L’acqua è il principale costituente del nostro corpo, ne siamo fatti per il 60%.
Questa sostanza così preziosa, indispensabile per la vita, si trova in tutti gli organi e in tutti i tessuti, anche nella pelle.
Qui ha un ruolo fondamentale: serve per mantenere la pelle idrata e perfettamente funzionante.
La pelle può essere immaginata come un terreno.
Un terreno arido è improduttivo, quando manca l’acqua non cresce neanche l’erba.
Così la pelle, quando contiene poca acqua, non è più in grado di proteggerci efficacemente dall’esterno ed è facile che possano comparire rossori, desquamazioni e infiammazioni.
La pelle è formata da tantissimi elementi che hanno la funzione di preservarne il più a lungo possibile il benessere. Molto spesso questi meccanismi possono non funzionare correttamente, e allora si possono avere diverse alterazioni cutanee, tra le quali la pelle secca.
La pelle secca può essere dovuta a diverse cause:
- Carenza di grassi cementanti (i ceramidi)
- Scarsa quantità di grassi nel film idrolipidico
- Asportazione del film idrolipidico
- Condizioni patologiche
- Effetto collaterale di alcuni farmaci
Le prime tre cause sono sicuramente le più comuni.
In particolare la carenza di grasso sulla pelle, che può essere dovuta sia a cause genetiche sia ad uno scorretto utilizzo di prodotti cosmetici, può privare la pelle di quella protezione naturale che serve per trattenerne l’acqua all’interno. In tali condizioni l’acqua, che normalmente è “incastrata” nell’epidermide, potrà farsi strada più facilmente verso l’esterno causando quindi disidratazione.
Per tale motivo questa pelle che già possiede un contenuto d’acqua inferiore alla norma, si disidrata anche più velocemente e facilmente poiché pressoché priva di barriere di protezione.
In queste condizioni è quindi fondamentale detergere e idratare la pelle adeguatamente, in modo da evitare un peggioramento della situazione.