– Tutto quello che dovresti sapere per mantenere bella la tua pelle –

La cellulite – quali cosmetici scegliere e quali strategie attuare per ridurre gli inestetismi della cellulite

La cellulite è un inestetismo complesso che interessa diverse strutture del nostro corpo.
Come spiegato nel post precedente (clicca qui per saperne di più), gli inestetismi della cellulite sono caratterizzati da uno scorretto funzionamento della circolazione sanguigna, linfatica e delle cellule del tessuto adiposo.
Le strategie d’attacco possono essere molteplici, ma per ottenere risultati ottimali e duraturi nel tempo, è consigliabile  agire contemporaneamente da diverse parti, proprio per non lasciarle scampo!!




Per avere risultati ottimali è necessario agire in diversi modi:

  • Fare attività fisica per consumare le riserve energetiche e migliorare la circolazione. Con l’attività fisica, infatti, le continue contrazioni dei muscoli del polpaccio spremono i vasi sanguigni, favorendo il defluire del sangue verso l’alto. Inoltre, quando il corpo ha bisogno di energia e non trova il nutrimento disponibile nei vasi, utilizza i grassi contenuti nelle cellule per poter funzionare correttamente.
  • Non indossare per molte ore scarpe con tacchi troppo alti o pantaloni troppo stretti perché possono alterare il flusso del sangue.
  • Mangiare sano evitando cibi grassi e aumentando l’assunzione di frutta e verdura. In questi ultimi alimenti, infatti, sono contenute delle sostanze che vanno a rinforzare i capillari sanguigni.
  • Bere circa 2 litri di acqua al giorno per eliminare le tossine.
  • Usare costantemente creme specifiche.


 
COSA DEVONO CONTENERE LE CREME PER LA CELLULITE?

Le creme che agiscono su questo inestetismo contengono molti principi attivi che, all’interno di un buon prodotto, si trovano spesso in associazione.

  1. Sostanze antiedemigene e vasoprotettive: 

hanno la funzione di eliminare i liquidi accumulati tra le cellule adipose e di favorire il corretto funzionamento della cicolazione sanguigna:

  • Ippocastano (INCI: Aesculus hippocastanum)
  • Edera (INCI: Hedera helix)
  • Centella asiatica (INCI: Centella Asiatica)
  • Escina (INCI: Escin)
  • Rusco (INCI: Ruscus aculeatus)
  • Vite rossa (INCI: Vitis vinifera)
  • Mirtillo (INCI: Vaccinium myrtillus)
2.  Sostanze rubefacenti e raffreddanti: 
grazie al loro effetto caldo-freddo queste sostanze riattivano la circolazione sanguigna nella zona interessata dalla cellulite contrastando così il ristagno dei liquidi e facilitando l’eliminazione delle tossine. Questi principi attivi però andrebbero evitati da  chi ha capillari in superficie perché, soprattutto con l’effetto caldo, potrebbero dilatarsi diventando ancora più evidenti.
  • Peperoncino (INCI: Capsicum annuum)
  • Nicotinati (INCI: Ethyl nicotinate)
  • Menta (INCI: Mentha piperita)

3.  Sostanze lipolitiche:

hanno la funzione di eliminare i grassi depositati all’interno delle cellule adipose:

  • Caffeina (INCI: Caffeine)
  • Carnitina (INCI: Carnitine)
  • Quercia marina (INCI: Fucus vesiculosus)
  • Iodio
4.  Altre sostanze appartenenti al mondo vegetale e agenti con vari meccanismi d’azione:
  • Euglena gracilis 
  • Phillacanta fibrosa 
  • Glaucium flavum 
  • Gelidium cartilagineum 
  • Pelvetia canaliculata
Per saperne di più su questi principi attivi cercali nell’apposita sezione “database ingredienti”
 




Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi