Il Retinyl Palmitate (palmitato di retinile) è l’estere del retinolo (vitamina A) combinato con acido palmitico, un acido grasso saturo ottenuto dall’olio di palma.
Quando è applicato sulla pelle, il retinyl palmitate è convertito in retinolo e quindi nel componente attivo dell’acido retinoico. È una delle vitamine più importanti per l’aspetto della pelle. In seguito all’assorbimento negli strati più interni della pelle, è in grado di diminuire l’aspetto delle rughe sia sottili che profonde, grazie alla sua capacità di aumentare la sintesi di collagene, e di ridurre la quantità di collagenasi, ovvero gli enzimi responsabili del degrado di queste fibre dermiche.
Inoltre favorisce la proliferazione dei cheratinociti, migliorando così la trama cutanea, lo spessore dell’epidermide e la coesione dermo-epidermica.
Applicata sui capelli o assunta con l’alimentazione, la vitamina A contrasta l’invecchiamento del bulbo e del capello, e migliora l’idratazione, la luminosità e la robustezza del fusto.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di ribes è in grado si ripristinare la barriera cutanea e contrastare i danni causati dagli agenti esterni. Contiene un’elevata quantità di acidi grassi tra i quali gli omega-3 e gli omega-6 che lo rendono particolarmente utile come antiaging ed elasticizzante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di ricino è un olio vegatale estratto dai semi della pianta Ricinus Communis.
È costituito per il 90% da catene di acidi grassi ricinoleati, e gli altri componenti presenti in quantità significative sono oleato e linoleati. Si presenta come un olio incolore particolarmente denso.
L’olio di ricino ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli e unghie, ed è ampiamente utilizzato dall’industria cosmetica.
Sulla pelle è usato principalmente come agente idratante, in quanto forma un film che riduce fortemente l’evaporazione dell’acqua cutanea.
Sui capelli è usato per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti e ammorbidenti. Gli antiossidanti presenti nell’olio di ricino contribuiscono a rendere i capelli più forti e brillanti.
Sul cuoio capelluto aiuta a prevenire la caduta dei capelli e può essere usato per il trattamento di follicoliti, forfora e infezioni.
L’olio di ricino è anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire.
Nei burro cacao e nei lucidalabbra è usato per dare emollienza e per conferire alle labbra un aspetto brillante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’olio di rosa canina è particolarmente ricco in acidi grassi, ed è in grado di rendere più idratata ed elastica la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
È l’acqua di rose, dalle proprietà lenitive e rinfrescanti grazie alle elevate quantità di flavonoidi, pectine ed antociani.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Rosa Damascena Flower Water è l’acqua di Rosa Damascena.
Le sue molteplici proprietà ne permettono l’utilizzo in diversi tipi di cosmetici, da quelli destinati alle pelli mature a quelli destinati alle pelli acneiche, da quelli per il contorno occhi a quelli per il cuoio capelluto.
In particolare è ottima nei prodotti per occhi che bruciano, stanchi o con borse e occhiaie. È ideale in caso di pelle delicata e pelle infiammata e/o acneica. Inoltre combatte le rughe e l’invecchiamento cutaneo, tonifica e illumina.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Rosa Moschata Seed Oil è l’olio di rosa mosqueta, un olio ricchissimo di acidi grassi polinsaturi che favorisce la rigenerazione della pelle.
- idratare la pelle;
- ridurre l’aspetto delle rughe e delle linee di espressione;
- prevenire e migliorare l’aspetto delle smagliature;
- rigenerare la pelle bruciata o sottoposta a radioterapia;
- prevenire le ustioni solari;
- migliorare l’aspetto delle cicatrici da acne;
- ridurre l’aspetto di cicatrici chirurgiche e cheloidi;
- migliorare la dermatite atopica;
- trattare la pelle eczematosa;
- distribuire il pigmento cutaneo;
- nutrire il derma.
Per saperne di più leggi il post “Olio Di Rosa Mosqueta: Proprietà Ed Utilizzi“
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Rosmarino è un arbusto originario dell’Europa, Asia e Africa. Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie si ottiene l’olio essenziale che, grazie alla sua ricca composizione, trova applicazione in diversi tipi di cosmetici.
È un ottimo astringente e dermopurificante che lenisce le imperfezioni e contrasta la proliferazione batterica responsabile dell’insorgere di nuovi brufoli, e per questo può essere usato per la cura della pelle grassa e acneica.
Applicato sui capelli che presentano problematiche tra cui la seborrea, purifica il cuoio capelluto e regolarizza la produzione di sebo. Applicato dopo lo shampoo, invece, stimola la ricrescita dei follicoli piliferi e per questo può essere usato anche in caso di caduta dei capelli.
Può essere usato anche per il trattamento della cellulite in quanto migliora il microcircolo e rivitalizza i tessuti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Rubus Idaeus (Raspberry) Fruit Extract è l’estratto di lampone.
I lamponi contengono alte concentrazioni di nutrienti importanti, composti bioattivi e sostanze fitochimiche. Antiossidanti, flavonoidi, composti fenolici, antociani, acido ascorbico e tannini sono solo alcuni dei costituenti di questi frutti che apportano benefici per la salute e per la pelle.
In particolare è inserito nelle formulazioni cosmetiche per la sua capacità di lenire la pelle irritata e rafforzare le pareti dei capillari. Ha, infatti, proprietà anti-irritanti, anti-infiammatorie e astringenti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Cosa posso fare per Te
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
Retinyl Palmitate
Il Retinyl Palmitate (palmitato di retinile) è l’estere del retinolo (vitamina A) combinato con acido palmitico, un acido grasso saturo ottenuto dall’olio di palma.
Quando è applicato sulla pelle, il retinyl palmitate è convertito in retinolo e quindi nel componente attivo dell’acido retinoico. È una delle vitamine più importanti per l’aspetto della pelle. In seguito all’assorbimento negli strati più interni della pelle, è in grado di diminuire l’aspetto delle rughe sia sottili che profonde, grazie alla sua capacità di aumentare la sintesi di collagene, e di ridurre la quantità di collagenasi, ovvero gli enzimi responsabili del degrado di queste fibre dermiche. Inoltre favorisce la proliferazione dei cheratinociti, migliorando così la trama cutanea, lo spessore dell’epidermide e la coesione dermo-epidermica.
Applicata sui capelli o assunta con l’alimentazione, la vitamina A contrasta l’invecchiamento del bulbo e del capello, e migliora l’idratazione, la luminosità e la robustezza del fusto.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
ribes nigrum oil – black currant seed oil
L’olio di ribes è in grado si ripristinare la barriera cutanea e contrastare i danni causati dagli agenti esterni. Contiene un’elevata quantità di acidi grassi tra i quali gli omega-3 e gli omega-6 che lo rendono particolarmente utile come antiaging ed elasticizzante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Ricinus communis seed oil
L’olio di ricino è un olio vegatale estratto dai semi della pianta Ricinus Communis. È costituito per il 90% da catene di acidi grassi ricinoleati, e gli altri componenti presenti in quantità significative sono oleato e linoleati. Si presenta come un olio incolore particolarmente denso.
L’olio di ricino ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli e unghie, ed è ampiamente utilizzato dall’industria cosmetica. Sulla pelle è usato principalmente come agente idratante, in quanto forma un film che riduce fortemente l’evaporazione dell’acqua cutanea. Sui capelli è usato per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti e ammorbidenti. Gli antiossidanti presenti nell’olio di ricino contribuiscono a rendere i capelli più forti e brillanti. Sul cuoio capelluto aiuta a prevenire la caduta dei capelli e può essere usato per il trattamento di follicoliti, forfora e infezioni.
L’olio di ricino è anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire.
Nei burro cacao e nei lucidalabbra è usato per dare emollienza e per conferire alle labbra un aspetto brillante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
rosa canina fruit oil
L’olio di rosa canina è particolarmente ricco in acidi grassi, ed è in grado di rendere più idratata ed elastica la pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
rosa centifolia water
È l’acqua di rose, dalle proprietà lenitive e rinfrescanti grazie alle elevate quantità di flavonoidi, pectine ed antociani.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Rosa Damascena Flower Water
Rosa Damascena Flower Water è l’acqua di Rosa Damascena.
Le sue molteplici proprietà ne permettono l’utilizzo in diversi tipi di cosmetici, da quelli destinati alle pelli mature a quelli destinati alle pelli acneiche, da quelli per il contorno occhi a quelli per il cuoio capelluto.
In particolare è ottima nei prodotti per occhi che bruciano, stanchi o con borse e occhiaie. È ideale in caso di pelle delicata e pelle infiammata e/o acneica. Inoltre combatte le rughe e l’invecchiamento cutaneo, tonifica e illumina.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Rosa Moschata Seed Oil
Rosa Moschata Seed Oil è l’olio di rosa mosqueta, un olio ricchissimo di acidi grassi polinsaturi che favorisce la rigenerazione della pelle.
- idratare la pelle;
- ridurre l’aspetto delle rughe e delle linee di espressione;
- prevenire e migliorare l’aspetto delle smagliature;
- rigenerare la pelle bruciata o sottoposta a radioterapia;
- prevenire le ustioni solari;
- migliorare l’aspetto delle cicatrici da acne;
- ridurre l’aspetto di cicatrici chirurgiche e cheloidi;
- migliorare la dermatite atopica;
- trattare la pelle eczematosa;
- distribuire il pigmento cutaneo;
- nutrire il derma.
Per saperne di più leggi il post “Olio Di Rosa Mosqueta: Proprietà Ed Utilizzi“
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
rosmarinus officinalis leaf oil/rosmarinus officinalis (rosemary) leaf oil
Il Rosmarino è un arbusto originario dell’Europa, Asia e Africa. Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie si ottiene l’olio essenziale che, grazie alla sua ricca composizione, trova applicazione in diversi tipi di cosmetici.
È un ottimo astringente e dermopurificante che lenisce le imperfezioni e contrasta la proliferazione batterica responsabile dell’insorgere di nuovi brufoli, e per questo può essere usato per la cura della pelle grassa e acneica.
Applicato sui capelli che presentano problematiche tra cui la seborrea, purifica il cuoio capelluto e regolarizza la produzione di sebo. Applicato dopo lo shampoo, invece, stimola la ricrescita dei follicoli piliferi e per questo può essere usato anche in caso di caduta dei capelli.
Può essere usato anche per il trattamento della cellulite in quanto migliora il microcircolo e rivitalizza i tessuti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Rubus Idaeus (Raspberry) Fruit Extract
Rubus Idaeus (Raspberry) Fruit Extract è l’estratto di lampone. I lamponi contengono alte concentrazioni di nutrienti importanti, composti bioattivi e sostanze fitochimiche. Antiossidanti, flavonoidi, composti fenolici, antociani, acido ascorbico e tannini sono solo alcuni dei costituenti di questi frutti che apportano benefici per la salute e per la pelle. In particolare è inserito nelle formulazioni cosmetiche per la sua capacità di lenire la pelle irritata e rafforzare le pareti dei capillari. Ha, infatti, proprietà anti-irritanti, anti-infiammatorie e astringenti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.