T-butyl alcohol è un alcool alifatico che è usato come solvente. Frequentemente rientra nella composizione di profumi, colonie, lacche, smalti, prodotti per la barba e dopobarba.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il talco ha diverse funzioni all’interno dei cosmetici, alcune sono funzionali altre sono puramente stabilizzanti.
In particolare può rientrare nella composizione dei deodoranti agendo con un meccanismo assorbente: è in grado di intrappolare i cattivi odori e non li lascia sprigionare.
Può essere utilizzato nei prodotti per i bambini per assorbire l’umidità che si crea all’interno del pannolino, ed evitare quindi spiacevoli arrossamenti.
Si può trovare anche nei prodotti solari per migliore l’azione schermante dei raggi ultravioletti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Tapioca starch è un derivato dell’amido che è in grado di assorbire l’umidità e di ridurre l’untuosità degli oli.
È inoltre un agente viscosizzante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Tartaric acid è l’acido tartarico, un alfa idrossido acido che è usato in cosmesi soprattutto per regolare il pH.
Ha origine naturale e in natura si trova soprattutto nell’uva e nel tamarindo.
Esplica una buona attività cheratolitica quando si trova in associazione con altri alfa idrossido acidi. In particolare diminuisce l’adesione tra i corneociti e assottiglia lo strato corneo: di conseguenza si assiste ad un ottimo effetto schiarente e ad un aumento della luminosità cutanea.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La trietanolammina è una sostanza alcalina, usata per modificare il pH, per neautralizzare agenti gelificanti come i carbomer, e per formare l’emulsionante quando nella crema è presente acido stearico. Chimicamente si presenta come un liquido limpido, giallo e dall’odore caratteristico di ammoniaca.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il tetrasodium EDTA è un chelante, ed è meno usato rispetto al disodium EDTA. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Inoltre è usato per potenziare l’azione antimicrobica nei confronti dei batteri Gram negativi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Tetrasodium Glutamate Diacetate è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Theobroma cacao seed butter è il burro di cacao, un grasso vegetale alimentare ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao, che trova vasto impiego anche nel settore della bellezza.
Si presenta sotto forma di massa cerosa di colore giallo pallido e dall’odore caratteristico. La forma solida è determinata dall’alta percentuale di acidi grassi saturi ed insaturi, come l’acido stearico, palmitico ed oleico.
Questi acidi grassi donano al burro di cacao una texture particolarmente vellutata e spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Per questo può rientrare nella formulazione di prodotti per il trattamento della pelle secca, sensibile e screpolata, nonché in prodotti per le labbra grazie alla sua temperatura di fusione che è simile a quella della pelle, 35°C.
Dopo la sua applicazione la pelle risulta morbida, soffice ed intensamente idratata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’acqua di tiglio nostrano; grazie all’elevata quantità di mucillagini, ha proprietà toniche, lenitive, idratanti ed emollienti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il tin oxide è un minerale inorganico derivato dall’ossido di stagno raffinato.
È opacizzante, abrasivo e stabilizzante la viscosità dei cosmetici che lo contengono.
Generalmente è usato in concentrazioni pari a 0,4% nei prodotti a risciacquo e 1,3% nei prodotti senza risciacquo. Il gruppo di esperti per la valutazione degli ingredienti cosmetici hanno valutato che il tin oxide non è solubile in acqua e pertanto l’assorbimento percutaneo è da escludere. Gli esperti scientifici hanno quindi concluso che l’ossido di stagno è sicuro nelle normali pratiche di utilizzo e concentrazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il tocopherol è la vitamina E, una vitamina liposolubile.
La Vitamina E esisteste anche nella sua forma esterifica, tocopheryl acetate o Vitamina E acetato, più stabile al calore e alla luce, ma meno funzionale rispetto alla Vitamina E pura.
Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita:
- azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
- azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
- debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
- azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
- azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.
Inoltre, la vitamina E, grazie ai suoi antiossidanti, migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il tocopheryl acetate è la vitamina E, una vitamina liposolubile.
La Vitamina E esisteste anche nella sua forma esterifica, tocopheryl acetate o Vitamina E acetato, più stabile al calore e alla luce, ma meno funzionale rispetto alla Vitamina E pura.
Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita:
- azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
- azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
- debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
- azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
- azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.
Inoltre, la vitamina E, grazie ai suoi antiossidanti, migliora la circolazione favorendo una buona ossigenazione al cuoio capelluto, con il risultato che il bulbo pilifero vivrà in ottime condizioni.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Può essere aggiunto ai cosmetici fino a una concentrazione massima dello 0,3%.
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La trietanoloammina (TEA) è una sostanza fortemente basica usata come surfattante e per aggiustare il pH. Può essere usata per gelificare il carbomer o per formare l’emulsionante in situ in presenza di acido stearico.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il trisodium ethylenediamine disuccinate è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico.
È un ingrediente biodegradabile.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’estratto di crusca di grano (Triticum Vulgare) è una polvere fine e morbida ottenuta dal grano macinato.
È usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Triticum vulgare germ oil è l’olio di germe di grano, un olio vegetale ottenuto per spremitura dei semi germinati del Triticum vulgare.
Contiene elevate percentuali di carotenoidi, fosfolipidi, acidi grassi polinsaturi e una frazione insaponificabile ricca in tocoferoli, soprattutto d-alfa-tocoferolo.
Essendo l’olio più ricco di vitamina E, è in grado di protegge efficacemente le cellule e i tessuti dall’invecchiamento. Grazie anche alla presenza della vitamina A, quest’olio è un ottimo alleato per le pelli secche ed aride, per prevenire le smagliature e restituire elasticità e tono a viso, corpo, mani e décolleté.
Ha elevata affinità con il sebo cutaneo, e grazie alle proprietà eudermiche, restitutive, antiossidanti ed elasticizzanti è indicato per la formulazione di una vasta gamma di prodotti cosmetici tra cui quelli per pelli secche, mature, rilassate e sensibili.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La troxerutina è molto usata in prodotti per le gambe stanche e pesanti. Agisce aumentando la resistenza dei vasi diminuendo il passaggio dei liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti provocando la sensazione di pesantezza e gonfiore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
t-butyl alcohol
T-butyl alcohol è un alcool alifatico che è usato come solvente. Frequentemente rientra nella composizione di profumi, colonie, lacche, smalti, prodotti per la barba e dopobarba.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
talc
Il talco ha diverse funzioni all’interno dei cosmetici, alcune sono funzionali altre sono puramente stabilizzanti.
In particolare può rientrare nella composizione dei deodoranti agendo con un meccanismo assorbente: è in grado di intrappolare i cattivi odori e non li lascia sprigionare.
Può essere utilizzato nei prodotti per i bambini per assorbire l’umidità che si crea all’interno del pannolino, ed evitare quindi spiacevoli arrossamenti.
Si può trovare anche nei prodotti solari per migliore l’azione schermante dei raggi ultravioletti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
tapioca starch
Tapioca starch è un derivato dell’amido che è in grado di assorbire l’umidità e di ridurre l’untuosità degli oli. È inoltre un agente viscosizzante.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Tartaric acid
Tartaric acid è l’acido tartarico, un alfa idrossido acido che è usato in cosmesi soprattutto per regolare il pH. Ha origine naturale e in natura si trova soprattutto nell’uva e nel tamarindo.
Esplica una buona attività cheratolitica quando si trova in associazione con altri alfa idrossido acidi. In particolare diminuisce l’adesione tra i corneociti e assottiglia lo strato corneo: di conseguenza si assiste ad un ottimo effetto schiarente e ad un aumento della luminosità cutanea.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
TEA – trietanolammina
La trietanolammina è una sostanza alcalina, usata per modificare il pH, per neautralizzare agenti gelificanti come i carbomer, e per formare l’emulsionante quando nella crema è presente acido stearico. Chimicamente si presenta come un liquido limpido, giallo e dall’odore caratteristico di ammoniaca.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
tetrasodium EDTA
Il tetrasodium EDTA è un chelante, ed è meno usato rispetto al disodium EDTA. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Inoltre è usato per potenziare l’azione antimicrobica nei confronti dei batteri Gram negativi.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Tetrasodium Glutamate Diacetate
Il Tetrasodium Glutamate Diacetate è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. Il suo inserimento è approvato nella formulazione di cosmetici naturali.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Theobroma cacao seed butter
Theobroma cacao seed butter è il burro di cacao, un grasso vegetale alimentare ottenuto dalla tostatura o dalla pressione a caldo dei semi di Theobroma Cacao, che trova vasto impiego anche nel settore della bellezza.
Si presenta sotto forma di massa cerosa di colore giallo pallido e dall’odore caratteristico. La forma solida è determinata dall’alta percentuale di acidi grassi saturi ed insaturi, come l’acido stearico, palmitico ed oleico. Questi acidi grassi donano al burro di cacao una texture particolarmente vellutata e spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Per questo può rientrare nella formulazione di prodotti per il trattamento della pelle secca, sensibile e screpolata, nonché in prodotti per le labbra grazie alla sua temperatura di fusione che è simile a quella della pelle, 35°C. Dopo la sua applicazione la pelle risulta morbida, soffice ed intensamente idratata.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
tilia platyphyllos flower water
È l’acqua di tiglio nostrano; grazie all’elevata quantità di mucillagini, ha proprietà toniche, lenitive, idratanti ed emollienti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Tin oxide
Il tin oxide è un minerale inorganico derivato dall’ossido di stagno raffinato.
È opacizzante, abrasivo e stabilizzante la viscosità dei cosmetici che lo contengono.
Generalmente è usato in concentrazioni pari a 0,4% nei prodotti a risciacquo e 1,3% nei prodotti senza risciacquo. Il gruppo di esperti per la valutazione degli ingredienti cosmetici hanno valutato che il tin oxide non è solubile in acqua e pertanto l’assorbimento percutaneo è da escludere. Gli esperti scientifici hanno quindi concluso che l’ossido di stagno è sicuro nelle normali pratiche di utilizzo e concentrazione.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
tocopherol
Il tocopherol è la vitamina E, una vitamina liposolubile.
La Vitamina E esisteste anche nella sua forma esterifica, tocopheryl acetate o Vitamina E acetato, più stabile al calore e alla luce, ma meno funzionale rispetto alla Vitamina E pura.
Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita:
- azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
- azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
- debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
- azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
- azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
tocopherYl acetate
Il tocopheryl acetate è la vitamina E, una vitamina liposolubile.
La Vitamina E esisteste anche nella sua forma esterifica, tocopheryl acetate o Vitamina E acetato, più stabile al calore e alla luce, ma meno funzionale rispetto alla Vitamina E pura.
Topicamente, se ben veicolato, il tocoferolo è assorbito nella pelle nella quale esercita:
- azione antiossidante contrastando i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, gli enzimi e il DNA;
- azione antiage ricollegabile alla sua capacità di contrastare i radicali liberi, nemici numero uno di una pelle giovane, e alla capacità di stimolare la sintesi e la fusione degli amminoacidi necessari per formare collagene ed elastina.
- debole azione schermante le radiazioni UV dovuta alla sua struttura molecolare vagamente simile a quella dei filtri chimici;
- azione idratante legata alla sua capacità di mantenere in salute la barriera cutanea;
- azione schiarente dovuta alla sua capacità di rallentare la formazione della melanina.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
triclosan
Può essere aggiunto ai cosmetici fino a una concentrazione massima dello 0,3%.
Per saperne di più leggi questo post.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
triethanolamine
La trietanoloammina (TEA) è una sostanza fortemente basica usata come surfattante e per aggiustare il pH. Può essere usata per gelificare il carbomer o per formare l’emulsionante in situ in presenza di acido stearico.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
triethylcitrate
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
trisodium ethylenediamine disuccinate
Il trisodium ethylenediamine disuccinate è un chelante. La sua funzione è quella di evitare che all’interno del prodotto in cui sia inserito, si formino dei precipitati che possano alterare la stabilità e la piacevolezza finale del cosmetico. È un ingrediente biodegradabile.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Triticum Vulgare Bran
L’estratto di crusca di grano (Triticum Vulgare) è una polvere fine e morbida ottenuta dal grano macinato. È usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Triticum vulgare germ oil
Triticum vulgare germ oil è l’olio di germe di grano, un olio vegetale ottenuto per spremitura dei semi germinati del Triticum vulgare.
Contiene elevate percentuali di carotenoidi, fosfolipidi, acidi grassi polinsaturi e una frazione insaponificabile ricca in tocoferoli, soprattutto d-alfa-tocoferolo. Essendo l’olio più ricco di vitamina E, è in grado di protegge efficacemente le cellule e i tessuti dall’invecchiamento. Grazie anche alla presenza della vitamina A, quest’olio è un ottimo alleato per le pelli secche ed aride, per prevenire le smagliature e restituire elasticità e tono a viso, corpo, mani e décolleté.
Ha elevata affinità con il sebo cutaneo, e grazie alle proprietà eudermiche, restitutive, antiossidanti ed elasticizzanti è indicato per la formulazione di una vasta gamma di prodotti cosmetici tra cui quelli per pelli secche, mature, rilassate e sensibili.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
troxerutin
La troxerutina è molto usata in prodotti per le gambe stanche e pesanti. Agisce aumentando la resistenza dei vasi diminuendo il passaggio dei liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti provocando la sensazione di pesantezza e gonfiore.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.