A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

Il p-anisic acid è un conservante/non conservante ovvero una sostanza dotata di attività antimicrobica, non presente nell’allegato V del regolamento Europeo, e pertanto può essere usata nei cosmetici che vantano il claim “senza conservati”.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Palmitic Acid è l’acido palmitico, un acido grasso di origine vegetale, completamente saturo e con catena lineare costituita da 16 atomi di carbonio.

È usato principalmente come fattore di consistenza lipofilo sia nelle emulsioni O/A che in quelle  A/O, dove conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere più asciutta la texture di formulazioni caratterizzate da un’elevata percentuale di fase oleosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Palmitic/Stearic Triglyceride è un agente gelificante della fase grassa. Ha un origine vegetale, e rimpiazza i gelificanti lipofili di origine sintetica, dimostrando elevata compatibilità con tutti i tipi di oli. È stabile all’ossidazione e stabilizza la viscosità della formulazione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie:

  • a livello cutaneo migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti favorendo la riepitelizzazione e la cicatrizzazione del tessuto cutaneo, nonchè la formazione di collagene ed elastina;
  • a livello capillare ristruttura e dona lucentezza alla capigliatura e ha come funzione principale quella di nutrire i capelli alla radice. Inoltre, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando  applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati;
  • a livello ungueale migliora la flessibilità e la stabilità delle unghie.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di vaselina è derivati dal petrolio, ed è costituito da una miscela di idrocarburi contenenti atomi di idrogeno (H) e carbonio (C).Quest’olio generalmente contiene tra i 15 e i 30 atomi di Carbonio. È chimicamente, inerti per cui non irrancidisce e non si altera. A livello cutaneo non ha affinità con la pelle: non penetra ma la lubrifica. Applicato sulla pelle, forma un film lipidico che impedisce la perdita di acqua dagli strati superficiali riducendone la disidratazione e contribuendo a mantenerla morbida e liscia, conferendo una sensazione di levigatezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di passiflora (passiflora edulis oil/passiflora edulis seed oil) contiene molti flavonoidi dalle proprietà antiossidanti e un’elevata percentuale di acido linoleico, che lo rendono un ottimo nutriente e rigenerante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PCA, o acido pirrolidon-carbossilico, è una sostanza che si trova naturalmente negli strati più superficiali della pelle, dove fa parte del Fattore Naturale di Idratazione cutanea (NMF).

Si può trovare come principio attivo nei prodotti per i capelli per le sue proprietà condizionanti, e in quelli per lo skin-care come agente che migliora l’idratazione, la funzione barriera e che contribuisce al mantenimento del pH cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-100 stearate è un emulsionante O/A non ionico etossilato, ottenuto dalla condensazione tra acido stearico e polietilenglicole.

Si presenta come un solido bianco in scaglie con HLB di 18,8 e generalmente si trova in associazione con il glyceryl stearate.

Questo emulsionante é in grado di conferire un effetto vellutato alla crema che lo contiene.

Non è considerato irritante o sensibilizzante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-150 distearate è un emulsionante O/A non ionico etossilato, ottenuto dalla condensazione tra il diestere dell’acido stearico e il polietilenglicole.

In cosmesi è usato come tensioattivo, emulsionante e viscosizzante.
Non è considerato irritante o sensibilizzante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-18 Glyceryl Oleate/Cocoate, è un tensioattivo non ionico etossilato in cui la glicerina è stata esterificata con acidi grassi derivati dal cocco e dall’acido oleico. È delicato e ha sia  funzione idratante che addolcente. Generalmente è impiegato per la sua azione viscosizzante sul preparato finale.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-20 methyl glucose sesquistearate è un emulsionante non ionico. Ha anche azione emolliente. È ottenuto dalla condensazione tra circa 20 moli di ossido di etilene con Metil Glucosio e Acido Stearico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-4 dilaurate è un emulsionante ottenuto per reazione tra due molecole di acido laurico e 4 molecole di ossido di etilene.
Può rientrare sia nella composizione di emulsioni che di detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-4 laurate è un emulsionante ottenuto per reazione tra una molecola di acido laurico e 4 molecole di ossido di etilene.

Può rientrare sia nella composizione di emulsioni che di detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-40 hydrogenated castor oil è un derivato idrogenato dell’olio di ricino etossilato.

È usato nei prodotti cosmetici come emulsionante, tensioattivo e solubilizzante di sostanze liposolubili in prodotti a base acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-55 propylene glycol oleate è un tensioattivo non ionico usato per la sua capacità di regolare la viscosità dei cosmetici; ha inoltre un’azione solubilizzante moderata e può contribuire a dare soluzioni chiare anche in presenza di oli e oli essenziali. Ha una buona compatibilità dermatologica.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-6 Capryilic/Capric Glycerides si presenta come un olio idrofilo, giallo chiaro dall’odore caratteristico.

È usato come surgrassante in shampoo e detergenti per il corpo, grazie alle sue proprietà lubrificanti ed emollienti la pelle rimane morbida e liscia. Si utilizza anche per le sue proprietà solubilizzanti nei confronti di sostanze liposolubili in sistemi acquosi, come alcuni attivi (mentolo, acido salicilico e suoi derivati, canfora) ed olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-7 Glyceryl Cocoate è un tensioattivo non ionico etossilato costituito da 7 catene di polietilene glicole e da acidi grassi derivati dal cocco.
È inserito nei prodotti per la detergenza come surgrassante per contrastare l’azione eccessivamente delipidizzante dei tensioattivi anionici.
Può essere usato anche come solubilizzante di sostanze di natura lipofila nella fase acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG-8 è un polietilenglicole, ovvero una sostanza etossilata in cui sono inserite 8 molecole di ossido d’etilene. Ha azione umettante e solvente.

A seconda del numero di etossilazione, i PEG hanno azione viscosizzante. Valori più elevati permettono di viscosizzare bene l’acqua.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PEG/PPG-18/18 dimethicone è un composto chimico ottenuto per reazione tra il dimeticone, che è un silicone, e un polimero formato da polietileneglicole (PEG) e polipropileneglicole (PPG).

È un emulsionante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG/PPG/Polybutylene Glycol-8/5/3 Glycerin: è un derivato della glicerina.
È un liquido oleoso che agisce come un eccellente idratante cutaneo.
Le sue capacità umettanti sono comparabili a quelle della glicerina, e quando si trova in coppia con quest’ultimo dona alla pelle un’elevata idratazione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È un’alga proveniente dai mari della Gran Bretagna. Contiene Iodio che stimola il metabolismo dei grassi. Inoltre è in grado di migliorare l’irrorazione sanguigna e la funzionalità del microcircolo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il pentaerythrityl tetraethylhexanoate ha una duplice funzione: è emolliente e viscosizzante. Chimicamente è un estere, leggermente giallo, che ha una derivazione vegetale.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il penthylene glycol è un glicole dalla blanda azione idratante, ed è in genere usato nelle formulazioni per evitare l’evaporazione dell’acqua dalla stessa. Ha inoltre una debole azione antimicrobica.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La perlite è un mix di minerali a base di silice, alluminio, ossidi di sodio e potassio.
Aiuta ad assorbire il sebo, e quindi opacizza la pelle. Grazie all’azione assorbente, inoltre, trova applicazione anche nella produzione dei deodoranti.

Essendo sotto forma di polvere ha anche azione abrasiva: negli scrub aiuta a rimuovere meccanicamente le cellule morte in fase di desquamazione. Per questo rende la pelle notevolmente più liscia.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarla clicca qui.

 

Il burro di avocado è particolarmente ricco e morbido.
Trova applicazione sia nei prodotti per la cura della pelle per la sua consistenza morbida e per le sue proprietà nutrienti e idratanti, e in quelli per la cura dei capelli per la capacità condizionante.

È particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, nonché vitamina A, C ed E, proteine, lecitina e potassio.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Persea Gratissima Oil è l’olio di Avocado che si ottiene dalla polpa essiccata dei frutti della Persea gratissima.

È formato da un’elevata percentuale di acidi grassi, tra cui quello oleico, linoleico, palmitico e palmitoleico, che sono ideali per ricostituire il normale funzionamento del mantello idro-lipidico.
La frazione insaponificabile è particolarmente ricca: è formata soprattutto da fitosteroli e vitamine liposolubili, ed è attiva nel contrastare l’invecchiamento cutaneo. In particolare stimola l’attività dei fibroblasti, aumenta la produzione di collagene ed elastina, ed evita la formazione della collagenasi, un enzima deputato al degrado e alla digestione del collagene.

Può rientrare nella composizione di prodotti idratanti ed emollienti, di prodotti antismagliature e in quelli per pelli mature.

Nei prodotti per capelli è usato per le proprietà antiossidanti, idratanti e ristrutturanti, ed è in grado di restituire corpo e nutrimento anche ai capelli secchi e sfibrati.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il petrolatum o vaselina è una miscela complessa di idrocarburi saturi ad elevato peso molecolare, ottenuto dalle frazioni lubrificanti prodotte dalla distillazione del petrolio.

Essendo formato da catene idrocarburiche contenenti atomi di idrogeno (H) e carbonio (C), la vaselina è chimicamente inerte, cioè non si ossida se esposto all’aria. Si usa in farmacia come eccipiente di pomate e di unguenti. In preparati ad uso cosmetico ha la capacità di diminuire la perdita di acqua trans epidermica creando un film occlusivo sulla superficie della pelle.

Viene usata in cosmesi decorativa per conferire maggiore consistenza ai preparati. È impiegata per preparare maschere da applicare come impacchi caldi, su zone cellulitiche per trattamenti stimolanti la sudorazione, oppure sui piedi per ammorbidire la pelle prima della pedicure.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Phenethyl Alcohol è un “conservante non conservante” e ha anche azione profumante, essendo uno dei componenti della rosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi. Spesso si trova in associazione con i parabeni, per i quali agisce come ottimo solvente. Si presenta come un liquido viscoso e trasperente, ed è solubile sia nell’acqua che negli olii. La concentrazione massima consentita per legge nei cosmetici è 1%, ma generalmente si usa in concentrazioni comprese tra 0,5 e 0,8%.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È un’alga bruna che ha una duplice funzione sul grasso sottocutaneo: da un lato riduce la produzione dei trigliceridi, che quindi non verranno immagazzinati, dall’altro favorisce l’eliminazione degli acidi grassi dagli adipociti. Inoltre inibisce la differenziazione degli adipociti impedendo l’aumento del loro numero.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È una sostanza naturale contenuta nei cereali e nel sesamo, che ha diverse funzioni nei prodotti cosmetici. È antiossidante, antinfiammatorio, lenitivo  e depigmentante che agisce legando, e quindi bloccando, gli ioni responsabili della formazione di radicali liberi e della perossidazione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La fitosfingosina è un ingrediente naturale che è presente nella pelle. Si trova in elevate concentrazioni nello strato corneo, ed è essenziale per la formazione dei ceramidi 3 e 6. È una sostanza in grado di ridurre i segni dell’acne, di inibire la crescita dei microrganismi sulla pelle, di ridurre i rossori e le infiammazioni, e di stimolare la sintesi delle ceramidi nello strato corneo contribuendo alla riparazione e al mantenimento del film idrolipidico dell’epidermide.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

I fitosteroli sono steroli vegetali presenti nella frazione insaponificabile degli oli vegetali (olio di oliva, soia, ecc). Sono strutturalmente simili al colesterolo, sebbene quest’ultimo non sia presente nelle piante.

I fitosteroli rallentano il processo di invecchiamento favorendo la desaturazione degli acidi grassi, mantenendo così la fluidità di membrana e l’attività catalitica. Trovano impiego anche nel trattamento degli eczemi, in quanto stabilizzano le cellule di membrana danneggiate diminuendo la formazione di acido arcahidonico,  delle prostaglandine e dei leucotrieni, notoriamente implicati nei processi infiammativi.

A seconda della pianta di origine, i fitosteroli possono vantare diverse proprietà. Ad esempio quelli di soia promuovono la riparazione della barriera cutanea, mentre quelli del riso stimolano l’attività della ghiandola sebacea che diminuisce con l’avanzare dell’età.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Piroctone Olamine è una sostanza dotata di attività antibatterica, antifugina e seboregolatrice.
Può rientrare nella formulazione di prodotti antiforfora, di detergenti destinati a ridurre il rischio di infezioni micotiche, in cosmetici indicati per regolare la seborrea, e in prodotti deodoranti.

Ha un’azione specifica contro il Pityrosporum Ovale (chiamato anche Malassezia furfur), l’agente responsabile della produzione di forfora, ma risulta utile anche come antisettico e antibatterico in caso di acne e pelle eccessivamente oleosa.
Ha inoltre potere antiossidante e a aiuta a ristabilire il naturale equilibrio microbico della cute.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Pogostemon cablin oil è l’olio essenziale di patchouli. Ha una profumazione intensa e persistente, e si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori.

L’olio essenziale ha proprietà cicatrizzanti (utili per contrastare la formazione di smagliature e rughe), stimolanti la rigenerazione cellulare e lenitive sulla pelle infiammata.
È usato come ingrediente nei cosmetici per il trattamento dell’acne grazie alla sua capacità di agire come antinfiammatorio e al tempo stesso di prevenire la formazione delle cicatrici.
Ha inoltre proprietà astringenti e antisettiche.

Sui capelli il patchouli è usato per stimolare la crescita capillare, tonificare il cuoio capelluto, contrastare la formazione della forfora e trattare i capelli grassi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Il poloxamer 184 è un tensioattivo non ionico ed emulsionante. Può essere usato anche come solubilizzante per solubilizzare in acqua sostanze di natura oleosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Polyglycerin-10 è un polimero della glicerina contenente 10 unità di glicerina.
È umettante e condizionante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Polyglyceryl-10 Myristate è un estere di origine vegetale ottenuto per reazione tra l’acido miristico e il polyglycerin-10.
È un condizionante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Polyglyceryl-10 Stearate è un estere di origine vegetale ottenuto per reazione tra l’acido stearico e il polyglycerin-10.
È un condizionante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglyceryl-3 beeswax è la cera bellina, un derivato idrofilo della cera d’api, in cui gli acidi grassi liberi sono stati convertiti in poligliceroli. Questa modifica impartisce alla molecola capacità gelificanti della fase oleosa.
Infatti sono sufficienti quantità relativamente ridotte di polyglyceryl-3 beeswax per ottenere dei gel oleosi caratterizzati da un effetto setoso sulla pelle.

È anche usato come coemulsionante per aumentare la stabilità dell’emulsioni.

Può essere inserito anche nei cosmetici decorativi per migliorare la dispersione dei pigmenti.

A livello cutaneo polyglyceryl-3 beeswax migliora l’idratazione prevenendo la perdita d’acqua transcutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polyglyceryl-4 caprate è un emulsionante non ionico non etossilato di origine vegetale.

È un eccellente solubilizzante, permette cioè la solubilizzazione di sostanze oleose in diversi prodotti come ad esempio i tonici, i detergenti, ecc. Può essere usato anche come emulsionante idrofilo in associazione con un emulsionante lipofilo.

Ha HLB 14 e generalmente si usa in rapporto di circa 1:4 con la sostanza da solubilizzare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Polyglyceryl-4 caprylate è un emulsionante non ionico non etossilato di origine vegetale.
È un eccellente solubilizzante, permette cioè la solubilizzazione di sostanze oleose in diversi prodotti come ad esempio i tonici, i detergenti, ecc. Può essere usato anche come emulsionante idrofilo in associazione con un emulsionante lipofilo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polyglyceryl-4 laurate/sebacate è una sostanza naturale ottenuta per reazione tra il polyglycerin-4 e gli acidi laurico (derivato dall’olio di cocco) e sebacico (derivato dall’olio di ricino). È naturale e biodegradabile, ed è approvata EcoCert.
È sia un solubilizzante (usato cioè per solubilizzare sostanze oleose nella fase acquosa) sia un emulsionante, e si può trovare in molti prodotti per lo skincare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Polyglyceryl-6 Caprylate/Caprate è una sostanza naturale ottenuta per reazione tra il polyglycerin-6 e gli acidi caprilico e caprico, derivati dall’olio di cocco. È naturale e biodegradabile, ed è approvata EcoCert.
È sia un solubilizzante (usato cioè per solubilizzare sostanze oleose nella fase acquosa) sia un emulsionante, e si può trovare in molti prodotti per lo skincare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglyceryl-6 distearate è un emulsionante non ionico non etossilato ed è ottenuto per reazione tra il diestere dell’acido stearico e il polyglycerin-6.
Ha HLB circa 9.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polyperfluoromethylisopropyl ether è un idratante e condizionante cutaneo. Appartiene alla classe dei perfluoropolieteri, un gruppo di ingredienti che contiene fluoro al loro interno. Durante l’applicazione creano un film protettivo sulla cute, che non impedisce la traspirazione e l’attività fisiologica. Il risultato sarà una pelle più idratata ed elastica, che recepisce meglio anche gli attivi presenti nel cosmetico. Inoltre il film non viene attraversato dagli agenti aggressivi, creando così un’efficace barriera protettiva.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polyquaternium-7 è un tensioattivo cationico.
In virtù della sua stabilità nei confronti dei tensioattivi anionici e per le sua azione condizionante, è usato nei prodotti destinati sia alla pelle che ai capelli.
Nei prodotti per i capelli è usato per la sua capacità di renderli morbidi, lucenti, pettinabili e setosi, riducendo l’elettrostaticità. Sulla pelle, invece, si usa per la sua azione condizionante che rende la pelle idratata, liscia e vellutata.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polyquaternium-10 è un tensioattivo cationico molto usato nei prodotti per i capelli, nel make-up e nelle lozioni. Sulla capigliatura svolge diverse funzioni, e in particolare ne riduce l’elettericità statica, ne migliora l’aspetto e il tocco, ne aumenta il corpo, la morbidezza e lo splendore. È conosciuto anche come Quaternium-19.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polyquaternium-30 è un tensioattivo cationico.
In virtù della sua stabilità nei confronti dei tensioattivi anionici e per le sua azione condizionante, è usato nei prodotti destinati sia alla pelle che ai capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polisorbato 20 è un emulsionante non ionico di derivazione vegetale ottenuto dalla reazione di esterificazione tra il sorbitolo etossilato con acido stearico. Il numero 20 indica il numero di moli di ossido di etilene presente sul sorbitolo.

Grazie al suo valore di HLB di circa 17, questo ingrediente è molto usato come solubilizzante per favorire l’inserimento di sostanze oleose, come ad esempio un olio essenziale, in una fase acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il polisorbato 60 è un emulsionante non ionico di derivazione vegetale ottenuto dalla reazione di esterificazione tra il sorbitolo etossilato e l’acido stearico. Il numero 60 indica il numero di moli di ossido di etilene presenti sul sorbitolo.

Grazie al suo valore di HLB di circa 15, questo ingrediente può essere usato anche come solubilizzante per favorire l’inserimento di sostanze oleose, come ad esempio un olio essenziale, in una fase acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il potassium cetyl phosphate è un emulsionante anionico, e chimicamente è un estere fosforico non etossilato.

È stabile in un ampio range di pH e può essere usato sia come emulsionante primario che in piccole concentrazioni come emulsionante secondario.
È un emulsionante di scelta quando si vogliono dare al cosmetico proprietà eudermiche e waterproof. Per questa caratteristica spesso rientra nella composizione dei prodotti solari.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il potassium chloride è un sale che è usato in cosmesi per regolare la viscosità del prodotto, e si può trovare in tutti i cosmetici da quelli destinati alla deterrenza a quelli per lo skin care, da quelli destinati alla cura dei capelli a quelli per il make-up.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il potassium cocoate è un sapone di origine naturale ottenuto per reazione di saponificazione tra l’olio di cocco e l’idrossido di potassio (KOH).

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

ll potassium oleate è un sapone di origine naturale ottenuto per reazione di saponificazione tra l’olio di oliva e l’idrossido di potassio (KOH).

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Potassium Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein è un tensioattivo di origine naturale ottenuto dalla reazione tra l’olio di oliva e le proteine del grano.
Gli acidi grassi e la parte proteica di questa sostanza agiscono come una barriera protettiva sulla pelle, che riduce l’azione aggressiva di altri tensioattivi più sgrassanti e meno delicati.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il potassium phosphate è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Pouteria Sapota Seed Oil è l’olio di Sapote o Mamey, un frutto originario dell’America Centrale. Il frutto ha una colorazione arancione dovuta all’elevata presenza di carotene (fonte di Vitamina A).

L’olio di sapote è particolarmente ricco di omega-3 e altri acidi grassi essenziali, vitamina A ed E, lisina e squalene, ed è ideale per nutrire e idratare anche le pelli più secche, sensibili e mature. Ha inoltre proprietà antiage.

Può essere applicato anche sui capelli in virtù delle sue proprietà fortificanti e ristrutturanti per ricostituire e disciplinare i capelli secchi e crespi. È anche un ottimo alleato per contrastare la dermatite seborroica.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il PPG-12-Buteth-16 è un idratante e condizionante cutaneo, nonché solvente, emulsionante e tensioattivo. È largamente utilizzato nei prodotti detergenti, rinfrescanti e prodotti per la barba.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Polypropylene Glycol Stearyl Ether è prodotto dalla reazione tra il propylene oxide e lo stearyl alcohol.

È un emolliente che rientra spesso nella composizione di prodotti idratanti e detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Propanediolo è un solvente e agente di viscosità ottenuto dal mais.
È usato principalmente nei cosmetici naturali come booster per aumentare l’attività dei conservanti, essendo un’alternativa naturale e rispettosa della pelle.

Può essere usato anche come umettante per apportare acqua nella pelle e nei capelli, e come agente che permette la penetrazione delle sostanze funzionali presenti nel cosmetico.

Può essere usato per rimpiazzare i glicoli che derivano dal petrolio come il glicole propilenico e il butilene glicole.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di mandorle dolci è un olio particolarmente ricco di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico e di steroli vegetali, tra cui il betasitosterolo. È un toccasana per le pelli secche e screpolate perché apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere.

È  un olio molto usato in cosmesi, soprattutto per  per contrastare la formazione delle smagliature. Il meccanismo d’azione è ricollegabile alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.

Per saperne di più sull’olio di mandorle leggi questo post.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di albicocca contiene un’elevata percentuale di omega-3 ed omega-6, oltre che tantissime sostanze antiossidanti; in questo modo risulta un ottimo elasticizzante ed un buonissimo idratante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Prunus Armeniaca (Apricot) Seed Powder è una polvere fine prodotta dal nocciolo di albicocca, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il prunus serrulata flower extract è l’estratto di Sakura, il ciliegio Giapponese, simbolo di questa nazione, che è noto per le spiccate proprietà idratanti e addolcenti e l’irresistibile, delicata profumazione.
Questo estratto ha inoltre proprietà antiage grazie alla presenza di due componenti, il caffeoyl glucose e la quercetin glucoside.
In particolare inibisce la morte prematura dei fibroblasti, promuove la formazione del collagene, inibisce l’enzima tirosinasi che serve per la formazione di melanina ed ha quindi azione schiarente, e soprattutto inibisce la formazione degli AGEs (Advanced Glycation End Products) che sono dei composti derivati dallo zucchero creati nell’organismo che contribuiscono alla comparsa dei danni dell’invecchiamento e che nella pelle si manifestano con distruzione di collagene ed elastina, danno intracellulare e morte dei fibroblasti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Pullulan è uno zucchero complesso prodotto dal fungo Auerobasidium Pullulans.

È usato come agente addensante grazie alla sua capacità di formare un gel, e per la sua efficacia nello stimolare la sintesi del collagene, proteggere la pelle contro lo stress ossidativo e favorire l’idratazione. Per questo rientra nella composizione di cosmetici antiage perché, oltre ad aumentare la sintesi delle fibre dermiche, è anche in grado di  migliorare la tonicità dei tessuti, di ridurre l’aspetto delle rughe, di stimolare il normale turnover cellulare e di proteggere la cute dagli agenti ossidanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Punica granatum fruit extract è l’estratto di melograno, ed è una vera miniera di fitocomplessi indispensabili per la bellezza della pelle.

Ha azione idratante, tonificante, antiage e protettiva e rigenerativa sul derma e sull’epidermide.
Dagli estratti di melograno si ottengono notevoli sostanze che se applicate sul derma e sull’epidermide aumentano la sopravvivenza dei fibroblasti, stimolandone la proliferazione. Sono inoltre in grado di favorire non solo la riparazione del collagene danneggiato ma anche del tessuto cutaneo.

L’estratto di melograno, inoltre, stimola la sintesi delle acquaporine, proteine presenti nei cheratinociti che regolano il contenuto di acqua cellulare, che con lavanzare dell’età non sono più correttamente sintetizzate e non assolvono correttamente alle loro funzioni. In questo modo viene ristabilito il normale contenuto di acqua cellulare, aumentando il turgore del derma e rendendo la pelle più tonica e uniforme.

Il melograno contiene alcune sostanze preziose per la pelle tra cui:

  • l’acido ellagico: è un antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi; ha azione antinfiammatoria in quanto è in grado di inibire la cascata dell’acido arachidonico; ha azione depigmentante perché inibisce l’enzima tirosinasi  stimolando la depigmentazione delle macchie; ha azione antietà perché previene l’invecchiamento cutaneo e rallenta l’assottigliamento dell’epidermide e la perdita di tessuto connettivo del derma e dell’epidermide stimolando la proliferazione dei cheratinociti, la proliferazione fibroblastica e la sintesi del collagene.
  • vitamina C: è una vitamina che è in grado di bloccare i radicali liberi e svolge funzioni antietà e depigmentanti, poiché è indispensabile per la produzione di collagene e interferire nel processo di melanogenesi.
  • vitamina E: è una vitamina che è in grado di migliorare le condizioni della superficie cutanea ed agisce come protettore dei lipidi presenti nelle lipoproteine delle membrane cellulari. Aiuta, inoltre, a mantenere un buon equilibrio idrico della pelle e la rende perfettamente idratata.

BIBLIOGRAFIA
http://www.kosmeticanews.it/melograna-fra-leggende-e-proprieta-terapeutiche/

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La pyridoxine hcl è una forma della vitamina B6. È un condizionante cutaneo e capillare e stimola la crescita dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z

P-ANISIC ACID

Il p-anisic acid è un conservante/non conservante ovvero una sostanza dotata di attività antimicrobica, non presente nell’allegato V del regolamento Europeo, e pertanto può essere usata nei cosmetici che vantano il claim “senza conservati”.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Palmitic Acid

Palmitic Acid è l’acido palmitico, un acido grasso di origine vegetale, completamente saturo e con catena lineare costituita da 16 atomi di carbonio.

È usato principalmente come fattore di consistenza lipofilo sia nelle emulsioni O/A che in quelle  A/O, dove conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere più asciutta la texture di formulazioni caratterizzate da un’elevata percentuale di fase oleosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Palmitic/Stearic Triglyceride

Il Palmitic/Stearic Triglyceride è un agente gelificante della fase grassa. Ha un origine vegetale, e rimpiazza i gelificanti lipofili di origine sintetica, dimostrando elevata compatibilità con tutti i tipi di oli. È stabile all’ossidazione e stabilizza la viscosità della formulazione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

panthenol

Il pantenolo è la pro-vitamina B5, un ingrediente molto usato in cosmesi per la sua capacità di penetrare nella pelle, nei capelli e nelle unghie:

  • a livello cutaneo migliora l’idratazione, l’elasticità della pelle e la funzionalità della barriera cutanea e stimola la crescita cellulare e l’attività mitotica dei fibroblasti favorendo la riepitelizzazione e la cicatrizzazione del tessuto cutaneo, nonchè la formazione di collagene ed elastina;
  • a livello capillare ristruttura e dona lucentezza alla capigliatura e ha come funzione principale quella di nutrire i capelli alla radice. Inoltre, grazie alle proprietà emollienti e lenitive, conferisce il giusto grado di umidità al capello prevenendone la disidratazione e la fragilità, risultando un ingrediente ideale quando  applicato sui capelli danneggiati, secchi e sciupati;
  • a livello ungueale migliora la flessibilità e la stabilità delle unghie.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

paraffinum liquidum

L’olio di vaselina è derivati dal petrolio, ed è costituito da una miscela di idrocarburi contenenti atomi di idrogeno (H) e carbonio (C).Quest’olio generalmente contiene tra i 15 e i 30 atomi di Carbonio. È chimicamente, inerti per cui non irrancidisce e non si altera. A livello cutaneo non ha affinità con la pelle: non penetra ma la lubrifica. Applicato sulla pelle, forma un film lipidico che impedisce la perdita di acqua dagli strati superficiali riducendone la disidratazione e contribuendo a mantenerla morbida e liscia, conferendo una sensazione di levigatezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

passiflora edulis oil – passiflora edulis seed oil

L’olio di passiflora (passiflora edulis oil/passiflora edulis seed oil) contiene molti flavonoidi dalle proprietà antiossidanti e un’elevata percentuale di acido linoleico, che lo rendono un ottimo nutriente e rigenerante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PCA

Il PCA, o acido pirrolidon-carbossilico, è una sostanza che si trova naturalmente negli strati più superficiali della pelle, dove fa parte del Fattore Naturale di Idratazione cutanea (NMF).

Si può trovare come principio attivo nei prodotti per i capelli per le sue proprietà condizionanti, e in quelli per lo skin-care come agente che migliora l’idratazione, la funzione barriera e che contribuisce al mantenimento del pH cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

PEG-100 stearate

Il PEG-100 stearate è un emulsionante O/A non ionico etossilato, ottenuto dalla condensazione tra acido stearico e polietilenglicole.

Si presenta come un solido bianco in scaglie con HLB di 18,8 e generalmente si trova in associazione con il glyceryl stearate.

Questo emulsionante é in grado di conferire un effetto vellutato alla crema che lo contiene.

Non è considerato irritante o sensibilizzante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-150 distearate

Il PEG-150 distearate è un emulsionante O/A non ionico etossilato, ottenuto dalla condensazione tra il diestere dell’acido stearico e il polietilenglicole.

In cosmesi è usato come tensioattivo, emulsionante e viscosizzante. Non è considerato irritante o sensibilizzante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-18 glyceryl oleate/cocoate

Il PEG-18 Glyceryl Oleate/Cocoate, è un tensioattivo non ionico etossilato in cui la glicerina è stata esterificata con acidi grassi derivati dal cocco e dall’acido oleico. È delicato e ha sia  funzione idratante che addolcente. Generalmente è impiegato per la sua azione viscosizzante sul preparato finale.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-20 methyl glucose sesquistearate

Il PEG-20 methyl glucose sesquistearate è un emulsionante non ionico. Ha anche azione emolliente. È ottenuto dalla condensazione tra circa 20 moli di ossido di etilene con Metil Glucosio e Acido Stearico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-4 dilaurate

Il PEG-4 dilaurate è un emulsionante ottenuto per reazione tra due molecole di acido laurico e 4 molecole di ossido di etilene. Può rientrare sia nella composizione di emulsioni che di detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-4 laurate

Il PEG-4 laurate è un emulsionante ottenuto per reazione tra una molecola di acido laurico e 4 molecole di ossido di etilene.

Può rientrare sia nella composizione di emulsioni che di detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-55 propylene glycol oleate

Il PEG-55 propylene glycol oleate è un tensioattivo non ionico usato per la sua capacità di regolare la viscosità dei cosmetici; ha inoltre un’azione solubilizzante moderata e può contribuire a dare soluzioni chiare anche in presenza di oli e oli essenziali. Ha una buona compatibilità dermatologica.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-6 caprylic/capric glycerides

Il PEG-6 Capryilic/Capric Glycerides si presenta come un olio idrofilo, giallo chiaro dall’odore caratteristico.

È usato come surgrassante in shampoo e detergenti per il corpo, grazie alle sue proprietà lubrificanti ed emollienti la pelle rimane morbida e liscia. Si utilizza anche per le sue proprietà solubilizzanti nei confronti di sostanze liposolubili in sistemi acquosi, come alcuni attivi (mentolo, acido salicilico e suoi derivati, canfora) ed olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-7 Glyceryl Cocoate

Il PEG-7 Glyceryl Cocoate è un tensioattivo non ionico etossilato costituito da 7 catene di polietilene glicole e da acidi grassi derivati dal cocco. È inserito nei prodotti per la detergenza come surgrassante per contrastare l’azione eccessivamente delipidizzante dei tensioattivi anionici. Può essere usato anche come solubilizzante di sostanze di natura lipofila nella fase acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG-8

Il PEG-8 è un polietilenglicole, ovvero una sostanza etossilata in cui sono inserite 8 molecole di ossido d’etilene. Ha azione umettante e solvente.

A seconda del numero di etossilazione, i PEG hanno azione viscosizzante. Valori più elevati permettono di viscosizzare bene l’acqua.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG/PPG-18/18 dimethicone

Il PEG/PPG-18/18 dimethicone è un composto chimico ottenuto per reazione tra il dimeticone, che è un silicone, e un polimero formato da polietileneglicole (PEG) e polipropileneglicole (PPG).

È un emulsionante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PEG/PPG/Polybutylene Glycol-8/5/3 Glycerin

PEG/PPG/Polybutylene Glycol-8/5/3 Glycerin: è un derivato della glicerina. È un liquido oleoso che agisce come un eccellente idratante cutaneo. Le sue capacità umettanti sono comparabili a quelle della glicerina, e quando si trova in coppia con quest’ultimo dona alla pelle un’elevata idratazione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

pelvetia canaliculata

È un’alga proveniente dai mari della Gran Bretagna. Contiene Iodio che stimola il metabolismo dei grassi. Inoltre è in grado di migliorare l’irrorazione sanguigna e la funzionalità del microcircolo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PENTAERYTHRITYL TETRAETHYLHEXANOATE

Il pentaerythrityl tetraethylhexanoate ha una duplice funzione: è emolliente e viscosizzante. Chimicamente è un estere, leggermente giallo, che ha una derivazione vegetale.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

pentylene glycol

Il penthylene glycol è un glicole dalla blanda azione idratante, ed è in genere usato nelle formulazioni per evitare l’evaporazione dell’acqua dalla stessa. Ha inoltre una debole azione antimicrobica.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PERLITE

La perlite è un mix di minerali a base di silice, alluminio, ossidi di sodio e potassio. Aiuta ad assorbire il sebo, e quindi opacizza la pelle. Grazie all’azione assorbente, inoltre, trova applicazione anche nella produzione dei deodoranti.

Essendo sotto forma di polvere ha anche azione abrasiva: negli scrub aiuta a rimuovere meccanicamente le cellule morte in fase di desquamazione. Per questo rende la pelle notevolmente più liscia.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarla clicca qui.

persea gratissima butter

Il burro di avocado è particolarmente ricco e morbido. Trova applicazione sia nei prodotti per la cura della pelle per la sua consistenza morbida e per le sue proprietà nutrienti e idratanti, e in quelli per la cura dei capelli per la capacità condizionante.

È particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, nonché vitamina A, C ed E, proteine, lecitina e potassio.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Persea Gratissima Oil

Persea Gratissima Oil è l’olio di Avocado che si ottiene dalla polpa essiccata dei frutti della Persea gratissima.

È formato da un’elevata percentuale di acidi grassi, tra cui quello oleico, linoleico, palmitico e palmitoleico, che sono ideali per ricostituire il normale funzionamento del mantello idro-lipidico. La frazione insaponificabile è particolarmente ricca: è formata soprattutto da fitosteroli e vitamine liposolubili, ed è attiva nel contrastare l’invecchiamento cutaneo. In particolare stimola l’attività dei fibroblasti, aumenta la produzione di collagene ed elastina, ed evita la formazione della collagenasi, un enzima deputato al degrado e alla digestione del collagene.

Può rientrare nella composizione di prodotti idratanti ed emollienti, di prodotti antismagliature e in quelli per pelli mature.

Nei prodotti per capelli è usato per le proprietà antiossidanti, idratanti e ristrutturanti, ed è in grado di restituire corpo e nutrimento anche ai capelli secchi e sfibrati.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

petrolatum

Il petrolatum o vaselina è una miscela complessa di idrocarburi saturi ad elevato peso molecolare, ottenuto dalle frazioni lubrificanti prodotte dalla distillazione del petrolio.

Essendo formato da catene idrocarburiche contenenti atomi di idrogeno (H) e carbonio (C), la vaselina è chimicamente inerte, cioè non si ossida se esposto all’aria. Si usa in farmacia come eccipiente di pomate e di unguenti. In preparati ad uso cosmetico ha la capacità di diminuire la perdita di acqua trans epidermica creando un film occlusivo sulla superficie della pelle.

Viene usata in cosmesi decorativa per conferire maggiore consistenza ai preparati. È impiegata per preparare maschere da applicare come impacchi caldi, su zone cellulitiche per trattamenti stimolanti la sudorazione, oppure sui piedi per ammorbidire la pelle prima della pedicure.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Phenethyl Alcohol

Il Phenethyl Alcohol è un “conservante non conservante” e ha anche azione profumante, essendo uno dei componenti della rosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

phenoxyethanol

Il fenossietanolo è un conservante dall’azione antimicrobica ad ampio spettro, attivo, infatti, sui batteri Gram positivi, Gram negativi e sui funghi. Spesso si trova in associazione con i parabeni, per i quali agisce come ottimo solvente. Si presenta come un liquido viscoso e trasperente, ed è solubile sia nell’acqua che negli olii. La concentrazione massima consentita per legge nei cosmetici è 1%, ma generalmente si usa in concentrazioni comprese tra 0,5 e 0,8%.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

phyllacanta fibrosa

È un’alga bruna che ha una duplice funzione sul grasso sottocutaneo: da un lato riduce la produzione dei trigliceridi, che quindi non verranno immagazzinati, dall’altro favorisce l’eliminazione degli acidi grassi dagli adipociti. Inoltre inibisce la differenziazione degli adipociti impedendo l’aumento del loro numero.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Phytic acid

È una sostanza naturale contenuta nei cereali e nel sesamo, che ha diverse funzioni nei prodotti cosmetici. È antiossidante, antinfiammatorio, lenitivo  e depigmentante che agisce legando, e quindi bloccando, gli ioni responsabili della formazione di radicali liberi e della perossidazione.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

phytosphingosine

La fitosfingosina è un ingrediente naturale che è presente nella pelle. Si trova in elevate concentrazioni nello strato corneo, ed è essenziale per la formazione dei ceramidi 3 e 6. È una sostanza in grado di ridurre i segni dell’acne, di inibire la crescita dei microrganismi sulla pelle, di ridurre i rossori e le infiammazioni, e di stimolare la sintesi delle ceramidi nello strato corneo contribuendo alla riparazione e al mantenimento del film idrolipidico dell’epidermide.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

phytosterols

I fitosteroli sono steroli vegetali presenti nella frazione insaponificabile degli oli vegetali (olio di oliva, soia, ecc). Sono strutturalmente simili al colesterolo, sebbene quest’ultimo non sia presente nelle piante.

I fitosteroli rallentano il processo di invecchiamento favorendo la desaturazione degli acidi grassi, mantenendo così la fluidità di membrana e l’attività catalitica. Trovano impiego anche nel trattamento degli eczemi, in quanto stabilizzano le cellule di membrana danneggiate diminuendo la formazione di acido arcahidonico,  delle prostaglandine e dei leucotrieni, notoriamente implicati nei processi infiammativi.

A seconda della pianta di origine, i fitosteroli possono vantare diverse proprietà. Ad esempio quelli di soia promuovono la riparazione della barriera cutanea, mentre quelli del riso stimolano l’attività della ghiandola sebacea che diminuisce con l’avanzare dell’età.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Piroctone Olamine

Il Piroctone Olamine è una sostanza dotata di attività antibatterica, antifugina e seboregolatrice. Può rientrare nella formulazione di prodotti antiforfora, di detergenti destinati a ridurre il rischio di infezioni micotiche, in cosmetici indicati per regolare la seborrea, e in prodotti deodoranti.

Ha un’azione specifica contro il Pityrosporum Ovale (chiamato anche Malassezia furfur), l’agente responsabile della produzione di forfora, ma risulta utile anche come antisettico e antibatterico in caso di acne e pelle eccessivamente oleosa. Ha inoltre potere antiossidante e a aiuta a ristabilire il naturale equilibrio microbico della cute.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

pogostemon cablin oil

Pogostemon cablin oil è l’olio essenziale di patchouli. Ha una profumazione intensa e persistente, e si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori.

L’olio essenziale ha proprietà cicatrizzanti (utili per contrastare la formazione di smagliature e rughe), stimolanti la rigenerazione cellulare e lenitive sulla pelle infiammata. È usato come ingrediente nei cosmetici per il trattamento dell’acne grazie alla sua capacità di agire come antinfiammatorio e al tempo stesso di prevenire la formazione delle cicatrici. Ha inoltre proprietà astringenti e antisettiche.

Sui capelli il patchouli è usato per stimolare la crescita capillare, tonificare il cuoio capelluto, contrastare la formazione della forfora e trattare i capelli grassi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

poloxamer 184

Il poloxamer 184 è un tensioattivo non ionico ed emulsionante. Può essere usato anche come solubilizzante per solubilizzare in acqua sostanze di natura oleosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglycerin-10

Il Polyglycerin-10 è un polimero della glicerina contenente 10 unità di glicerina. È umettante e condizionante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglyceryl-10 Myristate

Il Polyglyceryl-10 Myristate è un estere di origine vegetale ottenuto per reazione tra l’acido miristico e il polyglycerin-10. È un condizionante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglyceryl-10 Stearate

Il Polyglyceryl-10 Stearate è un estere di origine vegetale ottenuto per reazione tra l’acido stearico e il polyglycerin-10. È un condizionante cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polyglyceryl-3 beeswax

Polyglyceryl-3 beeswax è la cera bellina, un derivato idrofilo della cera d’api, in cui gli acidi grassi liberi sono stati convertiti in poligliceroli. Questa modifica impartisce alla molecola capacità gelificanti della fase oleosa. Infatti sono sufficienti quantità relativamente ridotte di polyglyceryl-3 beeswax per ottenere dei gel oleosi caratterizzati da un effetto setoso sulla pelle.

È anche usato come coemulsionante per aumentare la stabilità dell’emulsioni.

Può essere inserito anche nei cosmetici decorativi per migliorare la dispersione dei pigmenti.

A livello cutaneo polyglyceryl-3 beeswax migliora l’idratazione prevenendo la perdita d’acqua transcutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polyglyceryl-4 caprate

Il polyglyceryl-4 caprate è un emulsionante non ionico non etossilato di origine vegetale.

È un eccellente solubilizzante, permette cioè la solubilizzazione di sostanze oleose in diversi prodotti come ad esempio i tonici, i detergenti, ecc. Può essere usato anche come emulsionante idrofilo in associazione con un emulsionante lipofilo.

Ha HLB 14 e generalmente si usa in rapporto di circa 1:4 con la sostanza da solubilizzare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglyceryl-4 caprylate

Il Polyglyceryl-4 caprylate è un emulsionante non ionico non etossilato di origine vegetale. È un eccellente solubilizzante, permette cioè la solubilizzazione di sostanze oleose in diversi prodotti come ad esempio i tonici, i detergenti, ecc. Può essere usato anche come emulsionante idrofilo in associazione con un emulsionante lipofilo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polyglyceryl-4 laurate/sebacate

Il polyglyceryl-4 laurate/sebacate è una sostanza naturale ottenuta per reazione tra il polyglycerin-4 e gli acidi laurico (derivato dall’olio di cocco) e sebacico (derivato dall’olio di ricino). È naturale e biodegradabile, ed è approvata EcoCert. È sia un solubilizzante (usato cioè per solubilizzare sostanze oleose nella fase acquosa) sia un emulsionante, e si può trovare in molti prodotti per lo skincare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Polyglyceryl-6 Caprylate/Caprate

Il Polyglyceryl-6 Caprylate/Caprate è una sostanza naturale ottenuta per reazione tra il polyglycerin-6 e gli acidi caprilico e caprico, derivati dall’olio di cocco. È naturale e biodegradabile, ed è approvata EcoCert. È sia un solubilizzante (usato cioè per solubilizzare sostanze oleose nella fase acquosa) sia un emulsionante, e si può trovare in molti prodotti per lo skincare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.  

polyglyceryl-6 distearate

Polyglyceryl-6 distearate è un emulsionante non ionico non etossilato ed è ottenuto per reazione tra il diestere dell’acido stearico e il polyglycerin-6. Ha HLB circa 9.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polyperfluoromethylisopropyl ether

Il polyperfluoromethylisopropyl ether è un idratante e condizionante cutaneo. Appartiene alla classe dei perfluoropolieteri, un gruppo di ingredienti che contiene fluoro al loro interno. Durante l’applicazione creano un film protettivo sulla cute, che non impedisce la traspirazione e l’attività fisiologica. Il risultato sarà una pelle più idratata ed elastica, che recepisce meglio anche gli attivi presenti nel cosmetico. Inoltre il film non viene attraversato dagli agenti aggressivi, creando così un’efficace barriera protettiva.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

POLYQUATERNIUM-7

Il polyquaternium-7 è un tensioattivo cationico. In virtù della sua stabilità nei confronti dei tensioattivi anionici e per le sua azione condizionante, è usato nei prodotti destinati sia alla pelle che ai capelli. Nei prodotti per i capelli è usato per la sua capacità di renderli morbidi, lucenti, pettinabili e setosi, riducendo l’elettrostaticità. Sulla pelle, invece, si usa per la sua azione condizionante che rende la pelle idratata, liscia e vellutata.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polyquaternium-10

Il polyquaternium-10 è un tensioattivo cationico molto usato nei prodotti per i capelli, nel make-up e nelle lozioni. Sulla capigliatura svolge diverse funzioni, e in particolare ne riduce l’elettericità statica, ne migliora l’aspetto e il tocco, ne aumenta il corpo, la morbidezza e lo splendore. È conosciuto anche come Quaternium-19.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

POLYQUATERNIUM-30

Il polyquaternium-30 è un tensioattivo cationico. In virtù della sua stabilità nei confronti dei tensioattivi anionici e per le sua azione condizionante, è usato nei prodotti destinati sia alla pelle che ai capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polysorbate 20

Il polisorbato 20 è un emulsionante non ionico di derivazione vegetale ottenuto dalla reazione di esterificazione tra il sorbitolo etossilato con acido stearico. Il numero 20 indica il numero di moli di ossido di etilene presente sul sorbitolo.

Grazie al suo valore di HLB di circa 17, questo ingrediente è molto usato come solubilizzante per favorire l’inserimento di sostanze oleose, come ad esempio un olio essenziale, in una fase acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

polysorbate 60

Il polisorbato 60 è un emulsionante non ionico di derivazione vegetale ottenuto dalla reazione di esterificazione tra il sorbitolo etossilato e l’acido stearico. Il numero 60 indica il numero di moli di ossido di etilene presenti sul sorbitolo.

Grazie al suo valore di HLB di circa 15, questo ingrediente può essere usato anche come solubilizzante per favorire l’inserimento di sostanze oleose, come ad esempio un olio essenziale, in una fase acquosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

potassium cetyl phosphate

Il potassium cetyl phosphate è un emulsionante anionico, e chimicamente è un estere fosforico non etossilato.

È stabile in un ampio range di pH e può essere usato sia come emulsionante primario che in piccole concentrazioni come emulsionante secondario. È un emulsionante di scelta quando si vogliono dare al cosmetico proprietà eudermiche e waterproof. Per questa caratteristica spesso rientra nella composizione dei prodotti solari.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

potassium chloride

Il potassium chloride è un sale che è usato in cosmesi per regolare la viscosità del prodotto, e si può trovare in tutti i cosmetici da quelli destinati alla deterrenza a quelli per lo skin care, da quelli destinati alla cura dei capelli a quelli per il make-up.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

POTASSIUM COCOATE

Il potassium cocoate è un sapone di origine naturale ottenuto per reazione di saponificazione tra l’olio di cocco e l’idrossido di potassio (KOH).

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

potassium oleate

ll potassium oleate è un sapone di origine naturale ottenuto per reazione di saponificazione tra l’olio di oliva e l’idrossido di potassio (KOH).

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Potassium Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein

Potassium Olivoyl Hydrolyzed Wheat Protein è un tensioattivo di origine naturale ottenuto dalla reazione tra l’olio di oliva e le proteine del grano. Gli acidi grassi e la parte proteica di questa sostanza agiscono come una barriera protettiva sulla pelle, che riduce l’azione aggressiva di altri tensioattivi più sgrassanti e meno delicati.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

potassium phosphate

Il potassium phosphate è un sale inorganico che è usato in cosmesi per regolare il pH dei prodotti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

potassium sorbatate

Il potassio sorbato è un conservante attivo sui funghi. Generalmente si trova in associazione con il sodio benzoato. È di origine naturale e per questo si trova spesso nei cosmetici naturali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Pouteria Sapota Seed Oil

Pouteria Sapota Seed Oil è l’olio di Sapote o Mamey, un frutto originario dell’America Centrale. Il frutto ha una colorazione arancione dovuta all’elevata presenza di carotene (fonte di Vitamina A).

L’olio di sapote è particolarmente ricco di omega-3 e altri acidi grassi essenziali, vitamina A ed E, lisina e squalene, ed è ideale per nutrire e idratare anche le pelli più secche, sensibili e mature. Ha inoltre proprietà antiage.

Può essere applicato anche sui capelli in virtù delle sue proprietà fortificanti e ristrutturanti per ricostituire e disciplinare i capelli secchi e crespi. È anche un ottimo alleato per contrastare la dermatite seborroica.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PPG-12-Buteth-16

Il PPG-12-Buteth-16 è un idratante e condizionante cutaneo, nonché solvente, emulsionante e tensioattivo. È largamente utilizzato nei prodotti detergenti, rinfrescanti e prodotti per la barba.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

PPG-15 stearyl ether

Il Polypropylene Glycol Stearyl Ether è prodotto dalla reazione tra il propylene oxide e lo stearyl alcohol.

È un emolliente che rientra spesso nella composizione di prodotti idratanti e detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Propanediol

Il Propanediolo è un solvente e agente di viscosità ottenuto dal mais. È usato principalmente nei cosmetici naturali come booster per aumentare l’attività dei conservanti, essendo un’alternativa naturale e rispettosa della pelle.

Può essere usato anche come umettante per apportare acqua nella pelle e nei capelli, e come agente che permette la penetrazione delle sostanze funzionali presenti nel cosmetico.

Può essere usato per rimpiazzare i glicoli che derivano dal petrolio come il glicole propilenico e il butilene glicole.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

propylene glycol

È una sostanza di origine sintetica che possiede diverse proprietà: ha capacità idratante grazie alla presenza di due gruppi idrossilici, ha una discreta azione antimicrobica, è un solvente ed è anche in grado di veicolare più in profondità gli altri principi attivi contenuti nei cosmetici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

prunus amygdalus dulcis oil

L’olio di mandorle dolci è un olio particolarmente ricco di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico e di steroli vegetali, tra cui il betasitosterolo. È un toccasana per le pelli secche e screpolate perché apporta rapidamente nutrimento, idratazione e benessere.

È  un olio molto usato in cosmesi, soprattutto per  per contrastare la formazione delle smagliature. Il meccanismo d’azione è ricollegabile alle sue capacità idratanti ed emollienti. Infatti, formando una sorta di pellicola protettiva, l’olio trattiene l’umidità nella pelle, mantenendola più idratata. Inoltre, contenendo un’elevata quantità di vitamina E, stimola i fibroblasti a produrre più collagene ed elastina, essenziali per mantenere la pelle compatta ed elastica.

Per saperne di più sull’olio di mandorle leggi questo post.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

prunus armeniaca kernel oil – apricot kernel oil

L’olio di albicocca contiene un’elevata percentuale di omega-3 ed omega-6, oltre che tantissime sostanze antiossidanti; in questo modo risulta un ottimo elasticizzante ed un buonissimo idratante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Prunus Armeniaca (Apricot) Seed Powder

Prunus Armeniaca (Apricot) Seed Powder è una polvere fine prodotta dal nocciolo di albicocca, ed è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

prunus serrulata flower extract

Il prunus serrulata flower extract è l’estratto di Sakura, il ciliegio Giapponese, simbolo di questa nazione, che è noto per le spiccate proprietà idratanti e addolcenti e l’irresistibile, delicata profumazione. Questo estratto ha inoltre proprietà antiage grazie alla presenza di due componenti, il caffeoyl glucose e la quercetin glucoside. In particolare inibisce la morte prematura dei fibroblasti, promuove la formazione del collagene, inibisce l’enzima tirosinasi che serve per la formazione di melanina ed ha quindi azione schiarente, e soprattutto inibisce la formazione degli AGEs (Advanced Glycation End Products) che sono dei composti derivati dallo zucchero creati nell’organismo che contribuiscono alla comparsa dei danni dell’invecchiamento e che nella pelle si manifestano con distruzione di collagene ed elastina, danno intracellulare e morte dei fibroblasti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

pullulan

Il Pullulan è uno zucchero complesso prodotto dal fungo Auerobasidium Pullulans.

È usato come agente addensante grazie alla sua capacità di formare un gel, e per la sua efficacia nello stimolare la sintesi del collagene, proteggere la pelle contro lo stress ossidativo e favorire l’idratazione. Per questo rientra nella composizione di cosmetici antiage perché, oltre ad aumentare la sintesi delle fibre dermiche, è anche in grado di  migliorare la tonicità dei tessuti, di ridurre l’aspetto delle rughe, di stimolare il normale turnover cellulare e di proteggere la cute dagli agenti ossidanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Punica granatum fruit extract

Punica granatum fruit extract è l’estratto di melograno, ed è una vera miniera di fitocomplessi indispensabili per la bellezza della pelle.

Ha azione idratante, tonificante, antiage e protettiva e rigenerativa sul derma e sull’epidermide. Dagli estratti di melograno si ottengono notevoli sostanze che se applicate sul derma e sull’epidermide aumentano la sopravvivenza dei fibroblasti, stimolandone la proliferazione. Sono inoltre in grado di favorire non solo la riparazione del collagene danneggiato ma anche del tessuto cutaneo.

L’estratto di melograno, inoltre, stimola la sintesi delle acquaporine, proteine presenti nei cheratinociti che regolano il contenuto di acqua cellulare, che con lavanzare dell’età non sono più correttamente sintetizzate e non assolvono correttamente alle loro funzioni. In questo modo viene ristabilito il normale contenuto di acqua cellulare, aumentando il turgore del derma e rendendo la pelle più tonica e uniforme.

Il melograno contiene alcune sostanze preziose per la pelle tra cui:

  • l’acido ellagico: è un antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi; ha azione antinfiammatoria in quanto è in grado di inibire la cascata dell’acido arachidonico; ha azione depigmentante perché inibisce l’enzima tirosinasi  stimolando la depigmentazione delle macchie; ha azione antietà perché previene l’invecchiamento cutaneo e rallenta l’assottigliamento dell’epidermide e la perdita di tessuto connettivo del derma e dell’epidermide stimolando la proliferazione dei cheratinociti, la proliferazione fibroblastica e la sintesi del collagene.
  • vitamina C: è una vitamina che è in grado di bloccare i radicali liberi e svolge funzioni antietà e depigmentanti, poiché è indispensabile per la produzione di collagene e interferire nel processo di melanogenesi.
  • vitamina E: è una vitamina che è in grado di migliorare le condizioni della superficie cutanea ed agisce come protettore dei lipidi presenti nelle lipoproteine delle membrane cellulari. Aiuta, inoltre, a mantenere un buon equilibrio idrico della pelle e la rende perfettamente idratata.

BIBLIOGRAFIA http://www.kosmeticanews.it/melograna-fra-leggende-e-proprieta-terapeutiche/

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

pyridoxine HCI

La pyridoxine hcl è una forma della vitamina B6. È un condizionante cutaneo e capillare e stimola la crescita dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.