Gli inestetismi della cellulite sono uno dei problemi più diffusi tra le donne e almeno una volta nella vita tutte ci saremmo guardate le gambe alla ricerca di segnali.
La cellulite è un inestetismo complesso che interessa soprattutto le gambe, ma può manifestarsi anche in altre zone del corpo come braccia o pancia.
La sua comparsa è da ricollegarsi a problemi della circolazione sanguigna, a ritenzione idrica e ad accumulo di grasso all’interno delle cellule del tessuto adiposo, gli adipociti.
COME SI FORMA
In condizioni normali i capillari sanguigni che irrorano il tessuto adiposo, apportano ossigeno e nutrimento alle cellule, e viceversa, le cellule cedono ai piccoli vasi anidride carbonica e le scorie del metabolismo che verranno poi eliminati garantendo al tessuto uno stato di benessere generale.
![]() |
Condizione di normalità |
Ma ad un certo punto questi meccanismi non funzionano più bene e l’evoluzione degli inestetismi della cellulite, più propriamente definita pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica, ha inizio.
Tale trasformazione è distinta in 3 fasi:
FASE 1 o FASE EDEMATOSA.
In questa fase la circolazione venosa rallenta. Il sangue, non essendo più pompato efficacemente, si accumula all’interno dei vasi, causando la fuoriuscita di liquidi che, accumulandosi nel tessuto adiposo portano alla comparsa dell’edema. La formazione della cellulite ha avuto inizio: le gambe sono stanche e pesanti.
![]() |
Fase 1: Fase edematosa della cellulite |
FASE 2 o FASE FIBROSA.
Si è instaurato un circolo vizioso in cui i liquidi continuano ad accumularsi nel tessuto adiposo. A causa della rallentata circolazione sanguigna gli adipociti non ricevono più nutrimento con conseguente rallentamento del loro metabolismo. Si verifica, inoltre, una maggiore produzione di fibre collagene che, comportandosi come delle corde, si intrecciano attorno agli adipociti dando origine ai micronoduli e al cosiddetto “aspetto a buccia d’arancia”.
![]() |
Fase 2: Fase fibrosa della cellulite |
FASE 3 o FASE SCLEROTICA.
I micronoduli si uniscono tra loro formando i macronoduli, capaci di intrappolare anche i capillari e le fibre nervose causando la comprasa di lividi e sensazioni dolorose.
PERCHÈ SI FORMA
Esistono diversi fattori all’origine della cellulite e generalmente questi agiscono insieme.
FATTORI PREDISPONENTI:
contributo genetico-costituzionale
FATTORI SCATENANTI:
influenza ormonale
disturbi vascolari
FATTORI FAVORENTI:
sedentarietà
sovrappeso e obesità
fumo
stitichezza
alimentazione inadeguata
sale da cucina
abbigliamento stretto
tacchi alti
pillola contraccettiva
stress