L’olio di mais grazie all’elevata quantità di vitamina E e fosfolipidi contenuti nella frazione insaponificabile, e all’elevato contenuto di acidi grassi, possiede proprietà idratanti e ristrutturanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Lo zinc chloride, o cloruro di sodio, è un sale usato in cosmesi per la formulazione di dentifrici, collutori, detergenti e prodotti per pelle e capelli.
Nei prodotti destinati al cavo orale ha la funzione di ridurre gli odori e deodorizzare denti e bocca.
Aiuta a pulire la pelle e a prevenire odori sgradevoli distruggendo o inibendo la crescita dei microrganismi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Lo zinco, pur essendo un minerale essenziale presente solo in tracce nel nostro organismo, ha un ruolo importante per la guarigione delle ferite, per la sintesi delle proteine e per rinforzare le difese immunitarie.
Una parte dello zinco presente nel nostro corpo è immagazzinato nella pelle, dove ha la funzione di aiutare la riparazione dei tessuti in particolare quando ci sono delle ferite: in questo caso interviene in alcuni passaggi, come la formazione di nuovi cheratinociti (promuovendo la divisione cellulare) e della cheratina.
Inoltre, lo zinco ha proprietà antiossidanti ed è quindi in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere le cellule.
Lo zinco è anche capace di regolare l’attività delle ghiandole sebacee risultando molto utile in caso di acne.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
In particolare questo ingrediente cosmetico è in grado di prevenire le irritazioni della zona perianale formando una barriera fisica sulla pelle evitando che ci sia il contatto con gli agenti irritanti. Questa barriera riduce le irritazioni, dando alla pelle l’opportunità di ripararsi, diminuendo, se non eliminando, il prurito, il dolore e il bruciore.
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Lo zinco PCA è una piccola molecola che aiuta la rigenerazione delle sostanze che sono normalmente presenti sulla pelle e che servono a mantenerla idratata e morbida.
Si può trovare nei prodotti per lo skin-care come agente idratante e nei prodotti per capelli per le sue proprietà condizionanti, nonché in formulazioni cosmetiche antiacne, antiseborroiche e antiforfora.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Lo zinco ricinoleato è un adsorbente gli odori.
La funzione di queste sostanze è di adsorbire attraverso la formazione di complessi, i derivati maleodoranti frutto della degradazione enzimatica. Si formano cioè dei sali non più volatili e quindi non più maleodoranti. In tal modo viene impedita la loro liberazione nell’ambiente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Lo Zingiber officinale è l’estratto dello Ginger, una pianta originaria dell’Isola di Giava. È in grado di stimolare il metabolismo e la circolazione, agendo sui ristagni di liquidi e levigando la pelle a buccia d’arancia.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cosa posso fare per Te
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
zea mais oil – corn oil
L’olio di mais grazie all’elevata quantità di vitamina E e fosfolipidi contenuti nella frazione insaponificabile, e all’elevato contenuto di acidi grassi, possiede proprietà idratanti e ristrutturanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ZINC CHLORIDE
Lo zinc chloride, o cloruro di sodio, è un sale usato in cosmesi per la formulazione di dentifrici, collutori, detergenti e prodotti per pelle e capelli. Nei prodotti destinati al cavo orale ha la funzione di ridurre gli odori e deodorizzare denti e bocca. Aiuta a pulire la pelle e a prevenire odori sgradevoli distruggendo o inibendo la crescita dei microrganismi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
zinc gluconate
Lo zinco, pur essendo un minerale essenziale presente solo in tracce nel nostro organismo, ha un ruolo importante per la guarigione delle ferite, per la sintesi delle proteine e per rinforzare le difese immunitarie.
Una parte dello zinco presente nel nostro corpo è immagazzinato nella pelle, dove ha la funzione di aiutare la riparazione dei tessuti in particolare quando ci sono delle ferite: in questo caso interviene in alcuni passaggi, come la formazione di nuovi cheratinociti (promuovendo la divisione cellulare) e della cheratina.
Inoltre, lo zinco ha proprietà antiossidanti ed è quindi in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere le cellule.
Lo zinco è anche capace di regolare l’attività delle ghiandole sebacee risultando molto utile in caso di acne.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
zinc oxide
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
zinc PCA
Lo zinco PCA è una piccola molecola che aiuta la rigenerazione delle sostanze che sono normalmente presenti sulla pelle e che servono a mantenerla idratata e morbida.
Si può trovare nei prodotti per lo skin-care come agente idratante e nei prodotti per capelli per le sue proprietà condizionanti, nonché in formulazioni cosmetiche antiacne, antiseborroiche e antiforfora.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
zinc ricinoleate
Lo zinco ricinoleato è un adsorbente gli odori.
La funzione di queste sostanze è di adsorbire attraverso la formazione di complessi, i derivati maleodoranti frutto della degradazione enzimatica. Si formano cioè dei sali non più volatili e quindi non più maleodoranti. In tal modo viene impedita la loro liberazione nell’ambiente.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
zingiber officinale
Lo Zingiber officinale è l’estratto dello Ginger, una pianta originaria dell’Isola di Giava. È in grado di stimolare il metabolismo e la circolazione, agendo sui ristagni di liquidi e levigando la pelle a buccia d’arancia.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.