Grazie alla collaborazione nata con una nuovissima azienda italiana JARIMA, un brand di BC pharma, ho avuto modo di provare la mia prima crema idratante con la bava di lumaca.
Nello specifico, la crema viso con Sapote e Bava di Lumaca ha accompagnato tutta la mia estate.
La sua texture leggera e soffice si fondeva perfettamente sulla mia pelle che la beveva letteralmente. Il suo profumo delicato e gradevole, rendeva il momento della beauty routine davvero rilassante.
Già dai primi utilizzi ho sentito la pelle idratata e morbida, e applicazione dopo applicazione mi sembrava sempre più levigata, affinata, idratata e tonica.
Dal loro sito:
La crema Viso Jarima tonifica, rivitalizza e svolge una profonda azione ultra idratante nutrendo i tessuti in profondità per 24h. Grazie all’azione dei peptidi, dell’acido glicolico e dello squalene contenuti alla Bava di Lumaca e nel Sapote, crea una barriera naturale che allontana le impurità, combatte lo stress ossidativo della pelle proteggendola dagli agenti inquinanti e dai radicali liberi.
Come sostanze funzionali contiene aloe (Aloe Barbadensis Leaf Juice) che ha azione idratante, grazie alla capacità di aumentare l’integrità della pelle, e azione lenitiva e antinfiammatoria; bava di lumaca (Snail Secretion Filtrate) che grazie alla sua peculiare composizione ha azione protettiva, filmogena, idratante, nutriente, purificante, esfoliante, lenitiva e rigenerante; sodio PCA (Sodium PCA) che aiuta la rigenerazione delle sostanze che sono normalmente presenti sulla pelle e che servono a mantenerla idratata e morbida; sodio ialuronato (Sodium Hyaluronate) che mantiene l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore; acido glicirretico (Glycyrrhetinic Acid) che ha azione lenitiva; olio di Sapote (Pouteria Sapota Seed Oil) che è particolarmente ricco di omega-3 e altri acidi grassi essenziali, ed è ideale per nutrire e idratare anche le pelli più secche, sensibili e mature; vitamina E (Tocopheryl Acetate) che ha proprietà antiossidanti e antietà.
INCI
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Caprylic/Capric Triglyceride, Snail Secretion Filtrate, Sucrose Distearate, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Pouteria Sapota Seed Oil, Sucrose Stearate, Pentylene Glycol, Caprylyl Glycol, Carbomer, Xanthan Gum, Tocopheryl Acetate, Sorbitol, Sodium PCA, Ethylhexylglycerin, Sodium Hyaluronate, Sodium Lactate, Glycyrrhetinic Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Aroma.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA CONTIENE
Aqua: solvente.
Aloe Barbadensis Leaf Juice: l gel di aloe è molto usato nel settore cosmetico grazie alle sue versatili proprietà. Contiene tantissimi componenti, tra i quali, circa 75 hanno proprietà benefiche sulla salute dell’uomo. In particolare contiene vitamine, enzimi, minerali, zuccheri, antrachinoni, acidi grassi, ecc. Tra le sue principali azioni si possono menzionare quella idratante, legata alla sua capacità di aumentare l’integrità della pelle, diminuendo l’aspetto delle piccole rughe ed eventuali eritemi; e quella anti acne, legata ad alcuni componenti che sono caratterizzati da proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, nonché dalla capacità di regolare la produzione di sebo. Inoltre ha effetti positivi sulle dermatiti, modulando i meccanismi dell’infiammazione, accelera la guarigione delle ferite interagendo con il fattore di crescita sui fibroblasti che stimola così la crescita del collagene, e infine da sollievo in caso di ustioni.
Caprylic/Capric Triglyceride: il trigliceride caprilico caprico è un trigliceride di origine sintetica che trova vasta applicazione nel settore cosmetico. Si tratta di un estere che ha sulla sua catena due acidi grassi saturi formati da 8 e 10 atomi di carbonio, che lo rendono stabile all’ossidazione. È un olio a media polarità, e il basso peso molecolare gli conferisce un tocco setoso.
Snail Secretion Filtrate: è la bava di lumaca è un ingrediente particolarmente ricco di mucopolisaccaridi che hanno una forte azione PROTETTIVA, FILMOGENA ed IDRATANTE per la pelle. Al suo interno sono presenti in forma naturale e biodisponibile anche l’allantoina, l’acido glicolico, il collagene, l’elastina, le proteine, le vitamine e i peptidi. Grazie a questa incredibile composizione, la bava di lumaca ha azione IDRATANTE, NUTRIENTE, PURIFICANTE, ESFOLIANTE, LENITIVA e RIGENERANTE.
Per questo può essere usata con ottimi risultati per il trattamento di rughe, macchie cutanee, segni dell’acne, smagliature, cicatrici e arrossamenti.
Sucrose Distearate: è un emulsionante ottenuto per reazione tra lo zucchero saccarosio e due molecole di acido stearico. È di origine vegetale e biodegradabile.
Cetearyl Alcohol: l’alcol cetilstearilico è una miscela di cetyl alcohol e stearyl alcohol, alcoli grassi costituiti rispettivamente da 16 e 18 atomi di carbonio, completamente saturi e con catena lineare. È usato come emolliente e fattore di consistenza della fase grassa nelle emulsioni sia O/A che A/O.
Glycerin: è un alcool igroscopico con tre gruppi ossidrilici, grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua. È un prodotto naturale ed è l’umettante più utilizzato in ogni tipologia di prodotto proprio grazie alle sue caratteristiche.
Pouteria Sapota Seed Oil: è l’olio di Sapote o Mamey, un frutto originario dell’America Centrale. Il frutto ha una colorazione arancione dovuta all’elevata presenza di carotene (fonte di Vitamina A).
L’olio di sapote è particolarmente ricco di omega-3 e altri acidi grassi essenziali, vitamina A ed E, lisina e squalene, ed è ideale per nutrire e idratare anche le pelli più secche, sensibili e mature. Ha inoltre proprietà antiage.
Sucrose Stearate: è un emulsionante ottenuto per reazione tra lo zucchero saccarosio e l’acido stearico. È di origine vegetale e biodegradabile.
Pentylene Glycol: è un glicole dalla blanda azione idratante, ed è in genere usato nelle formulazioni per evitare l’evaporazione dell’acqua dalla stessa. Ha inoltre una debole azione antimicrobica.
Caprylyl Glycol: è una piccola molecola che è principalmente idratante e condizionante. Ha anche una debole azione conservante.
Carbomer: è un agente gelificante della fase acquosa. È pH dipendente: forma un gel solo in presenza di una sostanza basificante (quindi con pH tra 7 e 14) come l’ammonio idrossido, il sodio idrossido, il potassio idrossido, la trietanolammina (TEA) o l’arginina.
È una molecola di grandi dimensioni derivante dall’acido acrilico.
Xanthan Gum: è la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel.
Tocopheryl Acetate: è la vitamina E esterificata, un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi che danneggiano le fibre e le cellule del derma e dell’epidermide, e di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina. Ha anche un ruolo importante nel mantenimento della barriera cutanea, attraverso la combinazione di diverse funzionalità: protegge i lipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sulla capacità autoidratante della cute, aumenta la penetrazione e l’assorbimento dei lipidi, ed essendo una sostanza oleosa idrofobica, ciò che di essa rimane in superficie, ha un effetto occlusivo che previene la disidratazione.
Sorbitol: è un alcool igroscopico con sei gruppi ossidrilici grazie ai quali è in grado di legare tantissime molecole di acqua. In questo modo svolge sia un’azione umettante, sia un’azione ritardante l’evaporazione dell’acqua.
Sodium PCA: è una piccola molecola che aiuta la rigenerazione delle sostanze che sono normalmente presenti sulla pelle e che servono a mantenerla idratata e morbida. Si può trovare nei prodotti per lo skin-care come agente idratante e nei prodotti per capelli per le sue proprietà condizionanti, nonché in formulazioni cosmetiche antiacne, antiseborroiche e antiforfora.
Ethylhexylglycerin: è un etere glicerico usato come debole conservante e agente condizionante. Come conservante, risulta particolarmente attivo solo contro i batteri gram positivi. Per questo si trova spesso in associazione con altri conservanti per potenziarne lo spettro di azione.
Sodium Hyaluronate: lo ialuronato di sodio è il sale sodico dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che, a livello della pelle, si trova nel derma. Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.
Sodium Lactate: è il lattato di sodio, ovvero il sale sodico dell’acido lattico. Generalmente è usato in coppia con quest’ultimo per creare il sistema tampone, ovvero una soluzione a pH 5,5 in grado di regolare il pH della formulazione cosmetica e di renderlo simile a quello della pelle.
Glycyrrhetinic Acid: si ricava dalla pianta della liquirizia (Glycyrrhiza glabra).
Ha azione lenitiva ed è usato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate, nei prodotti per bambini, nei dopobarba, nei doposole, e in tutti quei prodotti ideali per pelli arrossate, infiammate e irritate.
Tetrasodium Glutamate Diacetate: è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali.
Aroma: sostanza profumante.