– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

La pelle secca – tipi di pelle e trattamento cosmetico

Esistono due tipi di pelle secca:

  1. pelle secca disidratata;
  2. pelle secca alipidica o ipolipidica.
Nel caso di pelle secca disidratata ci troviamo davanti ad una pelle carente di acqua o di sostanze idrofile presenti sulla superficie cutanea (cioè l’ NMF = Natural Moisturazing Factor) in grado di preservarne l’idratazione. In queste condizioni il trattamento cosmetologico che dovrà essere scelto sarà ricco di sostanze fortemente idratanti (es. glicerina, acido ialuronico, miele, ecc…).
Nel caso di pelle secca alipidica o ipolipidica (ovvero priva o carente di grassi) quello che manca sono le sostanze grasse che trattengano l’acqua all’interno. In questo caso il trattamento cosmetologico che dovrà essere utilizzato conterrà sostanze restitutive, capaci di ridare alla pelle ciò che manca, cioè il grasso. Questi prodotti saranno particolarmente ricchi di principici attivi oleosi come l’olio di mandorle, il burro di karitè, ecc…

Questo tipo di pelle, rispetto all’altra, tende a tirare sopratutto dopo la detersione.

Sono due i gesti quotidiani che possiamo fare per cercare di preservare l’idratazione della nostra pelle: pulire il viso con prodotti delicati e idratare la pelle con creme specifiche.





La detersione della pelle secca

Chi ha questo tipo di pelle dovrebbe optare per una detersione delicata perché lavaggi troppo aggressivi possono disidratarla ulteriormente.
Esistono alcuni piccoli accorgimenti che possono essere molto utili:
  • evitare il contatto con l’acqua di rubinetto, la quale, essendo troppo calcarea, può seccare ulteriormente la pelle. Se però al mattino non si riesce proprio a fare a meno del contatto con l’acqua, si può eventualmente vaporizzare dell’acqua termale che ha anche un’azione rivitalizzante generale;
  • evitare di utilizzare detergenti troppo schiumosi: infatti i prodotti che producono molta schiuma sono i più aggressivi in quanto eliminano non solo lo sporco, ma anche il grasso fisiologico che si trova sulla pelle;
  • usare detergenti non a risciacquo in modo da non alterare il già delicato ecosistema cutaneo;
  • usare detergenti che contengano anche delle sostanze emollienti così da reintegrare i grassi di cui la pelle è carente.
L’idratazione della pelle secca
 
Dopo la pulizia la pelle va protetta e reidratata con prodotti specifici per  sopperire alla carenza di sostanze grasse cutanee.
L’idratazione della pelle è uno dei fattori più importanti che ne condiziona la bellezza naturale.
Le sostanze che hanno un’azione idratante sulla nostra pelle sono tantissime e possono essere riassunte in 5 categorie:
    1. Gli emollienti: sono le sostanze di natura oleosa che hanno la funzione di proteggere la pelle dall’ambiente esterno e di ridurre la fuoriuscita d’acqua dall’epidermide prevenendo e diminuendo la disidratazione. I grassi più utilizzati dovrebbero essere quanto più simili a quelli del film idrolipidico. Rientrano in questa categoria gli oli vegetali di mandorle dolci, di avocado, di germe di grano, la cera fluida di jojoba, ecc.
    2. Gli umettanti: sono piccole molecole fortemente igroscopiche cioè capaci di legare tantissime molecole di acqua grazie alla loro struttura molecolare. Tra queste sostanze rientrano la glicerina, il sorbitolo, ecc.
    3. I filmogeni: queste sostanze hanno un’azione intermedia tra gli emollienti e gli umettanti. Sulla superficie cutanea sono in grado di formare un film che evita la perdita di acqua e apporta idratazione. In tale categoria rientrano l’acido ialuronico, frammenti di proteine, zuccheri, ecc.
    4. Sostanze che agiscono sulla cheratina dell’epidermide: sono sostanze in grado di formare legami con la cheratina distruggendone la struttura e permettendo in tal modo  la formazione di legami con l’acqua. Rientrano in questa categoria l’urea, l’acido glicolico, ecc, quando presenti in piccolissime percentuali.
    5. Gli NMF ricostruiti: sono sostanze che riproducono l’NMF, ovvero una sostanza che si trova sulla nostra pelle che ha proprietà idratanti. Questa, infatti, si chiama proprio “il fattore di idratazione naturale”. Un ingrediente che ha una composizione chimica simile a quella dell’NMF è il miele.





Guarda su Youtube la mia video ricetta per prepararti un gel idratante in casa

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi