L’Olio di macadamia (macadamia ternifolia seed oil) è un olio leggero con una composizione di acidi grassi molto simile a quella del sebo e di conseguenza particolarmente affine nei confronti della pelle. In particolare la protegge dall’azione del sole e del vento mantenendo ottimi livelli di idratazione.
Contiene molti acidi grassi saturi tra cui quello oleico, palmitoleico, linoleico e linolenico, nonché una frazione insaponificabile ricca in fitosteroli che ne garantisce una buona resistenza ai processi di ossidazione.
È molto utile per pelli spente e opache, per le pelli alipidiche poiché in grado di riequilibrare la secrezione dei grassi, e per le pelli mature.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’acido madecassico è un triterpene estratto dalla centella asiatica. È particolarmente efficace nel trattamento della riparazione delle ferite grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi di collagene.
In particolare ha azione antinfiammatoria modulando le reazioni dell’infiammazione epidermica, ristruttura la matrice extracellulare del derma aumentando la produzione di collagene I e III, regola la proliferazione dei cheratinociti.
Trova applicazione in prodotti per pelli danneggiate dall’inquinamento, per pelli sensibili e molto sensibili, per pelli prematuramente invecchiate per eccessiva esposizione al sole o secchezza dell’ambiente esterno, per pelli secche e in prodotti doposole.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Magnesium Aluminum Silicate è un’argilla appartenente alla famiglia delle smectiti, una famiglia di argille con struttura tristratificata con caratteristiche colloidali ed ottima capacità purificante. Si rigonfia in acqua e conferisce particolari proprietà reologiche ai preparati acquosi.
In cosmesi è usato come adsorbente, stabilizzante, opacizzante, sospendente e viscosizzante, e la sua capacità di rilasciare elementi preziosi a contatto con l’acqua lo rende anche un importante ingrediente dermocosmetico.
I cosmetici che contengono questo ingrediente appaiono di elevata qualità, con un’ottima sensorialità, con un ricco tocco e una texture elegante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Magnesium Ascorbyl Phosphate è un derivato della vitamina C solubile in acqua e più stabile rispetto alla vitamina C pura.
Questa vitamina è un potente antiossidante, schiarisce le macchie cutanee e riduce i segni dell’invecchiamento.
Il Magnesium Ascorbyl Phosphate non solo ha lo stesso potenziale della vitamina C pura per aumentare la sintesi del collagene cutaneo, ma è anche efficace in concentrazioni significativamente più basse.
Inoltre, può essere usata senza problemi anche dalle persone con pelle sensibile e da coloro che vogliono evitare gli effetti esfolianti della vitamina C pura, poiché molte formule che contengono quest’ultima sono altamente acide, e quindi con effetto esfoliante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’aspartato di magnesio è usato nei prodotti cosmetici e di bellezza per facilitare la produzione di energia all’interno delle cellule cutanee.
È anche un agente di condizionante poiché è in grado di aumentare il contenuto di acqua negli strati superiori dell’epidermide.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il magnesium chloride è un sale che è usato in cosmesi per regolare la viscosità del prodotto, e si può trovare in tutti i cosmetici da quelli destinati alla deterrenza a quelli per lo skin care e il baby care, da quelli destinati alla cura dei capelli a quelli per il make-up.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
L’estratto di magnolia è un ingrediente usato nella medicina tradizionale cinese già dal 100 A.C.
Recentemente sta acquistando sempre più interesse nel settore cosmetico per la sua capacità di rallentare i segni dell’invecchiamento e per la sua attività antisettica, antifungina, antibatterica e antinfiammatoria.
Nelle formulazioni per pelli più o meno mature, è usato per prevenire la perdita di elasticità, per riparare le rughe sottili ed evitarne la formazione di nuove, per ridurre la comparsa di rossori, e per l’azione antiossidante 1000 volte più potente della vitamina E legata alla presenza di due sostanze in esso contenute, il magnololo e l’onochiolo. L’estratto di magnolia, inoltre, combatte e inibisce l’attivazione del NF-KB, un fattore di trascrizione che ha un ruolo principale nei processi dell’invecchiamento e dell’infiammazione cronica.
Nelle formulazioni per pelli acneiche l’estratto è usato per le proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antiossidanti. Ha effetti positivi nel limitare l’attività dei batteri connessi all’acne come il Propionibacterium Acnes e Propionibacterium Granulosum.
Il fatto che magnololo e onochiolo siano in grado di influenzare l’attività cellulare dei microbi, fa sì che la magnolia possa essere usata anche come conservante nelle formulazioni cosmetiche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La maltodestrina è un carboidrato idrosolubile, e si ottiene principalmente dall’amido di mais o di patate.
Dona consistenza e stabilità alle formulazioni cosmetiche. Ha anche azione condizionante per pelle e capelli.
In cosmesi trova applicazione anche come carrier di estratti vegetali, li inglobano e ne migliorano la stabilità, permettendo così di sfruttarne al massimo le proprietà.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Malva sylvestris leaf extract è l’estratto di malva che si ottiene dalle foglie della pianta.
In particolare il costituente principale è una mucillagine che si ricava dalle foglie e dai fiori, ed è costituita principalmente da zuccheri come L-ramnosio, L-arbinosio, L-galattosio e D-glucosio, da acido galatturonico, dagli antociani (malvina e malvidina) e dalle vitamina A, B1 e C.
Le mucillagini sono in grado di assorbire grandi quantità di acqua formando un gel fluido che, come un film sottile, cede lentamente acqua allo strato corneo.
Per questo l’estratto di malva ha proprietà emollienti, ammorbidenti, protettive e lenitive.
Può rientrare nella composizione di diversi cosmetici, da creme e maschere idratanti e lenitive, a dentifrici e collutori, a shampoo e detergenti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il mannitolo è un polialcol che contiene sei gruppi ossidrili (-OH) che sono in grado di legare molecole di acqua. È utilizzato in cosmesi come umettante, per preservare il prodotto dalla disidratazione, e come agente idratante, per prevenire la secchezza cutanea.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Maris Salt sono i sali del Mar Morto, un lago salino situato tra Israele, la Cisgiordania e la Giordania, ha una superficie di 650 km2, ed è situato a circa 400 m sotto il livello del mare.
Rispetto agli oceani il Mar Morto è 8 volte più salino ed è una fonte preziosa di sali minerali, tra i quali i più abbondanti sono il magnesio, il calcio, il potassio, il sodio, lo zinco, i solfuri e i bromuri.
Tutti i sali minerali in esso contenuti possono ristabilire l’idratazione in virtù delle loro proprietà igroscopiche. In tal modo quando questi elementi vengono assorbiti dalla pelle possono aumentare l’acqua intracellulare e aggiungerne altra al tessuto cutaneo dall’interno. Per questa ragione i sali del Mar Morto contribuiscono in maniera importante al mantenimento del fattore di idratazione della pelle (NMF).
I sali e i fanghi del Mar Morto sono usati per scopo teraupetico, con effetti positivi sulla salute, in formulazioni farmaceutiche, centri di medicina estetica e spa.
Il campo di applicazione di questi elementi è in continuo aumento, e nonostante ci siano ancora pochi studi scientifici riguardo gli effetti terapeutici di questo mare, i risultati ottenuti mostrano effetti spettacolari in molte condizioni: psoriasi, condizioni reumatologiche, seborrea, secchezza cutanea, invecchiamento, inestetismi della cellulite, ecc.
I sali del Mar Morto possono essere usati anche nei prodotti per l’haircare. In particolare donano pienezza e corpo ai capelli, oltre ad aggiungere texture e volume.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Mel Extract, è l’estratto di miele, una sostanza altamente idratante utilissima per ricostituire l’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. È formata da amminoacidi liberi, polisaccaridi, proteine, acidi organici ed elettroliti essenziali per apportare acqua alla cute.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La Melaleuca Alternifolia è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria dell’ Australia.
Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti, si ottiene l’olio essenziale di tea tree caratterizzato da un intenso profumo.
Ha azione antibatterica, antimicotica, antivirale, antinfiammatoria, purificante, antiacne e seboequilibrante, tonificante e cicatrizzante.
Trova applicazione nel trattamento di alcune patologie della pelle come eczemi, psoriasi, piaghe, funghi, forfora e herpes, nonché nel trattamento dell’acne grazie all’azione inibente i batteri Propionum bacterium acnes, Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il mentolo è uno dei principi attivi contenuti nella menta, una pianta con foglie larghe e numerosi fiori rosa.
Il mentolo si presenta sotto forma di cristalli insolubili in acqua.
Trova un vasto impiego in cosmesi: in particolare regola la produzione del sebo, ha proprietà balsamiche e disinfettanti, e, grazie alla sua capacità di agire sulla parete dei vasi sanguigni, creando una vera e propria ginnastica fatta di contrazioni e rilassamento, viene usata anche nei cosmetici per le gambe pesanti e per gli inestetismi della cellulite.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Methyl Gluceth-20 è una sostanza umettante ed idratante di origine vegetale. È infatti formata dal glucosio e dall’alcool metilico.
Oltre che come idratante, può essere usato come disperdente di oli essenziali e pigmenti, o per evitare l’evaporazione dell’acqua dal cosmetico.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il Methyl Glucose Sesquistearate è un emulsionante non ionico non etossilato ottenuto da ingredienti di origine vegetale.
È un emulsionante che permette di inserire percentuali relativamente alte di olii, anche fino al 40%. Le lozioni e le creme che lo contengono hanno un aspetto molto lucido e brillante con texture piacevole ed ottima stendibilità.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il methylene bis benzotriazolyl tetramethylbutylphenol è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il metilisotiazolinone è un conservante usato in combinazione con il metilcloroisotiazolinone, offrendo un’attività ad ampio spettro. Può creare sensibilizzazione, e per questo dovrebbe essere usato solo nei prodotti a risciacquo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il metilcloroisotiazolinone è un conservante usato in combinazione con il metilisotiazolinone, offrendo un’attività ad ampio spettro. Può creare sensibilizzazione, e per questo dovrebbe essere usato solo nei prodotti a risciacquo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
La mica è una perla formata da un silicato di alluminio e potassio (CI 77019), noto anche come sericite.
La mica può essere utilizzata tal quale oppure come base per la preparazione di un elevato numero di perle. Per esempio può essere ricoperta da uno strato di biossido di titanio. In questo modo si formano fenomeni di interferenza che sviluppano diverse colorazioni che si aggiungono all’effetto perlato. All’aumentare dello spessore si passa da riflessi argentei a riflessi dorati, rossi, blu e verdi. Anche gli ossidi di ferro possono essere depositati sulla mica, in combinazione o meno con il biossido di titanio, con la creazione di effetti ancora più particolari.
Nei cosmetici è usata per dare luminosità alla pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il myreth-3 myristate è emolliente ed ha anche funzioni tensioattive. Chimicamente è un estere, e, per la sua struttura chimica, è considerato un olio altamente comedogenico, che ha la tendenza cioè a promuovere la formazione di comedoni, inibendo così la naturale escrezione di sebo dalle ghiandole.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Myristic Acid è l’acido miristico, un acido grasso di origine vegetale, completamente saturo e con catena lineare costituita da 14 atomi di carbonio.
È usato principalmente come fattore di consistenza lipofilo sia nelle emulsioni O/A che in quelle A/O, dove conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere più asciutta la texture di formulazioni caratterizzate da un’elevata percentuale di fase oleosa.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il myristyl alcohol è un alcol grasso derivato da oli vegetali con 14 aromi di carbonio completamente saturo e con catena lineare.
In cosmesi è usato principalmente come fattore di consistenza, sia nelle emulsioni A/O che in quelle O/A, nelle quali conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Il myristyl glucoside è un emulsionante non ionico non etossilato formato per reazione tra l’acido miristico e una sostanza zuccherina.
Quando è usato in associazione con il myristyl alcohol, forma un sistema autoemulsionante che nell’emulsione forma i cristalli liquidi, delle strutture altamente idratanti, che conferiscono all’emulsione un tocco neutro e una texture leggera.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Z
macadamia ternifolia seed oil
L’Olio di macadamia (macadamia ternifolia seed oil) è un olio leggero con una composizione di acidi grassi molto simile a quella del sebo e di conseguenza particolarmente affine nei confronti della pelle. In particolare la protegge dall’azione del sole e del vento mantenendo ottimi livelli di idratazione.
Contiene molti acidi grassi saturi tra cui quello oleico, palmitoleico, linoleico e linolenico, nonché una frazione insaponificabile ricca in fitosteroli che ne garantisce una buona resistenza ai processi di ossidazione.È molto utile per pelli spente e opache, per le pelli alipidiche poiché in grado di riequilibrare la secrezione dei grassi, e per le pelli mature.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
madecassic acid
L’acido madecassico è un triterpene estratto dalla centella asiatica. È particolarmente efficace nel trattamento della riparazione delle ferite grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi di collagene.
In particolare ha azione antinfiammatoria modulando le reazioni dell’infiammazione epidermica, ristruttura la matrice extracellulare del derma aumentando la produzione di collagene I e III, regola la proliferazione dei cheratinociti.
Trova applicazione in prodotti per pelli danneggiate dall’inquinamento, per pelli sensibili e molto sensibili, per pelli prematuramente invecchiate per eccessiva esposizione al sole o secchezza dell’ambiente esterno, per pelli secche e in prodotti doposole.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Magnesium Aluminum Silicate
Il Magnesium Aluminum Silicate è un’argilla appartenente alla famiglia delle smectiti, una famiglia di argille con struttura tristratificata con caratteristiche colloidali ed ottima capacità purificante. Si rigonfia in acqua e conferisce particolari proprietà reologiche ai preparati acquosi.
In cosmesi è usato come adsorbente, stabilizzante, opacizzante, sospendente e viscosizzante, e la sua capacità di rilasciare elementi preziosi a contatto con l’acqua lo rende anche un importante ingrediente dermocosmetico.
I cosmetici che contengono questo ingrediente appaiono di elevata qualità, con un’ottima sensorialità, con un ricco tocco e una texture elegante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Magnesium Ascorbyl Phosphate
Il Magnesium Ascorbyl Phosphate è un derivato della vitamina C solubile in acqua e più stabile rispetto alla vitamina C pura. Questa vitamina è un potente antiossidante, schiarisce le macchie cutanee e riduce i segni dell’invecchiamento. Il Magnesium Ascorbyl Phosphate non solo ha lo stesso potenziale della vitamina C pura per aumentare la sintesi del collagene cutaneo, ma è anche efficace in concentrazioni significativamente più basse.
Inoltre, può essere usata senza problemi anche dalle persone con pelle sensibile e da coloro che vogliono evitare gli effetti esfolianti della vitamina C pura, poiché molte formule che contengono quest’ultima sono altamente acide, e quindi con effetto esfoliante.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
magnesium aspartate
L’aspartato di magnesio è usato nei prodotti cosmetici e di bellezza per facilitare la produzione di energia all’interno delle cellule cutanee.
È anche un agente di condizionante poiché è in grado di aumentare il contenuto di acqua negli strati superiori dell’epidermide.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
magnesium chloride
Il magnesium chloride è un sale che è usato in cosmesi per regolare la viscosità del prodotto, e si può trovare in tutti i cosmetici da quelli destinati alla deterrenza a quelli per lo skin care e il baby care, da quelli destinati alla cura dei capelli a quelli per il make-up.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
magnolia officinalis bark extract
L’estratto di magnolia è un ingrediente usato nella medicina tradizionale cinese già dal 100 A.C.
Recentemente sta acquistando sempre più interesse nel settore cosmetico per la sua capacità di rallentare i segni dell’invecchiamento e per la sua attività antisettica, antifungina, antibatterica e antinfiammatoria.
Nelle formulazioni per pelli più o meno mature, è usato per prevenire la perdita di elasticità, per riparare le rughe sottili ed evitarne la formazione di nuove, per ridurre la comparsa di rossori, e per l’azione antiossidante 1000 volte più potente della vitamina E legata alla presenza di due sostanze in esso contenute, il magnololo e l’onochiolo. L’estratto di magnolia, inoltre, combatte e inibisce l’attivazione del NF-KB, un fattore di trascrizione che ha un ruolo principale nei processi dell’invecchiamento e dell’infiammazione cronica.
Nelle formulazioni per pelli acneiche l’estratto è usato per le proprietà antibatteriche, antimicrobiche e antiossidanti. Ha effetti positivi nel limitare l’attività dei batteri connessi all’acne come il Propionibacterium Acnes e Propionibacterium Granulosum.
Il fatto che magnololo e onochiolo siano in grado di influenzare l’attività cellulare dei microbi, fa sì che la magnolia possa essere usata anche come conservante nelle formulazioni cosmetiche.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
MALTODExTRIN
La maltodestrina è un carboidrato idrosolubile, e si ottiene principalmente dall’amido di mais o di patate. Dona consistenza e stabilità alle formulazioni cosmetiche. Ha anche azione condizionante per pelle e capelli.
In cosmesi trova applicazione anche come carrier di estratti vegetali, li inglobano e ne migliorano la stabilità, permettendo così di sfruttarne al massimo le proprietà.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
malva sylvestris leaf extract
Malva sylvestris leaf extract è l’estratto di malva che si ottiene dalle foglie della pianta.
In particolare il costituente principale è una mucillagine che si ricava dalle foglie e dai fiori, ed è costituita principalmente da zuccheri come L-ramnosio, L-arbinosio, L-galattosio e D-glucosio, da acido galatturonico, dagli antociani (malvina e malvidina) e dalle vitamina A, B1 e C. Le mucillagini sono in grado di assorbire grandi quantità di acqua formando un gel fluido che, come un film sottile, cede lentamente acqua allo strato corneo. Per questo l’estratto di malva ha proprietà emollienti, ammorbidenti, protettive e lenitive.
Può rientrare nella composizione di diversi cosmetici, da creme e maschere idratanti e lenitive, a dentifrici e collutori, a shampoo e detergenti.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
MANNITOL
Il mannitolo è un polialcol che contiene sei gruppi ossidrili (-OH) che sono in grado di legare molecole di acqua. È utilizzato in cosmesi come umettante, per preservare il prodotto dalla disidratazione, e come agente idratante, per prevenire la secchezza cutanea.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
maris salt
Maris Salt sono i sali del Mar Morto, un lago salino situato tra Israele, la Cisgiordania e la Giordania, ha una superficie di 650 km2, ed è situato a circa 400 m sotto il livello del mare.
I sali del Mar Morto possono essere usati anche nei prodotti per l’haircare. In particolare donano pienezza e corpo ai capelli, oltre ad aggiungere texture e volume.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Mel Extract
Il Mel Extract, è l’estratto di miele, una sostanza altamente idratante utilissima per ricostituire l’NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. È formata da amminoacidi liberi, polisaccaridi, proteine, acidi organici ed elettroliti essenziali per apportare acqua alla cute.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
melaleuca alternifolia leaf oil/melaleuca alternifolia (tea tree) leaf oil
La Melaleuca Alternifolia è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria dell’ Australia. Dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti, si ottiene l’olio essenziale di tea tree caratterizzato da un intenso profumo.
Ha azione antibatterica, antimicotica, antivirale, antinfiammatoria, purificante, antiacne e seboequilibrante, tonificante e cicatrizzante. Trova applicazione nel trattamento di alcune patologie della pelle come eczemi, psoriasi, piaghe, funghi, forfora e herpes, nonché nel trattamento dell’acne grazie all’azione inibente i batteri Propionum bacterium acnes, Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
menthol
Il mentolo è uno dei principi attivi contenuti nella menta, una pianta con foglie larghe e numerosi fiori rosa.
Il mentolo si presenta sotto forma di cristalli insolubili in acqua.
Trova un vasto impiego in cosmesi: in particolare regola la produzione del sebo, ha proprietà balsamiche e disinfettanti, e, grazie alla sua capacità di agire sulla parete dei vasi sanguigni, creando una vera e propria ginnastica fatta di contrazioni e rilassamento, viene usata anche nei cosmetici per le gambe pesanti e per gli inestetismi della cellulite.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Methyl Gluceth-20
Il Methyl Gluceth-20 è una sostanza umettante ed idratante di origine vegetale. È infatti formata dal glucosio e dall’alcool metilico. Oltre che come idratante, può essere usato come disperdente di oli essenziali e pigmenti, o per evitare l’evaporazione dell’acqua dal cosmetico.Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Methyl Glucose Sesquistearate
Il Methyl Glucose Sesquistearate è un emulsionante non ionico non etossilato ottenuto da ingredienti di origine vegetale.
È un emulsionante che permette di inserire percentuali relativamente alte di olii, anche fino al 40%. Le lozioni e le creme che lo contengono hanno un aspetto molto lucido e brillante con texture piacevole ed ottima stendibilità.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
methylene bis benzotriazolyl tetramethylbutylphenol
Il methylene bis benzotriazolyl tetramethylbutylphenol è un filtro solare chimico, in grado di assorbire la radiazione modificando la propria struttura.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
methylisothiazolinone
Il metilisotiazolinone è un conservante usato in combinazione con il metilcloroisotiazolinone, offrendo un’attività ad ampio spettro. Può creare sensibilizzazione, e per questo dovrebbe essere usato solo nei prodotti a risciacquo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
metilcloroisotiazolinone
Il metilcloroisotiazolinone è un conservante usato in combinazione con il metilisotiazolinone, offrendo un’attività ad ampio spettro. Può creare sensibilizzazione, e per questo dovrebbe essere usato solo nei prodotti a risciacquo.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
mica
La mica è una perla formata da un silicato di alluminio e potassio (CI 77019), noto anche come sericite.
La mica può essere utilizzata tal quale oppure come base per la preparazione di un elevato numero di perle. Per esempio può essere ricoperta da uno strato di biossido di titanio. In questo modo si formano fenomeni di interferenza che sviluppano diverse colorazioni che si aggiungono all’effetto perlato. All’aumentare dello spessore si passa da riflessi argentei a riflessi dorati, rossi, blu e verdi. Anche gli ossidi di ferro possono essere depositati sulla mica, in combinazione o meno con il biossido di titanio, con la creazione di effetti ancora più particolari.
Nei cosmetici è usata per dare luminosità alla pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
myreth-3 myristate
Il myreth-3 myristate è emolliente ed ha anche funzioni tensioattive. Chimicamente è un estere, e, per la sua struttura chimica, è considerato un olio altamente comedogenico, che ha la tendenza cioè a promuovere la formazione di comedoni, inibendo così la naturale escrezione di sebo dalle ghiandole.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Myristic Acid
Myristic Acid è l’acido miristico, un acido grasso di origine vegetale, completamente saturo e con catena lineare costituita da 14 atomi di carbonio.
È usato principalmente come fattore di consistenza lipofilo sia nelle emulsioni O/A che in quelle A/O, dove conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere più asciutta la texture di formulazioni caratterizzate da un’elevata percentuale di fase oleosa.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
myristyl alcohol
Il myristyl alcohol è un alcol grasso derivato da oli vegetali con 14 aromi di carbonio completamente saturo e con catena lineare. In cosmesi è usato principalmente come fattore di consistenza, sia nelle emulsioni A/O che in quelle O/A, nelle quali conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.
Myristyl glucoside
Il myristyl glucoside è un emulsionante non ionico non etossilato formato per reazione tra l’acido miristico e una sostanza zuccherina. Quando è usato in associazione con il myristyl alcohol, forma un sistema autoemulsionante che nell’emulsione forma i cristalli liquidi, delle strutture altamente idratanti, che conferiscono all’emulsione un tocco neutro e una texture leggera.
Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.