A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

L’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi.

Questo ingrediente si trova molto spesso nei cosmetici in virtù delle funzioni che svolge:

  • regolare il pH del cosmetico, in modo da portarlo su valori di 5.5, come quello della pelle;
  • svolge un effetto leggermente idratante quando il pH del cosmetico non è troppo acido;
  • ha azione esfoliante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Lactobacillus Ferment è un estratto ottenuto dalla fermentazione dei batteri Lactobacillus.

È usato come prebiotico e ha una piccola azione conservante. Funziona come un antimicrobico ad ampio spettro nei prodotti acquosi e nelle emulsioni O/A acidificando l’ambiente circostante e producendo dei peptidi antimicrobici chiamati batteriocine.
Inoltre apporta benefici alla pelle aiutando a mantenere la barriera cutanea, produce peptidi antimicrobici che concorrono ad eliminare potenziali patogeni cutanei, e ha azione antirughe e antiage.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il lauryl glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale e biodegradabile, ottenuto dalla condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-lauryl). Grazie alla presenza dello zucchero, questo ingrediente è dotato sia di azione detergente che idratante. Spesso si trova in associazione con altri tensioattivi, specialmente quelli anionici, per ridurne l’aggressività.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Lavandula hybrida flower water è l’acqua di lavanda.

Ha proprietà addolcenti, lenitive, rigeneranti e dermopurificanti.
Applicata su capelli e cuoio capelluto, ha attività calmante per le irritazioni e stimola la circolazione del cuoio capelluto.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La lecitina è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.

Il suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica, composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.

La lecitina è spesso usata per formare i liposomi, delle piccole sfere che contengono al loro interno delle sostanze funzionali che possono essere così veicolate in profondità.

Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Citric acid, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Leontopodium Alpinum Extract è l’estratto di Stella Alpina, una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Questa pianta possiede una spiccata attività antiossidante e anti radicali liberi grazie all’elevato contenuto di flavonoidi e acido leontopodico. In questo modo protegge il collagene e l’acido ialuronico donando elasticità alla pelle, e la difende dai danni causati dall’esposizione UV.
Inoltre, gli amminoacidi e i polisaccaridi presenti nell’estratto, le donano proprietà idratanti e nutrienti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Leuconostoc/radish root ferment filtrate, noto con il nome commerciale Leucidal, è un conservante ad azione anti-batterica e anti-fungina ad ampio spettro.
È di origine naturale (viene ottenuto infatti mediante la fermentazione dei ravanelli ad opera dei batteri Leuconostoc Kimchii) e per questo è usato nelle formulazioni naturali e biologiche.

Si presenta come un liquido da giallo ad ambrato e dall’odore leggero ed è solubile in acqua.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Giglio è una pianta perenne della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea in Europa e in America meridionale.

Gli estratti contengono molti principi attivi tra cui mucillagini, tannini, steroli, glucosidi, amminoacidi, flavonoidi, fitosteroli, polisaccaridi e sali minerali.
In virtù di questa composizione, gli estratti hanno molteplici funzioni tra cui quella lenitiva, idratante, emolliente, antinfiammatoria e antietà.
Inoltre risulta particolarmente utile per la cura di pelli sensibili, per prevenire l’invecchiamento cutaneo e per stimolare la rigenerazione cellulare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il limonene è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il linalool è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’estratto di semi di lino ha delle invidiabili proprietà cosmetiche per la capigliatura, soprattutto se viene applicato con trattamenti e maschere specifiche.
L’estratto è molto efficace per nutrire i capelli, renderli lucidi e rivitalizzarli ed è molto utile per domare il crespo.

I semi dai quali si ricava l’estratto sono particolarmente ricchi di acidi grassi, tra cui omega 3, omega 6 e 9, nonché di mucillaggini, proteine, sali minerali, fosfolipidi (lecitina) e vitamina E, tutti elementi indispensabili per il benessere di capelli e pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di semi di lino si ottiene dai semi essiccati di Linum Usitatissimum, che sono particolarmente ricchi di acidi grassi, tra cui omega 3, omega 6 e 9, nonché di mucillaggini, proteine, sali minerali, fosfolipidi (lecitina) e vitamina E.

Quest’olio trova applicazione sia nei prodotti per i capelli che in quelli per il viso e il corpo.

Applicato sulle pelle ne aumenta l’idratazione, l’elasticità e la resistenza. Contiene, infatti, acido lineoleico, una sostanza che aiuta a regolare l’idratazione cutanea ed esercita un’azione elasticizzante. È ottimo sia in caso di pelle secca, perché la nutre in profondità, e di pelle grassa, che in caso di dermatiti come la psoriasi e gli eczemi. È utile anche sulle pelli mature grazie alla presenza degli antiossidanti che prevengono e ritardano l’invecchiamento, e migliorano l’ossigenazione ed il ricambio cellulare.

L’olio di semi di lino è un toccasana anche per i capelli. Grazie ai minerali e agli omega 3, l’olio è perfetto per rigenerare capelli danneggiati, sfibrati, secchi e spenti. In particolare previene le doppie punte, svolge un’azione anticrespo e rende i capelli forti e luminosi, grazie alle sue proprietà ristrutturanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La Lonicera Japonica  si estrae dai fiori del caprifoglio giapponese, pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae.

Contiene tannini, oli essenziali, glucosidi, acido salicilico e esteri del flavonoide lonicerina. Grazie a questa composizione, i suoi estratti hanno proprietà lenitive e disarrossanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La lisina è un amminoacido dalle proprietà idratanti e condizionanti della pelle e dei capelli. Ha un ruolo nella formazione del collagene, elastina, fibronectina e glucosamminoglicani ed è un precursore della vitamina B3.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z

lactic acid

L’acido lattico è un acido appartenente alla famiglia degli alfaidrossiacidi.

Questo ingrediente si trova molto spesso nei cosmetici in virtù delle funzioni che svolge:

  • regolare il pH del cosmetico, in modo da portarlo su valori di 5.5, come quello della pelle;
  • svolge un effetto leggermente idratante quando il pH del cosmetico non è troppo acido;
  • ha azione esfoliante.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Lactobacillus Ferment

Il Lactobacillus Ferment è un estratto ottenuto dalla fermentazione dei batteri Lactobacillus.

È usato come prebiotico e ha una piccola azione conservante. Funziona come un antimicrobico ad ampio spettro nei prodotti acquosi e nelle emulsioni O/A acidificando l’ambiente circostante e producendo dei peptidi antimicrobici chiamati batteriocine. Inoltre apporta benefici alla pelle aiutando a mantenere la barriera cutanea, produce peptidi antimicrobici che concorrono ad eliminare potenziali patogeni cutanei, e ha azione antirughe e antiage.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

lauryl glucoside

Il lauryl glucoside è un tensioattivo non ionico di origine naturale e biodegradabile, ottenuto dalla condensazione tra uno zucchero (-glucoside) e un acido grasso (-lauryl). Grazie alla presenza dello zucchero, questo ingrediente è dotato sia di azione detergente che idratante. Spesso si trova in associazione con altri tensioattivi, specialmente quelli anionici, per ridurne l’aggressività.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Lavandula hybrida flower water

Lavandula hybrida flower water è l’acqua di lavanda.

Ha proprietà addolcenti, lenitive, rigeneranti e dermopurificanti. Applicata su capelli e cuoio capelluto, ha attività calmante per le irritazioni e stimola la circolazione del cuoio capelluto.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

lecithin

La lecitina è un antistatico, emolliente, emulsionante e condizionante cutaneo.

Il suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica, composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.

La lecitina è spesso usata per formare i liposomi, delle piccole sfere che contengono al loro interno delle sostanze funzionali che possono essere così veicolate in profondità.

Quando si trova in associazione con Tocopherol, Ascorbyl palmitate e Citric acid, la lecitina fa parte di una soluzione antiossidante formata da una miscela sinergica di sostanze naturali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Leontopodium Alpinum Extract

Leontopodium Alpinum Extract è l’estratto di Stella Alpina, una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Questa pianta possiede una spiccata attività antiossidante e anti radicali liberi grazie all’elevato contenuto di flavonoidi e acido leontopodico. In questo modo protegge il collagene e l’acido ialuronico donando elasticità alla pelle, e la difende dai danni causati dall’esposizione UV. Inoltre, gli amminoacidi e i polisaccaridi presenti nell’estratto, le donano proprietà idratanti e nutrienti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Leuconostoc/radish root ferment filtrate

Leuconostoc/radish root ferment filtrate, noto con il nome commerciale Leucidal, è un conservante ad azione anti-batterica e anti-fungina ad ampio spettro. È di origine naturale (viene ottenuto infatti mediante la fermentazione dei ravanelli ad opera dei batteri Leuconostoc Kimchii) e per questo è usato nelle formulazioni naturali e biologiche.

Si presenta come un liquido da giallo ad ambrato e dall’odore leggero ed è solubile in acqua.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

lilium candidum extract

Il Giglio è una pianta perenne della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea in Europa e in America meridionale.

Gli estratti contengono molti principi attivi tra cui mucillagini, tannini, steroli, glucosidi, amminoacidi, flavonoidi, fitosteroli, polisaccaridi e sali minerali. In virtù di questa composizione, gli estratti hanno molteplici funzioni tra cui quella lenitiva, idratante, emolliente, antinfiammatoria e antietà. Inoltre risulta particolarmente utile per la cura di pelli sensibili, per prevenire l’invecchiamento cutaneo e per stimolare la rigenerazione cellulare.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

limonene

Il limonene è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

linalool

Il linalool è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

linum usistatissimum extract

L’estratto di semi di lino ha delle invidiabili proprietà cosmetiche per la capigliatura, soprattutto se viene applicato con trattamenti e maschere specifiche. L’estratto è molto efficace per nutrire i capelli, renderli lucidi e rivitalizzarli ed è molto utile per domare il crespo.

I semi dai quali si ricava l’estratto sono particolarmente ricchi di acidi grassi, tra cui omega 3, omega 6 e 9, nonché di mucillaggini, proteine, sali minerali, fosfolipidi (lecitina) e vitamina E, tutti elementi indispensabili per il benessere di capelli e pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

linum usitatissimum oil

L’olio di semi di lino si ottiene dai semi essiccati di Linum Usitatissimum, che sono particolarmente ricchi di acidi grassi, tra cui omega 3, omega 6 e 9, nonché di mucillaggini, proteine, sali minerali, fosfolipidi (lecitina) e vitamina E.

Quest’olio trova applicazione sia nei prodotti per i capelli che in quelli per il viso e il corpo.

Applicato sulle pelle ne aumenta l’idratazione, l’elasticità e la resistenza. Contiene, infatti, acido lineoleico, una sostanza che aiuta a regolare l’idratazione cutanea ed esercita un’azione elasticizzante. È ottimo sia in caso di pelle secca, perché la nutre in profondità, e di pelle grassa, che in caso di dermatiti come la psoriasi e gli eczemi. È utile anche sulle pelli mature grazie alla presenza degli antiossidanti che prevengono e ritardano l’invecchiamento, e migliorano l’ossigenazione ed il ricambio cellulare.

L’olio di semi di lino è un toccasana anche per i capelli. Grazie ai minerali e agli omega 3, l’olio è perfetto per rigenerare capelli danneggiati, sfibrati, secchi e spenti. In particolare previene le doppie punte, svolge un’azione anticrespo e rende i capelli forti e luminosi, grazie alle sue proprietà ristrutturanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

lonicera japonica

La Lonicera Japonica  si estrae dai fiori del caprifoglio giapponese, pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae.

Contiene tannini, oli essenziali, glucosidi, acido salicilico e esteri del flavonoide lonicerina. Grazie a questa composizione, i suoi estratti hanno proprietà lenitive e disarrossanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

lysine

La lisina è un amminoacido dalle proprietà idratanti e condizionanti della pelle e dei capelli. Ha un ruolo nella formazione del collagene, elastina, fibronectina e glucosamminoglicani ed è un precursore della vitamina B3.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.