Ormai lontani gli anni in cui mi cimentavo in fantastici smokey eyes, per il trucco di tutti i giorni adesso opto per una soluzione veloce, che richiede quasi un minuto per eseguirla, in cui i miei due alleati sono il correttore e il mascara, al massimo un po’ di ombretto. Con la stessa velocità con cui faccio il mio trucco la mattina, voglio però eliminarlo rapidamente la sera.
Lo struccante bifasico Pure Clean Eyes & Lips della KIKO è stato un ottimo alleato. È in grado di rimuovere il make-up velocemente e bene, senza che la pelle risulti unta. Molto spesso infatti mi è capitato di usare struccanti bifasici che lasciavano residui di olio nella zona di applicazione.
Essendo uno struccante bifasico si compone di due fasi: una oleosa e una acquosa, che però dopo agitazione si separano abbastanza velocemente.
La fase oleosa vede come protagonista naturale l’olio di mandorle dolci, dalle proprietà idratanti ed emollienti grazie alla capacità di formare una pellicola protettiva che trattiene l’umidità nella pelle. Contiene inoltre un’elevata quantità di vitamina E, che stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
La fase acquosa contiene l’estratto di Sakura, il ciliegio Giapponese, dalle spiccate proprietà idratanti, addolcenti, l’irresistibile e delicata profumazione, e la capacità di stimolare la formazione del collagene e di contrastare gli AGEs che contribuiscono alla comparsa dei danni dell’invecchiamento.
Contiene inoltre la lisina che ha un ruolo nella formazione di collagene, elastina, fibronectina e glucosamminoglicani, lo xilitolo dalle proprietà idratanti e il biosaccharide gum-1 che forma un film protettivo dall’azione idratante e ristrutturante, conferendo una sensazione di morbidezza e comfort.
In un solo gesto il contorno occhi sarà dunque struccato, idratato e stimolato a combattere i segni dell’invecchiamento.
È adatto a tutti i tipi di pelle, e si presenta in una pratica bottiglia lilla (che mi è subito piaciuta visto che il mio blog e i miei profili Facebook e Instagram hanno tutti un tocco violaceo) in due formati: da 50 ml e 125 ml.
INCI
Aqua (water/eau), isododecane, hydrogenated polydecene, butylene glycol, sodium chloride, xylitol, benzyl alcohol, prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil), hexylene glycol, glycerin, ethylhexylglycerin, disodium EDTA, tetrasodium EDTA, lactic acid, phenoxyethanol, lysine, sodium hydroxide, prunus serrulata flower extract, biosaccharide gum-1, potassium chloride, magnesium chloride, sodium citrate, potassium sorbate, citric acid, zinc chloride, ci 16035 (red 40), ci 42090 (blue 1).
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Aqua (water/eau): solvente.
isododecane: è un idrocarburo appartenente alla famiglia delle isoparaffine. E’ formato da 12 atomi di carbonio ed è inerte e stabile all’ossidazione. Grazie al suo tocco asciutto ed evanescente, quest’olio può essere usato in diverse formulazioni cosmetiche tra cui anche il make-up.
hydrogenated polydecene: è un emolliente, idratante e solvente per attivi e fragranze. Appartiene alla classe delle isoparaffine e in virtù della completa idrogenazione dei doppi legami, presenta elevata stabilità all’ossidazione e ad ampi range di pH.
Come emolliente presenta un tocco asciutto e setoso.
butylene glycol: il butilene glicole è una piccola molecola che, grazie alla presenza di due gruppi alcolici (OH), è in grado di agire come idratante ed umettante, ma anche di funzionare come solvente per altre sostanze funzionali. Può inoltre essere usato per regolare la viscosità del prodotto finito. A dosaggi elevati svolge anche una debole azione conservante.
sodium chloride: Ii cloruro di sodio, comunemente noto come sale da cucina, è molto usato nei prodotti cosmetici, soprattutto in quelli destinati alla detergenza e agli occhi. Il suo inserimento nel primo gruppo di prodotti è legato al fatto che il cloruro di sodio ha la capacità di addensare il detergente; nel secondo gruppo di prodotti, invece, è aggiunto per ricreare una soluzione affine agli occhi per evitare l’effetto irritante (ad esempio di uno struccante): le lacrime sono infatti salate.
xylitol: Lo xilitolo è uno zucchero formato da 5 atomi di carbonio sui quali sono legate delle molecole idrossiliche (-OH). Questi gruppi sono in grado di legare l’acqua, e per tale ragione lo xilitolo ha azione umettante, che previene cioè sia la secchezza cutanea che la disidratazione del cosmetico che lo contiene. Inoltre a certe concentrazioni può potenziare l’azione antimicrobica di alcuni conservanti.
benzyl alcohol: il benzyl alcohol è un conservante, ma è anche un allergene del profumo.
prunus amygdalus dulcis oil (prunus amygdalus dulcis (sweet almond) oil): l’olio di mandorle dolci, è un olio molto usato in cosmesi per le sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.
hexylene glycol: il glicole esilenico è un solvente e agente di viscosità in creme e prodotti detergenti.
glycerin: la glicerina è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante. Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.
disodium EDTA: iI disodium EDTA è un chelante molto usato in quasi tutti i prodotti cosmetici. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.
tetrasodium EDTA: è un chelante, ed è meno usato rispetto al disodium EDTA. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Inoltre è usato per potenziare l’azione antimicrobica nei confronti dei batteri Gram negativi.
lactic acid: l’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi; è usato come regolatore di pH.
phenoxyethanol: il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi.
lysine: la lisina è un amminoacido dalle proprietà idratanti e condizionanti della pelle e dei capelli. Ha un ruolo nella formazione del collagene, elastina, fibronectina e glucosamminoglicani ed è un precursore della vitamina B3.
sodium hydroxide: è l’idrossido di sodio (o soda caustica), un agente basificante che serve per regolare il pH.
prunus serrulata flower extract: è l’estratto di Sakura, il ciliegio Giapponese, simbolo di questa nazione, noto per le spiccate proprietà idratanti e addolcenti e l’irresistibile, delicata profumazione.
Questo estratto ha inoltre proprietà antiage grazie alla presenza di due componenti, il caffeoyl glucose e la quercetin glucoside.
In particolare inibisce la morte prematura dei fibroblasti, promuove la formazione del collagene, inibisce l’enzima tirosinasi che serve per la formazione di melanina ed ha quindi azione schiarente, e soprattutto inibisce la formazione degli AGEs (Advanced Glycation End Products) che sono dei composti derivati dallo zucchero creati nell’organismo che contribuiscono alla comparsa dei danni dell’invecchiamento e che nella pelle si manifestano con distruzione di collagene ed elastina, danno intracellulare e morte dei fibroblasti.
biosaccharide gum-1: è uno zucchero di grandi dimensioni formato dalla ripetizione di acido galatturonico, L-fucosio e D-galattosio. Può essere usato sia nei prodotti destinati alla pelle che in quelli destinati ai capelli, in quanto forma su di essi un film protettivo dall’azione idratante e ristrutturante, conferendo una sensazione di morbidezza e comfort.
potassium chloride: è il cloruro di potassio, ed è un sale che è usato in cosmesi per regolare la viscosità del prodotto.
magnesium chloride: è il cloruro di magnesio, ed è un sale che è usato in cosmesi per regolare la viscosità del prodotto.
sodium citrate: è il citrato di sodio, ovvero il sale sodico dell’acido citrico. Generalmente è usato in coppia con quest’ultimo per creare il sistema tampone, ovvero una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle.
potassium sorbate: il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.
citric acid: l’acido citrico è un alfaidrossiacido. È una piccola molecola che in cosmesi è usata soprattutto per regolare il pH dei prodotti, in particolare quello dei detergenti.
zinc chloride: il cloruro di zinco è un sale usato in cosmesi per la formulazione di dentifrici, collutori, detergenti e prodotti per pelle e capelli. Nei prodotti destinati al cavo orale ha la funzione di ridurre gli odori e deodorizzare denti e bocca. Aiuta a pulire la pelle e a prevenire odori sgradevoli distruggendo o inibendo la crescita dei microrganismi.
CI 16035 (red 40): colorante.
CI 42090 (blue 1): colorante.