– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

La pelle – struttura e funzioni

La pelle è un organo meraviglioso, è formata da tantissime piccole strutture, la maggior parte delle quali  invisibili ai nostri occhi, che, grazie ad un lavoro minuzioso ed impercettibile, svolgono una delle funzioni più importanti del nostro corpo: dividere il mondo esterno dal mondo interno.
Quando la pelle è in ottime condizioni appare perfetta, senza imperfezioni, ma quando si verifica un’alterazione ad uno dei suoi tantissimi meccanismi, ecco che si manifesta qualche problema: desquamazioni, dermatiti, secchezza, brufoli, rughe, smagliature, inestetismi della cellulite, ecc.
È quindi molto importante prendersene cura sia per motivi estitici, sia per motivi funzionali, ma per farlo dobbiamo sapere come è fatta.
La pelle è formata da 3 strati che dall’interno verso l’esterno sono:




 
La struttura della pelle è simile ad una cheese cake
 
          1.   L’ipoderma o tessuto adiposo
          2.   Il derma
          3.   L’epidermide
 
 
Ognuno di questi strati è formato da una cellula caratteristica ed ha funzioni diverse:

        1.   l’ipoderma è lo strato più profondo, posto tra il derma ed i muscoli. È formato da una cellula chiamata apidocita, all’interno della quale viene immagazzinato il grasso; pertanto questo strato ha tre funzioni:
  •  di riserva energetica;
  • di regolazione della temperatura corporea;
  • di protezione dagli urti.
        2.   il derma è lo strato posto tra l’ipoderma e l’epidermide. La cellula che lo caratterizza è il fibroblasta il quale sintetizza tutto ciò che si trova in questo strato:
  •  il collagene, una proteina che dà compattezza e resistenza al tessuto;
  • l’elastina, una proteina che dà elasticità al derma;
  • i glucosamminoglicani, come l’acido ialuronico, che danno turgore alla pelle

       3.   l’epidermide è lo strato più esterno, e la cellula che lo caratterizza è il cheratinocita. All’interno di questa cellula viene sintetizzata una proteina particolare, la cheratina che assicura la protezione dall’ambiente esterno e dall’ingresso dei microrganismi.
L’epidermide può essere ulteriormente divisa in 4 strati che dal basso verso l’alto sono:
 
  • Lo strato basale, all’interno del quale si formano nuovi cheratinociti;
  • Lo strato spinoso, all’interno del quale si cominciano a formare filamenti di cheratina;
  • Lo strato granuloso, all’interno del quale continua ad essere sintetizzata la cheratina e si formano anche i ceramidi, le sostanze che nello strato superiore si disporranno attorno ai cheratinociti per cementarli;
  • Lo strato corneo, formato da cheratinociti morti, completamente pieni di cheratina, e attaccati gli uni con gli altri dai ceramidi.
  • Solo nella pianta del piede e nel palmo della mano è presente un quinto strato tra lo strato corneo e lo strato granuloso, lo strato lucido, che contiene eleidina, una sostanza che brilla alla luce.

All’interno dell’epidermide sono presenti anche delle altre cellule, come:
  •  i melanociti, che sono le cellule che danno colore alla pelle e protezione dai raggi UV;
  • le cellule di Langherans, che sono le cellule del sistema immunitario;
  • le cellule nervose, che servono ad elaborare gli stimoli come la tempertaura corporea o il contatto con un oggetto.

Al di sopra dell’epidermide è poi presente una pellicola invisibile chiamata Film Idrolipico che è formata da materiale di diversa composizione:
  •  il sebo, proveniente dalle ghiandole sebacee;
  • il sudore, proveniente dalle ghiandole sudoripare;
  • i detriti cellulari.

Può essere definita come la crema naturale della nostra pelle, infatti serve a materla idratata, elastica  e a proteggerla dall’ambiente esterno.
La pelle quindi, grazie alla presenza di tutte queste strutture possiede varie importanti funzioni, essendo la prima barriera tra l’organismo ed il mondo:
   1.   ha funzione protettiva: protegge l’organismo dalle aggressioni meccaniche, chimiche, microbiche e fisiche grazie al:
  •  rinnovamento delle cellule epidermiche che permette una rigenerazione rapida delle stesse in caso di aggres­sioni o di ferite;
  • film idrolipidico che riveste lo strato più esterno della pelle, idrata ed impedisce la penetrazione di elementi nocivi;
     2.   ha funzione di difesa: la pelle dispone di vari meccanismi per difendersi e riparare i danni causati dalle aggressioni es­terne:
  •  Lo strato corneo si ispessisce per reazione ad aggressioni, quali i raggi UV o l’uso di prodotti chimici nocivi;
  • Le cellule di Langerhans svolgono un ruolo immunitario. Queste cellule proteggono la pelle dai corpi estra­nei che riescono a superare la barriera cutanea.
     3.   ha funzione termoregolatrice: tale azione è svolta grazie alla presenza delle  ghiandole sudoripare, del sistema pilifero e del tessuto adiposo.
  Pertanto prendersi della cura della propria pelle è fondamentale.

 
 




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi