A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z  1-9

L’amamelide è un albero che raggiunge i 6 metri di altezza.

In campo cosmetico si usano gli estratti di amamelide che sono particolarmente ricchi di uno speciale tannino che garantisce ottime proprietà astringenti, dermopurificanti e lenitive.

Per questo l’estratto è utile non solo per le pelli grasse e impure, ma anche per le pelli arrossate.
Applicato sui capelli ne combatte la fragilità, in quanto purifica e riattiva la microcircolazione favorendo la nutrizione e l’ossigenazione delle radici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’artiglio del diavolo è una pianta della quale in cosmesi e in ambito cutaneo si utilizzano le radici.

Contiene molti costituenti, tra i quali il principale è l’arpagoside, un glucoside particolarmente attivo sui dolori e sulle infiammazioni, come quelli che causano tendiniti, mal di schiena, dolori cervicali, ecc.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’edera contiene una saponina dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili per ridurre le sensazioni fastidiose e il senso di pesantezza a livello degli arti inferiori.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hexyl cinnamal è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il glicole esilenico è un solvente e agente di viscosità in creme e prodotti detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’homosalate è utilizzato nei prodotti solari come filtro UVB. Poiché non ha elevata capacità filtrante nei confronti delle radiazioni, si trova normalmente in associazione ad altri filtri UVA e UVB.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di ricino idrogenato è un viscosizzante e stabilizzante di emulsioni A/O, lipogelificante e sospendente di pigmenti. Può essere impiegato negli antitraspiranti spray, per ridurre i fenomeni di coagulazione dei sali di alluminio.

Si ottiene chimicamente dall’idrogenazione dell’olio di ricino. Quando avviene questa reazione, l’olio si trasforma risultando più ceroso e altamente viscoso.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

L’olio di jojoba idrogenato è un esfoliante molto delicato indicato sia per le pelli sensibili che per le pelli più “resistenti”. Sono microsferule naturali derivate per reazione chimica dall’olio di jojoba. La loro superficie liscia e morbida, rende questo ingrediente ideale anche per la formulazione di esfolianti per il viso, perché non irritano e non graffiano. Rimuovono efficacemente le impurità e le cellule morte senza irritare, e lasciano la pelle pulita e luminosa. Sono biodegradabili, e per questo vengono inserite nella formulazione di cosmetici naturali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’olio di oliva idrogenato è ricco di antiossidanti ed è un idratante e condizionante cutaneo. L’idrogenazione converte chimicamente l’olio da una forma liquida a una semisolida o solida.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydrogenated palm glycerides citrate è un emulsionante anionico delicato ottenuto da olio di palma e acido citrico.

È utilizzato come emulsionante in diverse tipologie di prodotti cosmetici, principalmente in emulsioni viso e corpo, nutrienti ed antietà, ma anche nei prodotti detergenti come i bagnoschiuma.
Ha inoltre azione condizionante cutanea ed emolliente.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydrogenated polydecene è un emolliente, idratante e solvente per attivi e fragranze. Appartiene alla classe delle isoparaffine e in virtù della completa idrogenazione dei doppi legami, presenta elevata stabilità all’ossidazione e ad ampi range di pH.
Come emolliente presenta un tocco asciutto e setoso.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È l’idrolizzato di un estratto di Candida saitoana. Questo estratto è in grado di ridurre i segni dell’invecchiamento e di ripristinare lo splendore naturale della pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il collagene è una delle strutture proteiche più importanti del derma. Questa proteina è di solito utilizzata nei cosmetici sotto forma di frammenti. In questo modo assume sia proprietà idratanti sia proprietà antirughe quando riesce a penetrare in profondità la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’elastina è una delle strutture proteiche più importanti del derma. Questa proteina è di solito utilizzata sotto forma di frammenti. In questo modo assume sia proprietà idratanti sia proprietà antirughe quando riesce a penetrare in profondità la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, e, a livello della pelle, si trova nel derma.

Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.

Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.

Nella sua forma idrolizzata, l’acido ialuronico riesce a penetrare più in profondità.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Le proteine idrolizzate dell’avena sono particolarmente idratanti, emollienti, lenitive, disarrossanti e nutrienti.

Trovano applicazione nei prodotti per la cura della pelle, dei capelli e nei prodotti destinati ai bambini.

In particolare sulla pelle sono idratanti, emollienti, addolcenti, lenitive, cicatrizzanti ed elasticizzati. Sui capelli sono idratanti, ammorbidenti, condizionanti e lenitive del cuoio capelluto.
Riducono inoltre l’aggressività di eventuali tensioattivi presenti nei detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Le proteine idrolizzate del riso hanno una funzione idratante ed addolcente. La loro presenza all’interno di un detergente ha il compito di contrastare l’eventuale azione sgrassante e aggressiva dei tensioattivi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Le proteine della seta sono estratte dal doppio filo prodotto dal baco di seta (Bombyx Mori), e  possono essere inserite sia in prodotti destinati alla pelle che ai capelli, in virtù delle loro caratteristiche idratanti e ristrutturanti.
Tali proteine sono in grado di formare un film sottile ed invisibile sulla pelle con effetto idratante e protettivo, donando morbidezza e setosità al tatto.
Grazie alla presenza della sericina, la principale proteina della seta, che è in grado di legare moltissime molecole di acqua, la grana della pelle appare più fine, levigata, luminosa e uniforme.

Applicate sui capelli, formano un film idratante e protettivo attorno al fusto, donando così morbidezza e ristrutturandone la fibra.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydrolyzed vegetable protein sono proteine vegetali che in campo cosmetico sono usate per le loro proprietà idratanti e condizionanti. Infatti, gli amminoacidi che le costituiscono sono particolarmente affini alla cheratina.

Per questo possono rientrare sia nella composizione di prodotti destinati alla pelle che di quelli destinati ai capelli. Nel primo gruppo di prodotti se ne sfruttano le attività addolcenti e idratanti, nel secondo gruppo se ne apprezzano le proprietà ristrutturanti e rivitalizzanti. Nei prodotti per lo styling formano una pellicola che protegge e dona volume ai capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Il Verbascum thapsus è una pianta presente in tutta l’area mediterranea a ciclo biennale con fiori dalla corolla a cinque petali di colore giallo. Il nome specifico thapsus è stato usato per la prima volta dall’antico insediamento greco di Thapsos vicino alla moderna Siracusa in Sicilia. Il nome greco del Verbasco: phlomos ha una radice riconducibile a bhle, che significa brillare.

Hydrolyzed verbascum thapsus flower può essere usato sia nei prodotti skincare che in quelli haircare. È un prodotto estremamente innovativo in grado di illuminare pelle e capelli proteggendoli dai danni UV indotti.

Riduce la generazione di specie radicaliche UV indotte agendo come potente antagonista dello stress foto-ossidativo, aumentando di conseguenza la luminosità cutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Le proteine idrolizzate del grano sono derivati naturali dei chicchi di grano.

Grazie alle loro dimensioni, riescono a penetrare in profondità nella pelle, migliorandone l’idratazione e donando un tocco setoso ed elastico. Inoltre, i frammenti proteici possono essere usati dai fibroblasti per creare collagene ed elastina, risultando quindi anche utili come ingredienti anti-age.

Gli amminoacidi che costituiscono le proteine del grano sono molto simili a quelli dei capelli, e per questo trovano applicazione nel settore dell’haircare. In particolare apportano forza, volume e brillantezza alla capigliatura, in virtù del fatto che creano una sorta di barriera che protegge e ristruttura il capello danneggiato.
in aggiunta, possono essere anche utilizzate per attenuare l’aggressività dei prodotti lavanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’Hydroxycitronellal è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

La idrossietilcellulosa è una cellulosa modificata con gruppi etossilici. É un gelificante idrofilo di origine naturale. Esiste con bassa, media e alta viscosità.

Generalmente è usato in concentrazioni anche del 3%. Le elevate concentrazioni hanno però un effetto “secondario”: quando la crema o il gel si asciugano sulla pelle, lasciano una leggera patina biancastra, facilmente rimovibile per sfregamento.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydroxyethyl ethylcellulose è un agente gelificante di origine naturale ottenuto dalla cellulosa.
Essendo formata da ripetizioni di zuccheri, sui quali sono inseriti chimicamente gruppi etilici e idrossietilici, ha affinità per l’acqua ed è usata per stabilizzare la schiuma nei prodotti detergenti e per aumentare la viscosità di emulsioni e prodotti idroalcolici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Hydroxyethylpiperazine ethane sulfonic acid è un regolatore di pH. Grazie alla sua abilità nel mantenerlo su valori di neutralità, questo ingrediente è spesso associato all’acido glicolico. Questa combinazione è utilizzata soprattutto per prolungare la vita dei prodotti cosmetici.

A livello cutaneo promuove la desquamazione, il rinnovamento dell’epidermide e combatte l’invecchiamento cutaneo. In particolare degrada la desmogleina, una proteina essenziale che tiene unite le cellule epidermiche, inducendo un’accelerazione del rinnovamento e della desquamazione cutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

È un gelificante per fase acquosa ottenuto dalla reazione tra la gomma guar e l’ossido di propilene.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride è un tensioattivo cationico derivato dalla gomma guar ( nello specifico dalla guar idrossipropilata) e che conferisce agli shampoo e ai dopo-shampoo proprietà condizionanti

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

L’idrossipropil metilcellulosa è un agente gelificante di origine naturale ottenuto dalla cellulosa.
Essendo formata da ripetizioni di zuccheri, sui quali sono inseriti chimicamente gruppi metilici e idrossipropilici, ha affinità per l’acqua ed è usata per stabilizzare la schiuma nei prodotti detergenti e per aumentare la viscosità di emulsioni e prodotti idroalcolici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hordeum Vulgare Stem Water è l’acqua di orzo e ha proprietà condizionanti cutanee.

È naturalmente ricca di rame, potassio, manganese e zinco, nonché di enzimi, proteine, vitamine e minerali. Molte di queste sostanze agiscono come potenti antiossidanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Humulus lupulus cone extract è l’estratto di luppolo, una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabidaceae, ed originaria dell’Europa e dell’Asia.

Ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie, stimola la produzione di collagene, e, grazie alla presenza dei flavonoidi, ha anche azione antiossidante.

La presenza degli amminoacidi e dei fitormoni favoriscono l’attività metabolica cellulare del cuoio capelluto, con effetti rigeneranti cutanei e stimolanti la neo-formazione dei bulbi, agendo positivamente sulla crescita dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Cosa posso fare per Te

TEST DELLA PELLE ONLINE GRATUITO
LA MIA LINEA DI DERMOCOSMESI NATURALE
IL MIO EBOOK DI COSMETOLOGIA

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P   Q  R  S  T  U  V  X  Z

hamamelis virginiana

L’amamelide è un albero che raggiunge i 6 metri di altezza.

In campo cosmetico si usano gli estratti di amamelide che sono particolarmente ricchi di uno speciale tannino che garantisce ottime proprietà astringenti, dermopurificanti e lenitive.

Per questo l’estratto è utile non solo per le pelli grasse e impure, ma anche per le pelli arrossate. Applicato sui capelli ne combatte la fragilità, in quanto purifica e riattiva la microcircolazione favorendo la nutrizione e l’ossigenazione delle radici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

harpagophytum procumbens

L’artiglio del diavolo è una pianta della quale in cosmesi e in ambito cutaneo si utilizzano le radici.

Contiene molti costituenti, tra i quali il principale è l’arpagoside, un glucoside particolarmente attivo sui dolori e sulle infiammazioni, come quelli che causano tendiniti, mal di schiena, dolori cervicali, ecc.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hedera helix

L’edera contiene una saponina dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili per ridurre le sensazioni fastidiose e il senso di pesantezza a livello degli arti inferiori.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

helianthus annuus seed oil – sunflower seed oil

L’olio di girasole contiene elevate quantità dell’acido grasso omega-6 e di vitamina E, grazie alle quali mantiene la pelle elastica, idratata e luminosa. Inoltre è in grado di stimolare la produzione dei lipidi della pelle, ricostituendo in tal modo la barriera cutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hexyl-cinnamal

Hexyl cinnamal è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. È un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hexylene glycol

Il glicole esilenico è un solvente e agente di viscosità in creme e prodotti detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

homosalate

L’homosalate è utilizzato nei prodotti solari come filtro UVB. Poiché non ha elevata capacità filtrante nei confronti delle radiazioni, si trova normalmente in associazione ad altri filtri UVA e UVB.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydrogenated Castor Oil

L’olio di ricino idrogenato è un viscosizzante e stabilizzante di emulsioni A/O, lipogelificante e sospendente di pigmenti. Può essere impiegato negli antitraspiranti spray, per ridurre i fenomeni di coagulazione dei sali di alluminio.

Si ottiene chimicamente dall’idrogenazione dell’olio di ricino. Quando avviene questa reazione, l’olio si trasforma risultando più ceroso e altamente viscoso.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

Hydrogenated Jojoba Oil

L’olio di jojoba idrogenato è un esfoliante molto delicato indicato sia per le pelli sensibili che per le pelli più “resistenti”. Sono microsferule naturali derivate per reazione chimica dall’olio di jojoba. La loro superficie liscia e morbida, rende questo ingrediente ideale anche per la formulazione di esfolianti per il viso, perché non irritano e non graffiano. Rimuovono efficacemente le impurità e le cellule morte senza irritare, e lasciano la pelle pulita e luminosa. Sono biodegradabili, e per questo vengono inserite nella formulazione di cosmetici naturali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrogenated olive oil

L’olio di oliva idrogenato è ricco di antiossidanti ed è un idratante e condizionante cutaneo. L’idrogenazione converte chimicamente l’olio da una forma liquida a una semisolida o solida.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrogenated palm glycerides citrate

Hydrogenated palm glycerides citrate è un emulsionante anionico delicato ottenuto da olio di palma e acido citrico.

È utilizzato come emulsionante in diverse tipologie di prodotti cosmetici, principalmente in emulsioni viso e corpo, nutrienti ed antietà, ma anche nei prodotti detergenti come i bagnoschiuma. Ha inoltre azione condizionante cutanea ed emolliente.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrogenated polydecene

Hydrogenated polydecene è un emolliente, idratante e solvente per attivi e fragranze. Appartiene alla classe delle isoparaffine e in virtù della completa idrogenazione dei doppi legami, presenta elevata stabilità all’ossidazione e ad ampi range di pH. Come emolliente presenta un tocco asciutto e setoso.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed candida saitoana extract

È l’idrolizzato di un estratto di Candida saitoana. Questo estratto è in grado di ridurre i segni dell’invecchiamento e di ripristinare lo splendore naturale della pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed collagen

Il collagene è una delle strutture proteiche più importanti del derma. Questa proteina è di solito utilizzata nei cosmetici sotto forma di frammenti. In questo modo assume sia proprietà idratanti sia proprietà antirughe quando riesce a penetrare in profondità la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed elastin

L’elastina è una delle strutture proteiche più importanti del derma. Questa proteina è di solito utilizzata sotto forma di frammenti. In questo modo assume sia proprietà idratanti sia proprietà antirughe quando riesce a penetrare in profondità la pelle.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed hyaluronic acid

L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, e, a livello della pelle, si trova nel derma.

Si presenta come una sostanza capace di legare intorno a sé enormi quantità di acqua. Questa caratteristica consente di mantenere l’adeguata e naturale idratazione della pelle e conseguentemente il turgore.

Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come la presenza di acido ialuronico, in concentrazioni specifiche, ricrei un ambiente fisiologico ottimale per la proliferazione e migrazione dei fibroblasti e per la neosintesi di collagene e di altri costituenti del derma. Essendo però una molecola particolarmente grande, non riesce a raggiungere questo strato dove eserciterebbe la sua azione antirughe, ma se presente sotto forma di frammenti all’interno dei cosmetici può penetrare maggiormente.

Nella sua forma idrolizzata, l’acido ialuronico riesce a penetrare più in profondità.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed oat protein

Le proteine idrolizzate dell’avena sono particolarmente idratanti, emollienti, lenitive, disarrossanti e nutrienti.

Trovano applicazione nei prodotti per la cura della pelle, dei capelli e nei prodotti destinati ai bambini.

In particolare sulla pelle sono idratanti, emollienti, addolcenti, lenitive, cicatrizzanti ed elasticizzati. Sui capelli sono idratanti, ammorbidenti, condizionanti e lenitive del cuoio capelluto. Riducono inoltre l’aggressività di eventuali tensioattivi presenti nei detergenti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

hydrolyzed rice protein

Le proteine idrolizzate del riso hanno una funzione idratante ed addolcente. La loro presenza all’interno di un detergente ha il compito di contrastare l’eventuale azione sgrassante e aggressiva dei tensioattivi.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed silk

Le proteine della seta sono estratte dal doppio filo prodotto dal baco di seta (Bombyx Mori), e  possono essere inserite sia in prodotti destinati alla pelle che ai capelli, in virtù delle loro caratteristiche idratanti e ristrutturanti.
Tali proteine sono in grado di formare un film sottile ed invisibile sulla pelle con effetto idratante e protettivo, donando morbidezza e setosità al tatto.
Grazie alla presenza della sericina, la principale proteina della seta, che è in grado di legare moltissime molecole di acqua, la grana della pelle appare più fine, levigata, luminosa e uniforme.
Applicate sui capelli, formano un film idratante e protettivo attorno al fusto, donando così morbidezza e ristrutturandone la fibra.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydrolyzed vegetable protein

Hydrolyzed vegetable protein sono proteine vegetali che in campo cosmetico sono usate per le loro proprietà idratanti e condizionanti. Infatti, gli amminoacidi che le costituiscono sono particolarmente affini alla cheratina.

Per questo possono rientrare sia nella composizione di prodotti destinati alla pelle che di quelli destinati ai capelli. Nel primo gruppo di prodotti se ne sfruttano le attività addolcenti e idratanti, nel secondo gruppo se ne apprezzano le proprietà ristrutturanti e rivitalizzanti. Nei prodotti per lo styling formano una pellicola che protegge e dona volume ai capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed verbascum thapsus flower

Il Verbascum thapsus è una pianta presente in tutta l’area mediterranea a ciclo biennale con fiori dalla corolla a cinque petali di colore giallo. Il nome specifico thapsus è stato usato per la prima volta dall’antico insediamento greco di Thapsos vicino alla moderna Siracusa in Sicilia. Il nome greco del Verbasco: phlomos ha una radice riconducibile a bhle, che significa brillare.

Hydrolyzed verbascum thapsus flower può essere usato sia nei prodotti skincare che in quelli haircare. È un prodotto estremamente innovativo in grado di illuminare pelle e capelli proteggendoli dai danni UV indotti.

Riduce la generazione di specie radicaliche UV indotte agendo come potente antagonista dello stress foto-ossidativo, aumentando di conseguenza la luminosità cutanea.

FONTE: http://ceceditore.com/luminescine/

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydrolyzed wheat protein

Le proteine idrolizzate del grano sono derivati naturali dei chicchi di grano.

Grazie alle loro dimensioni, riescono a penetrare in profondità nella pelle, migliorandone l’idratazione e donando un tocco setoso ed elastico. Inoltre, i frammenti proteici possono essere usati dai fibroblasti per creare collagene ed elastina, risultando quindi anche utili come ingredienti anti-age.

Gli amminoacidi che costituiscono le proteine del grano sono molto simili a quelli dei capelli, e per questo trovano applicazione nel settore dell’haircare. In particolare apportano forza, volume e brillantezza alla capigliatura, in virtù del fatto che creano una sorta di barriera che protegge e ristruttura il capello danneggiato. in aggiunta, possono essere anche utilizzate per attenuare l’aggressività dei prodotti lavanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydroxycitronellal

L’Hydroxycitronellal è un allergene del profumo, è una sostanza, cioè, che in persone predisposte può causare una reazione allergica. E’ un componente non solo dei profumi ma anche degli olii essenziali.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydroxyethylcellulose

La idrossietilcellulosa è una cellulosa modificata con gruppi etossilici. É un gelificante idrofilo di origine naturale. Esiste con bassa, media e alta viscosità.

Generalmente è usato in concentrazioni anche del 3%. Le elevate concentrazioni hanno però un effetto “secondario”: quando la crema o il gel si asciugano sulla pelle, lasciano una leggera patina biancastra, facilmente rimovibile per sfregamento.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hydroxyethyl ethylcellulose

Hydroxyethyl ethylcellulose è un agente gelificante di origine naturale ottenuto dalla cellulosa. Essendo formata da ripetizioni di zuccheri, sui quali sono inseriti chimicamente gruppi etilici e idrossietilici, ha affinità per l’acqua ed è usata per stabilizzare la schiuma nei prodotti detergenti e per aumentare la viscosità di emulsioni e prodotti idroalcolici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

hydroxyethylpiperazine ethane sulfonic acid

Hydroxyethylpiperazine ethane sulfonic acid è un regolatore di pH. Grazie alla sua abilità nel mantenerlo su valori di neutralità, questo ingrediente è spesso associato all’acido glicolico. Questa combinazione è utilizzata soprattutto per prolungare la vita dei prodotti cosmetici.

A livello cutaneo promuove la desquamazione, il rinnovamento dell’epidermide e combatte l’invecchiamento cutaneo. In particolare degrada la desmogleina, una proteina essenziale che tiene unite le cellule epidermiche, inducendo un’accelerazione del rinnovamento e della desquamazione cutanea.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydroxypropyl guar

È un gelificante per fase acquosa ottenuto dalla reazione tra la gomma guar e l’ossido di propilene.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride

Hydroxypropyl guar hydroxypropyltrimonium chloride è un tensioattivo cationico derivato dalla gomma guar ( nello specifico dalla guar idrossipropilata) e che conferisce agli shampoo e ai dopo-shampoo proprietà condizionanti

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

hydroxypropyl methylcellulose

L’idrossipropil metilcellulosa è un agente gelificante di origine naturale ottenuto dalla cellulosa. Essendo formata da ripetizioni di zuccheri, sui quali sono inseriti chimicamente gruppi metilici e idrossipropilici, ha affinità per l’acqua ed è usata per stabilizzare la schiuma nei prodotti detergenti e per aumentare la viscosità di emulsioni e prodotti idroalcolici.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

Hordeum Vulgare Stem Water

Hordeum Vulgare Stem Water è l’acqua di orzo e ha proprietà condizionanti cutanee.

È naturalmente ricca di rame, potassio, manganese e zinco, nonché di enzimi, proteine, vitamine e minerali. Molte di queste sostanze agiscono come potenti antiossidanti.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.

 

humulus lupulus cone extract

Humulus lupulus cone extract è l’estratto di luppolo, una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabidaceae, ed originaria dell’Europa e dell’Asia.

Ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie, stimola la produzione di collagene, e, grazie alla presenza dei flavonoidi, ha anche azione antiossidante.

La presenza degli amminoacidi e dei fitormoni favoriscono l’attività metabolica cellulare del cuoio capelluto, con effetti rigeneranti cutanei e stimolanti la neo-formazione dei bulbi, agendo positivamente sulla crescita dei capelli.

Per sapere in quali cosmetici puoi trovarlo clicca qui.