A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

O-phenylphenol è un conservante dall’azione batteriostatica e fungicida.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’octocrylene è un filtro solare chimico. È in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’ottildodecanolo è un olio che chimicamente si presenta limpido e senza colore. È un alcool grasso poco polare dotato di buona stendibilità.

Il suo inserimento nelle formulazioni favorisce l’assorbimento degli altri principi attivi presenti nei cosmetici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È l’olio di oliva, ottenuto per spremitura a freddo delle drupe. È ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. La frazione insaponificabile, che rappresenta il 2% del totale dell’olio, è invece costituita da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi, nonché vitamine A ed E, che contribuiscono a renderlo piuttosto stabile all’irrancidimento.

È la sostanza naturale che meglio acidifica la cute e le apporta nutrimento. Per questo può rientrare nella composizione di molte tipologie di cosmetici.

Da sempre l’olio di oliva è stato usato come emolliente e anti-infiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea. Infatti è l’olio che ha la maggiore affinità lipidica nei confronti del sebo cutaneo.

Può essere usato non solo nei classici casi di secchezza cutanea, ma anche quando è necessario stimolare i processi riparativi di epidermide e derma come nelle dermatiti irritative e allergiche  da contatto, in caso di eczema, infiammazione e prurito. È inoltre utile anche in presenza di debolezza e caduta dei capelli poiché nutre in profondità il bulbo pilifero irrobustendolo.

L’olio di oliva, in particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Quindi, oltre ad avere un’azione districante sui capelli, li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È l’estratto di foglie di olivo dalle proprietà antiossidanti, astringenti e antisettiche.

Grazie alla presenza dei polifenoli, questo estratto vanta eccellenti proprietà antiossidanti: blocca i radicali liberi responsabili della formazione delle rughe e dell’invecchiamento cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È l’insaponificabile dell’olio di oliva. È costituita per circa l’80% da squalene e per la restante parte da idrocarburi, alcoli triterpenici ed alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi.

In virtù delle sue affinità con il sebo cutaneo, l’insaponificabile di olio d’oliva possiede spiccate proprietà emollienti e sebo-restitutive. Svolge inoltre un’importante azione a livello del trofismo cutaneo stimolando i processi riparativi di derma ed epidermide.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Oleyl alcohol è un alcool grasso a lunga catena.
È emolliente, viscosizzante, solvente e profumante, e può rientrare nella composizione di diversi prodotti come il balsamo per capelli, il make-up, i cosmetici idratanti, i detergenti e molti altri.

È un fattore di consistenza lipofilo che aiuta a formare le emulsioni ed evitare che la fase acquosa e la fase grassa si separino. Inoltre evita la formazione di schiuma quando il prodotto finito è agitato.
Nei prodotti per lo skincare agisce come lubrificante cutaneo, conferendo alla pelle un aspetto morbido e levigato.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Olive Oil Glycereth-8 Esters è un emulsionate ottenuto dalla transesterificazione del Glycereth-8 con l’olio di oliva. In questo modo l’olio di oliva diventa dispensabile in acqua.

Ha anche azione emolliente e mostra una blanda attività detergente che aiuta a ripristinare lo stato di salute cutaneo risolvendo la problematica della pelle secca.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È un olio di origine vegetale con eccellenti effetti emollienti e occlusivi. Idrata e agisce da barriera contro la perdita di umidità contribuendo così a rendere la pelle morbida ed elastica. È ampiamente usato in cosmesi  come alternativa all’olio minerale. È adatto anche per le pelli secche e sensibili.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Oryza Sativa Bran Oil è l’olio di riso, un trigliceride ottenuto dal germe e dalla pellicola interna del riso.

Contiene tantissimi acidi grassi tra cui gli omega3 e gli omega6, e un’ottima frazione insaponificabile (circa il 4,5%) formata da elevate percentuali di vitamina E, steroli e il gamma orizanolo, una sostanza con attività protettiva nei confronti del foto-invecchiamento cutaneo.

Ha ottime proprietà emollienti e restitutive , ed è adatto alla formulazione di prodotti per pelli secche, per pelli mature e per bambini.
Applicato sui capelli, li idrata, ne rinforza la struttura, ne aumenta l’elasticità, li rende lucidi e splendenti, e contrasta la formazione delle doppie punte dando loro un aspetto più sano.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Oryza Sativa (Rice) Germ Powder è una polvere ottenuta dal germe del riso e che è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Oryza sativa starch è l’amido di riso, un polisaccaride ampiamente usato in ambito alimentare e cosmetico.

Ha proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti, lenitive, nutrienti e opacizzanti. Quando è applicato sulla pelle non viene assorbito ma si deposita su di essa agendo da protettivo cutaneo ad azione emolliente. È molto delicato, e il suo impiego è adatto anche alle pelli più sensibili e a quelle dei neonati e dei bambini.

Nella formulazione dei prodotti cosmetici è inserito per creare una texture che da struttura alle emulsioni. È inoltre usato per ridurre la sensazione di untuosità delle creme che contengono una percentuale abbastanza elevata di olii e burri.
Ha una consistenza finissima e morbida e può rientrare nella composizione di una vasta gamma di prodotti cosmetici, come creme idratanti, addolcenti e prodotti per il bagno.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z

o-phenylphenol

O-phenylphenol è un conservante dall’azione batteriostatica e fungicida.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

octocrylene

L’octocrylene è un filtro solare chimico. È in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

octyldodecanol

L’ottildodecanolo è un olio che chimicamente si presenta limpido e senza colore. È un alcool grasso poco polare dotato di buona stendibilità.

Il suo inserimento nelle formulazioni favorisce l’assorbimento degli altri principi attivi presenti nei cosmetici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

olea europaea fruit oil

È l’olio di oliva, ottenuto per spremitura a freddo delle drupe. È ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico (75-80%), linoleico, palmitoleico, palmitico, stearico, arachidico e miristico. La frazione insaponificabile, che rappresenta il 2% del totale dell’olio, è invece costituita da squalene, idrocarburi, alcoli triterpenici e alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi, nonché vitamine A ed E, che contribuiscono a renderlo piuttosto stabile all’irrancidimento.

È la sostanza naturale che meglio acidifica la cute e le apporta nutrimento. Per questo può rientrare nella composizione di molte tipologie di cosmetici.

Da sempre l’olio di oliva è stato usato come emolliente e anti-infiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea. Infatti è l’olio che ha la maggiore affinità lipidica nei confronti del sebo cutaneo.

Può essere usato non solo nei classici casi di secchezza cutanea, ma anche quando è necessario stimolare i processi riparativi di epidermide e derma come nelle dermatiti irritative e allergiche  da contatto, in caso di eczema, infiammazione e prurito. È inoltre utile anche in presenza di debolezza e caduta dei capelli poiché nutre in profondità il bulbo pilifero irrobustendolo.

L’olio di oliva, in particolar modo quello extravergine, è ricco di vitamina A che previene l’invecchiamento, di vitamina E che aiuta la circolazione del cuoio capelluto e ha azione antiossidante e, non ultimo, è ricco di acidi grassi che favoriscono l’idratazione. Quindi, oltre ad avere un’azione districante sui capelli, li nutre in profondità lasciandoli morbidi e luminosi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

olea europaea lEAF EXTARCT

È l’estratto di foglie di olivo dalle proprietà antiossidanti, astringenti e antisettiche.

Grazie alla presenza dei polifenoli, questo estratto vanta eccellenti proprietà antiossidanti: blocca i radicali liberi responsabili della formazione delle rughe e dell’invecchiamento cutaneo.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

olea europaea oil unsaponifiables

È l’insaponificabile dell’olio di oliva. È costituita per circa l’80% da squalene e per la restante parte da idrocarburi, alcoli triterpenici ed alifatici, steroli, tocoferoli e carotenoidi.

In virtù delle sue affinità con il sebo cutaneo, l’insaponificabile di olio d’oliva possiede spiccate proprietà emollienti e sebo-restitutive. Svolge inoltre un’importante azione a livello del trofismo cutaneo stimolando i processi riparativi di derma ed epidermide.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

oleyl alcohol

Oleyl alcohol è un alcool grasso a lunga catena. È emolliente, viscosizzante, solvente e profumante, e può rientrare nella composizione di diversi prodotti come il balsamo per capelli, il make-up, i cosmetici idratanti, i detergenti e molti altri.

È un fattore di consistenza lipofilo che aiuta a formare le emulsioni ed evitare che la fase acquosa e la fase grassa si separino. Inoltre evita la formazione di schiuma quando il prodotto finito è agitato. Nei prodotti per lo skincare agisce come lubrificante cutaneo, conferendo alla pelle un aspetto morbido e levigato.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Olive Oil Glycereth-8 Esters

Olive Oil Glycereth-8 Esters è un emulsionate ottenuto dalla transesterificazione del Glycereth-8 con l’olio di oliva. In questo modo l’olio di oliva diventa dispensabile in acqua.

Ha anche azione emolliente e mostra una blanda attività detergente che aiuta a ripristinare lo stato di salute cutaneo risolvendo la problematica della pelle secca.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

OLUS OIL

È un olio di origine vegetale con eccellenti effetti emollienti e occlusivi. Idrata e agisce da barriera contro la perdita di umidità contribuendo così a rendere la pelle morbida ed elastica. È ampiamente usato in cosmesi  come alternativa all’olio minerale. È adatto anche per le pelli secche e sensibili.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Oryza Sativa Bran Oil

Oryza Sativa Bran Oil è l’olio di riso, un trigliceride ottenuto dal germe e dalla pellicola interna del riso.

Contiene tantissimi acidi grassi tra cui gli omega3 e gli omega6, e un’ottima frazione insaponificabile (circa il 4,5%) formata da elevate percentuali di vitamina E, steroli e il gamma orizanolo, una sostanza con attività protettiva nei confronti del foto-invecchiamento cutaneo.

Ha ottime proprietà emollienti e restitutive , ed è adatto alla formulazione di prodotti per pelli secche, per pelli mature e per bambini. Applicato sui capelli, li idrata, ne rinforza la struttura, ne aumenta l’elasticità, li rende lucidi e splendenti, e contrasta la formazione delle doppie punte dando loro un aspetto più sano.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Oryza Sativa (Rice) Germ Powder

Oryza Sativa (Rice) Germ Powder è una polvere ottenuta dal germe del riso e che è usata in cosmesi per levigare ed esfoliare meccanicamente la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

oryza sativa starch

Oryza sativa starch è l’amido di riso, un polisaccaride ampiamente usato in ambito alimentare e cosmetico.

Ha proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti, lenitive, nutrienti e opacizzanti. Quando è applicato sulla pelle non viene assorbito ma si deposita su di essa agendo da protettivo cutaneo ad azione emolliente. È molto delicato, e il suo impiego è adatto anche alle pelli più sensibili e a quelle dei neonati e dei bambini.

Nella formulazione dei prodotti cosmetici è inserito per creare una texture che da struttura alle emulsioni. È inoltre usato per ridurre la sensazione di untuosità delle creme che contengono una percentuale abbastanza elevata di olii e burri. Ha una consistenza finissima e morbida e può rientrare nella composizione di una vasta gamma di prodotti cosmetici, come creme idratanti, addolcenti e prodotti per il bagno.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.