È la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”.
È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
Si presenta sotto forma di polvere beige, è solubile in acqua, ed è stabile a diverse temperature e pH. A seconda della sua granulometria può creare gel più o meno trasparenti. Più le polveri sono sottili, maggiore sarà la trasparenza del gel.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Lo xilitolo è uno zucchero formato da 5 atomi di carbonio sui quali sono legate delle molecole idrossiliche (-OH). Questi gruppi sono in grado di legare l’acqua, e per tale ragione lo xilitolo ha azione umettante, che previene cioè sia la secchezza cutanea che la disidratazione del cosmetico che lo contiene.
Inoltre a certe concentrazioni può potenziare l’azione antimicrobica di alcuni conservanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cosa posso fare per Te
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
xanthan gum
È la gomma xantana, il gelificante naturale più utilizzato in cosmesi. È formato da ripetizioni polisaccaridiche costituite da due unità di glucosio, due unità di mannosio e una di acido glucuronico. Per questo, se presente in elevate concentrazioni, può dare una sensazione di “appiccicosità”.
È molto usata per la sua capacità di rigonfiarsi a contatto con acqua, formando delle strutture tridimensionali che la bloccano creando un gel. Ha caratteristiche di pseudoplasticità, ovvero aumenta la viscosità di emulsioni e gel che la contengono, ma, sotto una vigorosa agitazione, perde questa caratteristica, diventando più fluida e permettendo la fuoriuscita del prodotto dal flacone che la contiene.
Si presenta sotto forma di polvere beige, è solubile in acqua, ed è stabile a diverse temperature e pH. A seconda della sua granulometria può creare gel più o meno trasparenti. Più le polveri sono sottili, maggiore sarà la trasparenza del gel.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
xylitol
Lo xilitolo è uno zucchero formato da 5 atomi di carbonio sui quali sono legate delle molecole idrossiliche (-OH). Questi gruppi sono in grado di legare l’acqua, e per tale ragione lo xilitolo ha azione umettante, che previene cioè sia la secchezza cutanea che la disidratazione del cosmetico che lo contiene. Inoltre a certe concentrazioni può potenziare l’azione antimicrobica di alcuni conservanti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.