A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

L’imidazolidinyl urea è un conservante particolarmente attivo sui batteri. Molto spesso si trova in associazione ai parabeni, in modo da garantire un’azione conservante ad ampio spettro.

È prodotta dalla condensazione tra allantoina e formaldeide, in presenza di idrossido di sodio e successivamente di acido acetico concentrato. La soluzione attenuta è poi essiccata a 70°C.

È considerata un conservante che rilascia formaldeide, ma la quantità di formaldeide rilasciata è ben al di sotto dei limiti di sicurezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’inositolo è un poliolo ciclico che esiste in diverse isoforme.
Grazie alla presenza dei gruppi OH (idrossilici) è in grado di legare molte molecole di acqua, e per questo è un ottimo umettante, idratante e condizionante cutaneo.

Inoltre l’Inositolo è in grado di intervenire nei fenomeni irritativi in cui si libera instamina e ha anche un’azione capillaro-protettiva (anti-ialuronidasica) utile in caso di fragilità capillare e insufficienza venosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’inulina è un polisaccaride formato dalla ripetizione di molte unità di fruttosio, a cui è legata una molecola di glucosio in posizione terminale.

L’attività ammorbidente e condizionante di questo ingrediente è connessa con gli zuccheri che la compongono, i quali, grazie alla presenza dei gruppi OH, sono in grado di legare moltissime molecole di acqua, da cui ne derivano le proprietà umettanti.

Sui capelli agisce come un condizionante naturale che rende la chioma più maneggevole e voluminosa.  Inoltre è fondamentale anche per lo scalpo. Laddove esistano condizioni di forfora o evidente disequilibrio della flora batterica cutanea, questo ingrediente protegge l’ecosistema batterico del cuoio capelluto.

L’inulina trova applicazione anche nel campo dello skin care, nel quale è molto usata per le sue proprietà idratanti, calmanti e riequilibranti.
L’azione idratante è strettamente legata alla presenza dei gruppi idrossilici (OH) degli zuccheri, che legano acqua e apportano idratazione.
L’azione calmante e riequilibrante è legata alla capacità di ripristinare e rafforzare la normale flora batterica. Usando i prebiotici come l’inulina, i batteri amici della pelle crescono più velocemente e più forti, creando una barriera contro i danni causati da inquinamento, cambi di temperatura, eccessiva esposizione al sole, freddo pungente, ecc.

Per saperne di più su questo ingrediente leggi questo post.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Iodopropynyl butylcarbamate è un conservante con una buona capacità fungicida ma scarsa attività nei confronti di batteri Gram+ e Gram-.

La percentuale d’impiego è variabile a seconda che si tratti prodotti con o senza risciacquo. Nei prodotti senza risciacquo la concentrazione massima d’uso è dello 0,01%, mentre in quello a risciacquo è dello 0,02%.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Isoamyl laurate è un emolliente, ed è un estere tra l’acido laurico e l’alcol isoamilico.
Ha buona stendibilità, tocco asciutto e texture leggera, ed è un ottimo sostituto dei siliconi volatili.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Isododecane è un idrocarburo appartenente alla famiglia delle isoparaffine. E’ formato da 12 atomi di carbonio ed è inerte e stabile all’ossidazione.

Grazie al suo tocco asciutto ed evanescente, quest’olio può essere usato in diverse formulazioni cosmetiche tra cui anche il make-up.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Isononyl Isononanoate è un estere sintetico dalla buona stendibilità, dal tocco asciutto e dal rapido assorbimento.

È un emolliente che è in grado di migliorare l’elasticità della pelle lasciando una sensazione di morbidezza e leggerezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’alcool isopropilico è un solvente, antischiuma, regolatore di viscosità e profumante. È usato non solo per dissolvere altre sostanze nei cosmetici, ma anche per ridurre la tendenza del prodotto finito a formare schiuma quando è agitato.

Evapora facilmente dopo applicazione dando una sensazione di freschezza. È un ingrediente che rientra nella composizione di diversi prodotti cosmetici come dopobarba, prodotti per la detergenza, make-up e prodotti per i capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’isopropyl myristate è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico  ed acido miristico. La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e uno skin after feel vellutato.

Può essere usato in tutti i tipi di cosmetici, ma se presente in elevate quantità può essere comedogenico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’isopropyl palmitate (o isopropil palmitato) è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico (alcol ramificato) ed acido palmitico (alcol saturo lineare). La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e una scarsa sensazione di untuosità dopo l’applicazione.

Può essere usato in tutti i tipi di cosmetici, ma se presente in elevate quantità può essere comedogenico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z

imidazolidinyl urea

L’imidazolidinyl urea è un conservante particolarmente attivo sui batteri. Molto spesso si trova in associazione ai parabeni, in modo da garantire un’azione conservante ad ampio spettro.

È prodotta dalla condensazione tra allantoina e formaldeide, in presenza di idrossido di sodio e successivamente di acido acetico concentrato. La soluzione attenuta è poi essiccata a 70°C.

È considerata un conservante che rilascia formaldeide, ma la quantità di formaldeide rilasciata è ben al di sotto dei limiti di sicurezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

inositol

L’inositolo è un poliolo ciclico che esiste in diverse isoforme. Grazie alla presenza dei gruppi OH (idrossilici) è in grado di legare molte molecole di acqua, e per questo è un ottimo umettante, idratante e condizionante cutaneo.

Inoltre l’Inositolo è in grado di intervenire nei fenomeni irritativi in cui si libera instamina e ha anche un’azione capillaro-protettiva (anti-ialuronidasica) utile in caso di fragilità capillare e insufficienza venosa.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

INULIN

L’inulina è un polisaccaride formato dalla ripetizione di molte unità di fruttosio, a cui è legata una molecola di glucosio in posizione terminale.

L’attività ammorbidente e condizionante di questo ingrediente è connessa con gli zuccheri che la compongono, i quali, grazie alla presenza dei gruppi OH, sono in grado di legare moltissime molecole di acqua, da cui ne derivano le proprietà umettanti.

Sui capelli agisce come un condizionante naturale che rende la chioma più maneggevole e voluminosa.  Inoltre è fondamentale anche per lo scalpo. Laddove esistano condizioni di forfora o evidente disequilibrio della flora batterica cutanea, questo ingrediente protegge l’ecosistema batterico del cuoio capelluto.

L’inulina trova applicazione anche nel campo dello skin care, nel quale è molto usata per le sue proprietà idratanti, calmanti e riequilibranti. L’azione idratante è strettamente legata alla presenza dei gruppi idrossilici (OH) degli zuccheri, che legano acqua e apportano idratazione. L’azione calmante e riequilibrante è legata alla capacità di ripristinare e rafforzare la normale flora batterica. Usando i prebiotici come l’inulina, i batteri amici della pelle crescono più velocemente e più forti, creando una barriera contro i danni causati da inquinamento, cambi di temperatura, eccessiva esposizione al sole, freddo pungente, ecc.

Per saperne di più su questo ingrediente leggi questo post.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

iodopropynyl butylcarbamate

Iodopropynyl butylcarbamate è un conservante con una buona capacità fungicida ma scarsa attività nei confronti di batteri Gram+ e Gram-.

La percentuale d’impiego è variabile a seconda che si tratti prodotti con o senza risciacquo. Nei prodotti senza risciacquo la concentrazione massima d’uso è dello 0,01%, mentre in quello a risciacquo è dello 0,02%.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Isoamyl laurate

Isoamyl laurate è un emolliente, ed è un estere tra l’acido laurico e l’alcol isoamilico. Ha buona stendibilità, tocco asciutto e texture leggera, ed è un ottimo sostituto dei siliconi volatili.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

ISODODECANE

Isododecane è un idrocarburo appartenente alla famiglia delle isoparaffine. E’ formato da 12 atomi di carbonio ed è inerte e stabile all’ossidazione.

Grazie al suo tocco asciutto ed evanescente, quest’olio può essere usato in diverse formulazioni cosmetiche tra cui anche il make-up.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Isononyl Isononanoate

Isononyl Isononanoate è un estere sintetico dalla buona stendibilità, dal tocco asciutto e dal rapido assorbimento.

È un emolliente che è in grado di migliorare l’elasticità della pelle lasciando una sensazione di morbidezza e leggerezza.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

isopropyl alcohol

L’alcool isopropilico è un solvente, antischiuma, regolatore di viscosità e profumante. È usato non solo per dissolvere altre sostanze nei cosmetici, ma anche per ridurre la tendenza del prodotto finito a formare schiuma quando è agitato.

Evapora facilmente dopo applicazione dando una sensazione di freschezza. È un ingrediente che rientra nella composizione di diversi prodotti cosmetici come dopobarba, prodotti per la detergenza, make-up e prodotti per i capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

isopropyl myristate

L’isopropyl myristate è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico  ed acido miristico. La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e uno skin after feel vellutato.

Può essere usato in tutti i tipi di cosmetici, ma se presente in elevate quantità può essere comedogenico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

isopropyl palmitate

L’isopropyl palmitate (o isopropil palmitato) è un estere ottenuto dalla reazione tra alcol isopropilico (alcol ramificato) ed acido palmitico (alcol saturo lineare). La ramificazione ed il basso peso molecolare lo rendono un emolliente leggero, dal tocco secco e facilmente assorbibile. Presenta un’ottima stendibilità e una scarsa sensazione di untuosità dopo l’applicazione.

Può essere usato in tutti i tipi di cosmetici, ma se presente in elevate quantità può essere comedogenico.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.