento particolarmente pregiato grazie all‘alto contenuto di carotenoidi, dal basso valore energetico e dall’alto contenuto di vitamine e sali minerali.
Il nutriente maggiormente presente in questo ortaggio e che la contraddistingue, è sicuramente il beta-carotene, un carotenoide che conferisce quel coloratissimo e allegrissimo aspetto arancione. Si tratta di un potentissimo antiossidante che nel nostro organismo viene convertito in vitamina A.
Il consumo di carotene contenuto nella zucca, così come nei frutti e nelle verdure che hanno una colorazione arancione, aiuta a prevenire disordini cutanei, problemi oculari e alcuni tipi di cancro.
Infatti negli ultimi anni, i valori nutrizionali della zucca e il potenziale protettivo sulla salute hanno richiamato molto l’attenzione da parte degli studiosi di nutrizione per valutarne gli effetti positivi sull’organismo.
[table id=10 /]
EFFETTI DELLA ZUCCA SULLA SALUTE
Consumarne spesso la polpa e i semi non può che apportare benefici, e le ricerche effettuate negli ultimi anni hanno dimostrato che la zucca può avere molti effetti sulla salute.
REGOLA LA PRESSIONE ARTERIOSA
Grazie alla presenza delle fibre, del potassio e della vitamina C, la zucca è un alleato della salute del nostro cuore.
L’ottima quantità di potassio che la caratterizza è ideale per controllare l’ipertensione, per ridurre il rischio di infarto, per proteggere contro la perdita di massa muscolare e per preservare la perdita di minerali dalle ossa.
Il potassio è presente in forma di ione principalmente all’interno delle cellule, ma anche nei liquidi extracellulari, dove influenza l’attività dei muscoli scheletrici e del miocardio. In particolare regola l’eccitabilità neuromuscolare, l’equilibrio acido-base, la ritenzione idrica e la pressione osmotica.
RIDUCE IL RISCHIO DI CANCRO
Le diete ricche di semi di zucca sono state associate a un minor rischio di cancro gastrico, mammario, polmonare e del colon-retto. Esistono anche potenziali benefici per la salute, compresi gli effetti anti-cancerogeni, che si ottengono dai carotenoidi trovati nell’olio di semi di zucca. I carotenonoidi che invece sono presenti nella polpa, sono stati associati ad una prevenzione del cancro della prostata.
Alcuni studi, inoltre, riportano che gli estratti della polpa di zucca riducono marcatamente il peso del tumore nei topi S-180. Invece, alcune proteine presenti nei semi di zucca denominati MAP2 (MW 2249 Da) e MAP4 (MW 4650 Da), sarebbero in grado di inibire la crescita delle cellule leucemiche K-562.
Altre proteine presenti nei semi hanno invece dimostrato di inibire la proliferazione del melanoma. Da questi è stata infatti isolata una nuova proteina inattivante il ribosoma (RIP) chiamata moschatina che è in grado di inibire la proliferazione delle cellule tumorali.
COMBATTE IL DIABETE
I composti vegetali presenti nei semi e nella polpa, sono eccellenti per aiutare l’assorbimento del glucosio nei tessuti e nell’intestino, nonché per equilibrare i livelli di glucosio epatico.
In diversi studi la zucca ha dimostrato attività ipoglicemica acuta in conigli temporaneamente iperglicemici, in conigli diabetici indotti e in pazienti diabetici di tipo 2. Xia e Wang hanno dimostrato che questo ortaggio ha attività ipoglicemica come un farmaco standard (tolbutamide) in animali sani con iperglicemia temporanea e in animali diabetici lievi, ma non in animali diabetici gravi. Questi effetti potrebbero essere dovuti sia all’aumento della secrezione di insulina pancreatica dalle cellule β esistenti o al rilascio di insulina dalla forma legata.
Nella zucca è stato identificato il D-chiro-inositolo, una sostanza che è considerata un mediatore d’azione dell’insulina, mentre nei semi sono stati isolati trigonellina e acido nicotinico.
AZIONE ANTIBATTERICA E ANTIFUNGINA
L’olio dei semi di zucca ha dimostrato azione antimicrobica, mentre gli estratti di zucca hanno dimostrato un’azione antibatterica ad ampio spettro.
AZIONE ANTINFIAMMATORIA
Il beta-carotene presente nei semi ha proprietà antinfiammatorie e il loro consumo regolare può proteggere dall’infiammazione delle articolazioni.
RINFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO
La zucca aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
La polpa e i semi di zucca sono ricchi sia di vitamina C che di beta-carotene che aiutano il sistema immunitario. Come sappiamo il beta-carotene viene convertito in vitamina A che favorisce la creazione di globuli bianchi che combattono l’infezione.
E SULLA PELLE?
La zucca è una vera alleata per la pelle e grazie alla variegata composizione dei suoi nutrienti, esercita tantissime proprietà. Assunta con la dieta, o applicata direttamente su di essa, gli effetti che si possono apprezzare sono soprattutto antietà e antirughe grazie all’elevato quantitativo di carotenoidi, precursori della vitamina A, nonché di vitamina E, vitamina C e sali minerali.
Queste sostanze sono in grado di bloccare i radicali liberi, i principali responsabili dei danni alle fibre del derma e alle cellule cutanee e dell’organismo con possibile danno al DNA, di stimolare i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina e di ridurre la sensibilità della pelle verso i raggi solari.
BETACAROTENE
Il betacarotene ha due azioni importanti per il benessere della pelle: è una fonte di vitamina A e previene i danni dei radicali liberi.
È convertito in vitamina A all’interno del piccolo intestino e si deposita nel fegato che provvederà a rilasciarlo poco alla volta, in base alle esigenze dell’organismo.
La presenza di adeguati livelli di betacarotene permette di ridurre la sensibilità della pelle verso i raggi solari. In questo modo si riduce il rischio di scottature soprattutto nelle persone che hanno una carnagione molto chiara e sensibile al sole. Grazie alla sua attività antiossidante aumenta il livello di soglia di comparsa dell’eritema solare, ed è in grado di offrire protezione contro le scottature. I raggi ultravioletti, inoltre, sono responsabili del photoaging, ovvero fenomeni di invecchiamento cutaneo che causano alterazioni nel tessuto elastico, nel collagene e nel derma.
La presenza di Vitamina C, vitamina E e zinco nella zucca è in grado di moltiplicare le proprietà di cui gode il betacarotene, per un effetto protettivo ancora maggiore.
VITAMINA A
La vitamina A gioca un ruolo importante nella differenziazione e nella regolazione della crescita cellulare e nel processo di cheratinizzazione. Nella pelle influenza diversi processi biologici, come l’attività delle ghiandole sebacee, la risposta immunitaria e la crescita cellulare.
Ha soprattutto azione antirughe grazie alla sua capacità di aumentare la sintesi di collagene, e di ridurre la quantità di collagenasi, ovvero gli enzimi responsabili del degrado di queste fibre dermiche. Queste, prodotte dai fibroblasti all’interno del derma, costituiscono il 70% delle fibre della pelle e hanno la funzione di renderla più compatta e resistente. Con il trascorrere degli anni, il loro rinnovamento diventa più difficile, con conseguente assottigliamento del derma, che è all’origine dell’invecchiamento della pelle e quindi della comparsa delle rughe.
VITAMINA E
(1,06 mg/100g 10% del fabbisogno giornaliero)
La vitamina E è formata da un gruppo di componenti, chiamati tocoferoli, di cui esistono diverse isoforme in natura, delle quali, l’alfa-tocoferolo è la più potente ed ha un alto valore biologico e nutritivo.
L’effetto antiage di questa vitamina è dovuto alla combinazione di due diversi effetti: prevenzione dai danni dei radicali liberi e riduzione delle rughe superficiali.
Grazie alla sua capacità di bloccare i radicali liberi, la Vitamina E è considerata un efficiente protettore del nostro corpo e della nostra pelle. In virtù delle sue caratteristiche chimico-fisiche e della sua liposolubilità, questa sostanza penetra facilmente nelle membrane cellulari e si accumula lì, per contrastare le specie reattive dell’ossigeno. Queste specie reattive, possono innescare un processo di perossidazione lipidica, nella quale si forma un radicale perossido lipidico che viene neutralizzato dall’alfa-tocoferolo, diventando egli stesso un radicale libero e, così come tutti gli altri antiossidanti, si esaurisce.
VITAMINA C
(9mg/100g 15% del fabbisogno giornaliero)
La vitamina C è un ingrediente cosmetico di grande interesse, vista la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi indotti dalle radiazioni UV e di rigenerare la vitamina E, e gode di ottima fama anche in campo nutrizionale.
Si tratta di una vitamina idrosolubile che, grazie a questa sua caratteristica, svolge efficacemente l’azione antiossidante solo all’esterno della cellula. Per questo, quando è assunta in associazione con la vitamina E, liposolubile, si instaura una simbiosi perfetta, costituendo un sistema antiossidante ad ampio spettro per il benessere della pelle.
La vitamina C, inoltre, è molto nota per la sua azione antirughe in quanto gioca un ruolo fondamentale nella formazione del collagene, ed in particolare nell’assemblaggio della prolina su questa fibra, nonché nella formazione dell’elastina.
ZINCO
(0,32mg/100g 3,2% del fabbisognoo gionaliero)
Lo zinco è un sale minerale che controlla l’attività degli enzimi che regolano la proliferazione cellulare, contribuisce al rinnovamento dei cheratinociti ed è coinvolto nella produzione di collagene e di elastina. Inoltre combatte i radicali liberi, regola la secrezione dei lipidi cutanei ed è un valido alleato per risolvere una condizione acneica.
Di conseguenza lo zinco garantisce una pelle sana e rallenta l’invecchiamento cutaneo.
RAME
(0,13mg/100g 10,8% del fabbisognoo gionaliero)
Il rame, grazie alla sua funzione antiossidante, combatte i radicali liberi e attenua le rughe, ed è coinvolto nella formazione di collagene, elastina e melanina.
POTASSIO
(340mg/100g 10,2% del fabbisognoo gionaliero)
A livello cutaneo il potassio svolge tantissime funzioni tra cui mantenere un livello adeguato di acidità, bilanciare il trasferimento di fluidi nelle cellule, mantenere un elevato livello di idratazione, favorire la penetrazione dei nutrienti all’interno delle membrane cellulari, partecipare alla sintesi proteica, neutralizzare i radicali liberi e calmare l’acne.
BIBLIOGRAFIA
Aamir Hussain Dar, *2 SA Sofi, 3 Shafiya rafiq. Pumpkin the functional and therapeutic ingredient: A review. International Journal of Food Science and Nutrition. Volume 2; Issue 6; November 2017; Page No. 165-170.
Xia T, Wang Q. D-chiro-Inositol found in Cucurbita ficifolia (Cucurbitaceae) fruit extracts plays the hypoglycaemic role in streptozocin-diabetic rats. J Pharm Pharmacol. 2006; 58:1527-1532.